nicolac ha scritto:
Ad esempio non c'è una fantomatica, approssimativa, convenzione che dice: Ok, per un tubo da 12cm, la curva a 90 corrisponde ad una perdita del 50% oppure per oggi metro percorso si perde l'1%... ?
Premessa: ti stai concentrando su un aspetto che può risultare marginale per le prestazioni della cappa.
Le cappe da cucina per definizione devono gestire i vapori e gli odori che provengono dalla cottura su piano.
Te lo spiego con due paradossi: se tu riuscissi a mettere una campana di vetro che sigilla la zona cottura otterresti l'efficacia massima senza nessun motore. Al contrario un motore potentissimo che aspira dal lato opposto della casa avrebbe un'efficacia praticamente zero. Non è un caso che l'etichetta europea non prenda nemmeno in considerazione la portata tra i parametri essenziali da indicare sulle cappe.
Detto questo nelle condizioni reali la ventilazione contribuisce all'efficacia, ma purtroppo il singolo valore della portata massima di una ventola, sebbene sia un dato molto usato come strumento di marketing, è praticamente inutile (con buona pace di chi sostiene il contrario).
Provo a spiegarlo, cosciente di tralasciare alcuni aspetti come efficienza e rumorosità.
Nella pratica come giustamente scrivi ci sono elementi nel sistema (tubi, curve, filtri) che contrastano il flusso dell'aria. Le perdite non sono in percentuale (stiamo parlando di fluidi in movimento) ma avranno una curva caratteristica dove aumentando la portata di aria aumenta esponenzialmente la pressione necessaria per ottenerla.
L'informazione che manca quasi sempre è come si comporta la cappa a fronte di questi impedimenti: anche prendendo per buona una certa portata del motore in aria libera le prestazioni reali dipendono dalle caratteristiche di motore e ventola.
in pratica ogni cappa ha una sua curva caratteristica e accoppiando quaesta curva a quella tipica del sistema si ottiene il risultato reale.
per questo non è infrequente che cappe con portata massima dichiarata più alta abbiano prestazioni di aspirazione inferiori nell'utilizzo reale. Ciò che conta è la portata della cappa nel sistema.
Concludendo, per restare con i piedi per terra e dare anche consigli pratici, se ti interessa una portata di aria elevata nel sistema, la cappa deve offrire portata elevata anche con contropressione (curva caratteristica alta e bombata), il tubo dovrà essere da 15 e non da 12 e le curve del tubo dovranno essere con raggio ampio almeno il doppio del diametro del tubo stesso. Ci vuole anche una adeguata apertura per far entrare aria che sostituisca quella in uscita.