Re: Laminato cucina Scavolini

#46
Bayeen, nessun catastrofismo :wink: .
Il problema non riguarda la differenza tra cucine moderne e di vecchia produzione, da sempre esiste la possibilità di scelta tra materiali più o meno delicati e la tipologia dei materiali conta più del produttore.. l'importante è scegliere in modo consapevole e senza offrire eccessiva fiducia nei confronti delle esaltazioni del marketing.
Parlando dell'acciaio inox, per esempio, è il materiale più durevole ma intrinsecamente soggetto a graffiarsi, quindi dai tanto pubblicizzati trattamenti "antigraffio" non ci si deve aspettare la totale eliminazione di tale inconveniente, nonostante la denominazione commerciale sia volutamente pensata per far intendere il contrario.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Laminato cucina Scavolini

#47
Bayeen ti posso chiedere onestamente se in 4 anni non ti è mai capitato di tirare nemmeno una piccola botta alle ante? O sbattuto anche in minima parte qualche oggetto ritirandolo? Posso anche chiederti, marca, materiale e colore? Opaco o lucido?

Re: Laminato cucina Scavolini

#48
sull'acciaio sono stata io a dire che è normale, era per dire tutti i difetti che riscontro nella mia cucina dopo anni di utilizzo.

ti sto dicendo che io questo tipo di danno
Immagine
non ce l'ho né dopo tre mesi di cucina come la nostra Sissi né dopo 4 anni. né mi è mai capitato di averne in altre cucine passate anche made by Ikea.
quindi il tuo discorso sulle grandi esaltazioni dei produttori c'entra come i cavoli a merenda.
se poi vogliamo fare un discorso sul Danacol che non è verosimile che abbassi sensibilmente il livello di colesterolo ok.

Re: Laminato cucina Scavolini

#49
... :oops: beh a me per esempio è capitato di tirare un paio di botte del genere con la pentola proprio sullo spigolo......
ho delle ante a telaio color ciliegio, che penso siano fatte con il legno più morbido esistente sulla terra...perchè sulla veneta in rovere dei miei comprata nell'89 e sottoposta ad ogni genere di tortura non c'è neanche una bozza

Re: Laminato cucina Scavolini

#50
Sissicat ha scritto:Bayeen ti posso chiedere onestamente se in 4 anni non ti è mai capitato di tirare nemmeno una piccola botta alle ante? O sbattuto anche in minima parte qualche oggetto ritirandolo? Posso anche chiederti, marca, materiale e colore? Opaco o lucido?
ma boh onestamente non posso giurare che non sia mai capitato ma non lo ricordo, se è capitato non era un evento degno di nota tant'è che la mia cucina non ha alcun segno. intendo dire proprio zero assoluto.
la mia cucina è in laminato grigio scuro opaco, volendo più rognosa del bianco. no name, ovvero realizzata da un piccolo produttore piemontese.
però ribadisco che anche per altre cucine avute questi difetti non li ho mai riscontrati.

Re: Laminato cucina Scavolini

#51
gina ha scritto:... :oops: beh a me per esempio è capitato di tirare un paio di botte del genere con la pentola proprio sullo spigolo......
ho delle ante a telaio color ciliegio, che penso siano fatte con il legno più morbido esistente sulla terra...perchè sulla veneta in rovere dei miei comprata nell'89 e sottoposta ad ogni genere di tortura non c'è neanche una bozza

però Gina vedi tu lo sai e ti ricordi quegli incidenti. non è che ti trovi segni continuamente senza sapere il perché.

Re: Laminato cucina Scavolini

#54
bayeen ha scritto:sull'acciaio sono stata io a dire che è normale, era per dire tutti i difetti che riscontro nella mia cucina dopo anni di utilizzo.

ti sto dicendo che io questo tipo di danno
Immagine
non ce l'ho né dopo tre mesi di cucina come la nostra Sissi né dopo 4 anni. né mi è mai capitato di averne in altre cucine passate anche made by Ikea.
quindi il tuo discorso sulle grandi esaltazioni dei produttori c'entra come i cavoli a merenda.
se poi vogliamo fare un discorso sul Danacol che non è verosimile che abbassi sensibilmente il livello di colesterolo ok.

Questo genere di danno é dovuto alla disattenzione con pentola tra le mani (tipo amc come detto da q)..perchè ne sono così sicura??? Perché ce l'avevo pure io sulle vecchie ante :evil: :mrgreen: .

Sissi..tranquilla dopo le prime botte la paura passa e te la vivrai con un po' più di relax la tua cucina :wink: .

Gina :lol: :lol: :lol: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Laminato cucina Scavolini

#55
bayeen ha scritto:
Sissicat ha scritto:Bayeen ti posso chiedere onestamente se in 4 anni non ti è mai capitato di tirare nemmeno una piccola botta alle ante? O sbattuto anche in minima parte qualche oggetto ritirandolo? Posso anche chiederti, marca, materiale e colore? Opaco o lucido?
ma boh onestamente non posso giurare che non sia mai capitato ma non lo ricordo, se è capitato non era un evento degno di nota tant'è che la mia cucina non ha alcun segno. intendo dire proprio zero assoluto.
Però vedi bayeen... è la mia stessa esperienza.. anch'io non posso giurare che non sia mai accaduto niente, ma se è accaduto erano piccole botte tant'è che il mio cervello non ha nemmeno registrato questi eventi, nonostante io ci tenga moltissimo all'integrità della mia cucina (non so se si è notato :lol: ). La differenza tra me e te è che io periodicamente trovo speli e bozzetti.

Re: Laminato cucina Scavolini

#56
BirBa23 ha scritto:
bayeen ha scritto:sull'acciaio sono stata io a dire che è normale, era per dire tutti i difetti che riscontro nella mia cucina dopo anni di utilizzo.

ti sto dicendo che io questo tipo di danno
Immagine
non ce l'ho né dopo tre mesi di cucina come la nostra Sissi né dopo 4 anni. né mi è mai capitato di averne in altre cucine passate anche made by Ikea.
quindi il tuo discorso sulle grandi esaltazioni dei produttori c'entra come i cavoli a merenda.
se poi vogliamo fare un discorso sul Danacol che non è verosimile che abbassi sensibilmente il livello di colesterolo ok.

Questo genere di danno é dovuto alla disattenzione con pentola tra le mani (tipo amc come detto da q)..perchè ne sono così sicura??? Perché ce l'avevo pure io sulle vecchie ante :evil: :mrgreen: .

Sissi..tranquilla dopo le prime botte la paura passa e te la vivrai con un po' più di relax la tua cucina :wink: .

Gina :lol: :lol: :lol: .
Lo spero,anzi spero di non vedere comparire altre cose :wink:

Re: Laminato cucina Scavolini

#57
Sissicat ha scritto:
Però vedi bayeen... è la mia stessa esperienza.. anch'io non posso giurare che non sia mai accaduto niente, ma se è accaduto erano piccole botte tant'è che il mio cervello non ha nemmeno registrato questi eventi, nonostante io ci tenga moltissimo all'integrità della mia cucina (non so se si è notato :lol: ). La differenza tra me e te è che io periodicamente trovo speli e bozzetti.
sì ma scusa io anche se accade il piccolo evento guardo se ho frantumato qualcosa o mi è andata di chiulo :mrgreen:

Re: Laminato cucina Scavolini

#58
Per fare le ante telaio in ciliegio uno dei legni più gettonati era il tulipier... legno tenero, tipo pioppo. Col rovere meglio perchè il rovere già costa decisamente meno del vero ciliegio quindi frequentemente si usa proprio rovere. Il vero vantaggio è però che il rovere si lascia a poro aperto ed anzi si spazzola: l'aspetto più rustico e non liscio di fatto camuffa le botte che possono avvenire in modo più importante.
Tornando al laminaot di fatto superfici omogenee mostrano maggiormente aloni, puntini e cose che invece si perderebbero nelle texture dei legni o di altri decorativi: quindi opachi (o meglio finiture lisce) magari scure sono più difficili da mantenere pulite/buone rispetto ad un laminato magari che mostri un marmo chiaro o un rovere rustico.
Pax tibi Marce

Re: Laminato cucina Scavolini

#60
bayeen ha scritto:sull'acciaio sono stata io a dire che è normale, era per dire tutti i difetti che riscontro nella mia cucina dopo anni di utilizzo.

ti sto dicendo che io questo tipo di danno
Immagine
non ce l'ho né dopo tre mesi di cucina come la nostra Sissi né dopo 4 anni. né mi è mai capitato di averne in altre cucine passate anche made by Ikea.
quindi il tuo discorso sulle grandi esaltazioni dei produttori c'entra come i cavoli a merenda.
se poi vogliamo fare un discorso sul Danacol che non è verosimile che abbassi sensibilmente il livello di colesterolo ok.
Bayeen, quello che ho scritto non è un mio parere, è una semplice constatazione di quanto puoi leggere tu stessa nei vari forum o nei siti internet che raccolgono opinioni sui prodotti.
L'esaltazione dei prodotti purtroppo esiste, altrimenti Sissicat non avrebbe aperto questa discussione. Da qualche parte deve aver letto certe opinioni che l'hanno convinta a maturare quell'aspettativa iniziale, ben diversa dalla realtà che ha constatato successivamente.

Nessuno dubita del feedback sulla tua cucina attuale e sulle precedenti, hai descritto onestamente i pregi ed i difetti riscontrati :wink: . Se ben ricordo, con l'attuale hai le ante non bordate con il multistrato a vista, forse quel multistrato è più duro dell'ABS o nasconde meglio i piccoli segni degli urti. Le precedenti cucine IKEA forse avevano un bordo di un materiale diverso dall'ABS.
Come già detto da me e da altri, è questione di materiali più o meno delicati, la marca della cucina conta poco. L'ABS ha certamente innumerevoli vantaggi, ma in questo caso specifico hanno avuto minore peso rispetto a quel difetto, mentre per altri utenti poteva essere una cosa alquanto trascurabile. Ognuno ha il suo modo di vedere la cucina, può essere un oggetto da guardare o uno strumento di lavoro oppure un compromesso tra queste due concezioni.

Detto questo, mi ha fatto piacere parlare nuovamente con te, concludo qui perchè non voglio dare origine ad interminabili discussioni :wink: .
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti