Progettazione zona cucina

#1
Salve a tutti. Sono in fase di progettazione per la ristrutturazione del mio appartamento. Che, vista la tipologia della disposizione interna "old style", va completamente sventrato e ricostruito.
Più o meno penso di aver trovato una disposizione che mi soddisfa, ma la parte cucina/soggiorno va ancora pensata e sistemata per poi poter chiedere dei preventivi confrontabili l'un l'altro (oltre che ovviamente in primis per ottimizzare gli spazi).
Ho a disposizione una parete di circa 3,30 metri (dico circa perché la spallina che separa dalla porta di ingresso è comunque da demolire e ricostruire, ora fa parte del corridoio ed è più lontano dalla porta, cosa che farebbe sprecare spazio) con un "dentello" che è la colonna dei camini per le cappe che ovviamente non posso toccare.
All'inizio avevo pensato all'aggiunta di una penisola ma poi mi sono più orientato su una soluzione ad isola (se avete consiglio ovviamente sono ben accetti).
La cosa da tenere in conto è che essendo un ambiente unico zona giorno non posso allargarmi troppo per non togliere spazio al soggiorno, quindi avevo pensato di separare l'isola dalla linea della cucina del minimo possibile (ho scelto 80cm ma anche qua sono disponibile a suggerimenti) e la stessa isola farla di 80, max 90 cm di larghezza.
L'idea era quella di mettere sotto l'isola vicino alla finestra una colonna con al disopra il piano cottura (che ho già nuovo ancora inscatolato) a induzione (così passo a 6KW e mi levo la bolletta del gas che tanto sono tutte spese avendo il riscaldamento centralizzato e l'acqua calda col boiler elettrico). A fianco del piano cottura tutto piano di lavoro (il lavello sarebbe immediatamente alle spalle lungo la parete dove è già e sono a posto con gli scarichi). Il suddetto piano di lavoro andrebbe a sbalzo nel lato verso il soggiorno e in quello verso l'ingresso consentendo un piano per colazione e pranzo per un massimo di 3 persone.
Avete qualche altra idea, anche rivoluzionando tutto, essendo in fase progettuale posso fare praticamente tutto quel che voglio e avere altre opinioni può veramente "cambiarti la mente".
Quello che è sicuro è che io odio le fughe, quindi in tutta la casa di mattonelle ne voglio zero o quasi (posso pensare che dentro le docce ci possano stare, ma magari possono essere dei lastroni.
Pertanto avevo pensato ai pavimenti in resina o ancora meglio in cemento. Per la cucina ho visto "live" il fenix e mi ha veramente convinto, non mi dispiacerebbe usarlo sia per gli sportelli e i fianchetti che per il top (magari variando i colori) che per il rivestimento del retro del lavello (ma potrei anche pensare a una verniciatura impermeabile).

Quindi intanto c'è materiale per la discussione sulla disposizione. Sto iniziando or ora a visitare delle esposizioni per farmi fare dei preventivi, il prezzo ovviamente lo devo tenere in conto ma posso spendere anche qualcosa in più delle mere cucine "da prezzo". Per ora ho richiesto un preventivo a veneta, pensavo anche di guardare doimo e altro. Se non mi date dei pareri estremamente negativi però mi piacerebbe stare su un brand che fornisce il fenix sopracitato come materiale.

Intanto allego un immagine quotata, spero che venga bene e che sia fruibile se no vedo di rifarla.

Immagine
invia immagini

Re: Progettazione zona cucina

#2
Ieri mi hanno proposto come materiale per il rivestimento del top il dekton, declatandone le doti superiori a quello che avevo preselezionato io (il fenix).
Non ne avevo mai sentito parlare, però c'è da dire che l'azienda in questione aveva anche il fenix (sia con arredo3 che con doimo), quindi mi è venuto il dubbio che potesse avere delle ragioni se caldeggiava così tanto questo materiale.
A me piacerebbe una finitura opaca (sia per il piano che per gli sportelli) e mi sto orientando su due tonalità di grigio in forte contrasto tra loro, tipo nero o grigio scurissimo per le ante e grigio molto chiaro per il top (o anche viceversa). Mi aveva convinto il fenix perché regge bene alle impronte ed è anche "morbido" al tatto, ma di questo dekton non ne sapevo nulla.
Qualcuno di voi ha delle informazioni al riguardo? Potrebbe valer la pena tenerlo in considerazione?

Re: Progettazione zona cucina

#3
enricoMB ha scritto:Ieri mi hanno proposto come materiale per il rivestimento del top il dekton, declatandone le doti superiori a quello che avevo preselezionato io (il fenix).
Non ne avevo mai sentito parlare, però c'è da dire che l'azienda in questione aveva anche il fenix (sia con arredo3 che con doimo), quindi mi è venuto il dubbio che potesse avere delle ragioni se caldeggiava così tanto questo materiale.
A me piacerebbe una finitura opaca (sia per il piano che per gli sportelli) e mi sto orientando su due tonalità di grigio in forte contrasto tra loro, tipo nero o grigio scurissimo per le ante e grigio molto chiaro per il top (o anche viceversa). Mi aveva convinto il fenix perché regge bene alle impronte ed è anche "morbido" al tatto, ma di questo dekton non ne sapevo nulla.
Qualcuno di voi ha delle informazioni al riguardo? Potrebbe valer la pena tenerlo in considerazione?
http://content.cosentino.com/docs/dekto ... ual-IT.pdf

direi che è quasi antitetico rispetto al fenix.
sono talmente diversi tra loro che, prezzo a parte, è difficile essere indecisi tra l'uno e l'altro.

Re: Progettazione zona cucina

#4
dave4mame ha scritto:direi che è quasi antitetico rispetto al fenix.
sono talmente diversi tra loro che, prezzo a parte, è difficile essere indecisi tra l'uno e l'altro.
E' vero, sono materiali drasticamente diversi, ma usati per lo stesso oggetto (il piano).
Da lì la mia indecisione, io avevo già deciso per il fenix, ma ormai il dubbio mi è sorto e cercavo informazioni da chi già ha installato il piano in dekton per capire come ci si trova. Perché delle opinioni entusiastiche del venditore c'è da fidarsi ma con riserva, mentre un opinione di utenti che già lo hanno provato "sulla loro pelle" e che non hanno interessi economici relativi sicuramente mi fiderei di più.

Re: Progettazione zona cucina

#5
considerazione giustissima (e per altro difficilmente potrai avere la prova comparativa da parte di un utente... dovresti trovare uno che ha comprato in tempi recenti due cucine :))

guarda a me il fenix da l'impressione di essere un prodotto molto "coreografico" da vedere è davvero... come dire se non BELLO?
tanto per dire mentre ero in una esposizione ho visto una coppia di ragazzi con lei che "voleva assolutamente il laccato lucido" (poi quando si tratta di pulire ne riparliamo eh?) ma che davanti a un'isola in fenix bianco opaco con lavello integrato ha fatto la classica faccia da "vojo-vojo-vojo).

a me però da l'impressione di essere il classico materiale per "cucina-figa-da-mostrare-ma non da utilizzare"
poi per carità: si sono milioni di persone che hanno un piano di laminato e non è che lo buttano un giorno si e l'altro pure...

Re: Progettazione zona cucina

#6
dave4mame ha scritto:per altro difficilmente potrai avere la prova comparativa da parte di un utente... dovresti trovare uno che ha comprato in tempi recenti due cucine :))
:D Non osavo sperare tanto, mi sarebbe bastata l'opinione di qualcuno che avesse provato per qualche mese una cucina con piano in dekton. Per il fenix mi sono già abbastanza documentato su opinioni IRL.
a me però da l'impressione di essere il classico materiale per "cucina-figa-da-mostrare-ma non da utilizzare
Dovrebbe comunque essere superiore a un laminato come prestazioni "pure". Mi domandavo, visto che non tutti usiamo la cucina allo stesso modo, in cosa poteva essere utile un materiale ancora più resistente (almeno secondo fonti "di parte").
Ho visto io stesso di persona una pentola di acqua bollente appena tolta dal fuoco essere appoggiata in un ripiano rivestito fenix per diversi minuti e lui non ha fatto una piega, cosa che a me non succederebbe mai, mi viene proprio spontaneo poggiare su un sottopentola.
Tagliare direttamente sul piano? Non lo farei, e comunque anche qua ho visto delle simulazioni incoraggianti.

Quindi cercavo di capire, prima di decidere, quali possano essere degli eventi accidentali che farebbero deteriorare il fenix o che comunque facessero preferire il dekton. Sai com'è, se ci si documenta si commettono meno errori. :)

Re: Progettazione zona cucina

#7
Ciao enrico, prima di tutto ti consiglierei il tasto "cerca" nella sezione cucine, cerca "fenix" in particolare gli interventi dell'utente "qsecofr", te ne riporto uno tra i tanti

viewtopic.php?f=2&t=132484&hilit=fenix&start=90

Questo utente ha top in fenix, ci sono foto

viewtopic.php?f=2&t=123026&p=2495324&hi ... x#p2495324
(Ma ce ne sono altri che hanno cucina in fenix, magari puoi mandare loro un messaggio in pvt)

Sul dekton non ho trovato un granché, forse dipende anche dalla differenza di prezzo, per un top in dekton si sale abbastanza rispetto al fenix, che è cmq un laminato.
Vero che ultimamente va molto di moda, secondo è me dovuto anche al fatto che va di più l'opaco che il lucido, e cmq molto abbordabile come prezzo.

Riguardo al progetto della tua cucina secondo me 80 cm sono troppo pochi tra base e isola, non sono un'esperta ma dai un'occhiata qui

http://architetturaadomicilio.it/cucina ... imensioni/

http://www.valcucine.com/progettazione/ ... me-cucina/

viewtopic.php?t=67125

Re: Progettazione zona cucina

#8
enricoMB ha scritto:
dave4mame ha scritto:per altro difficilmente potrai avere la prova comparativa da parte di un utente... dovresti trovare uno che ha comprato in tempi recenti due cucine :))
:D Non osavo sperare tanto, mi sarebbe bastata l'opinione di qualcuno che avesse provato per qualche mese una cucina con piano in dekton. Per il fenix mi sono già abbastanza documentato su opinioni IRL.
a me però da l'impressione di essere il classico materiale per "cucina-figa-da-mostrare-ma non da utilizzare
Dovrebbe comunque essere superiore a un laminato come prestazioni "pure". Mi domandavo, visto che non tutti usiamo la cucina allo stesso modo, in cosa poteva essere utile un materiale ancora più resistente (almeno secondo fonti "di parte").
Ho visto io stesso di persona una pentola di acqua bollente appena tolta dal fuoco essere appoggiata in un ripiano rivestito fenix per diversi minuti e lui non ha fatto una piega, cosa che a me non succederebbe mai, mi viene proprio spontaneo poggiare su un sottopentola.
Tagliare direttamente sul piano? Non lo farei, e comunque anche qua ho visto delle simulazioni incoraggianti.

Quindi cercavo di capire, prima di decidere, quali possano essere degli eventi accidentali che farebbero deteriorare il fenix o che comunque facessero preferire il dekton. Sai com'è, se ci si documenta si commettono meno errori. :)
guarda io non ho molta esperienza (come chiunque non le venda, per altro).
di sicuro so che i miei e mia nonna cambiarono cucina emtrambi nello stesso anno.
stesso produttore, cambiava solo il top; granito i miei, laminato mia nonna.
beh, per farla breve; sono passati 25 anni, casa di mia nonna ha cambiato ormai 3-4 affittuari (uno un animale)... il top di laminato è segnato (in un puntino si vede il truciolare) ma tutto sommato "ci può stare".
quelle dei miei però è molto meglio conservato.

per il resto non so che dirti; che con la pentola bollente abbia rovinato il fenix me l'ha detto il venditore parlando di quello di casa sua; poi per carità... ci sta che in quel periodo avesse delle commissioni extra per il dekton che piazzava.

di sicuro un altro venditore ha usato un cacciavite per rigare il campione che aveva davanti; la striscia che ha lasciato è andata via passandolo con uno straccio... era polvere di cacciavite, non del piano :O

di contro, mentre nessuno mi vedeva, ho passato in un angolino di un piano di fenix la punta di un cacciavitino che ho nel portachiavi; il segno è rimasto (poi senz'altro è uno di quelli che vanno via con pezzuola e ferro da stiro caldo).

se poi vogliamo buttarla in...caciara... sappiamo benissimo che i top delle cucine professionali non sono in marmo, granito, laminato, fenix, dekton, silestone, corian, okite ma in freddo, grigio, igienico, eterno acciaio.

Re: Progettazione zona cucina

#9
enricoMB ha scritto: Quindi cercavo di capire, prima di decidere, quali possano essere degli eventi accidentali che farebbero deteriorare il fenix o che comunque facessero preferire il dekton. Sai com'è, se ci si documenta si commettono meno errori. :)
Ci sono molti post sull'argomento, nel forum. E una cosa emerge chiaramente: non c'è una risposta definitiva.
Fenix (o laminato, che poi anche qui, andrebbe specificato che laminato...): opaco, tocco meraviglioso, antiimpronta, riparabile per piccoli graffi. Che difetti ha? Quelli di un laminato: non ci tagli sopra direttamente (che anche sta cosa la devo capire, io trovo più igienico tagliare su taglierine in teflon che poi faccio girare in lavastoviglie, più che al volo sul piano dove magari si appoggia anche altro...), il calore secco prolungato lo fa ingiallire (ovvero, la teglia a 250°C che esce dal forno meglio se non gliela appoggi sopra, o eviti di tirare il caramello direttamente sul piano), soffre le infiltrazioni di acqua nel supporto (e qui il fenix non ha colpe, la colpa è di chi ti monta il piano di lavoro o tua se decidi di fare le abluzioni alla cucina).
Io non ho fenix in casa, ma piano in laminato sì e lo trovo estremamente comodo: si lava con il detersivo per piatti, non si segna con olio, acidi o cose simili, se picchio con una pentola in uno spigolo non si offende. Quindi ha i suoi vantaggi.
Dekton: è una ceramica sinterizzata (ovvero cotta ad alte temperature ed alte pressioni), fondamentalmente. Per dire, qualcosa di simile a quello che si usa nelle protesi dentarie. Ha i difetti del Fenix? No, non i principali. Puoi tagliarci sopra, puoi appoggiarci la teglia, e se ne frega dell'acqua. Non è sensibile agli olii, o agli acidi (con le dovute cautele, ma non credo che si vada di acido fluoridrico in cucina, per tutta una serie di altri motivi).
Ma ha i suoi difetti: gli sbalzi termici non gli piacciono (quindi eviterei di mettere la teglia a 250°C nel punto dove prima hai tenuto i surgelati a -18) perchè come molti materiali rigidi può soffrire nel gestire le dilatazioni, è duro, quindi se ci picchi contro con una pentola o ti cade la mazzetta batticarne in acciaio si può sbeccare, ha maggiori limitazioni nelle lunghezze possibili, quindi su piani lunghi richiede una giunta.
Quindi, alla fine, la scelta del piano dipende da quali difetti sono per noi tollerabili: ad esempio io non amo l'idea di dover pulire al volo se appoggio frutta acida sul piano, quindi a casa mia non entrerà mai il marmo, ma ad altri quel materiale piace e detesta il plasticone del laminato.
Anche l'acciaio, se vogliamo, ha i suoi difetti: si riga, si graffia e sugli spigoli possono vedersi gli urti.
Il materiale perfetto non esiste, esiste quello che va meglio per noi :)
Could be worse. How? Could be raining

Re: Progettazione zona cucina

#11
rossodicina ha scritto:Ciao enrico, prima di tutto ti consiglierei il tasto "cerca" nella sezione cucine, cerca "fenix" in particolare gli interventi dell'utente "qsecofr", te ne riporto uno tra i tanti
:D Hai fatti benissimo a ricordarlo, io li avevo già letti tutti prima di scrivere una sola parola, ma è il comportamento giusto per chi entra per la prima volta in un forum.

Questo utente ha top in fenix, ci sono foto
Sul dekton non ho trovato un granché, forse dipende anche dalla differenza di prezzo, per un top in dekton si sale abbastanza rispetto al fenix, che è cmq un laminato.
Dipende da un sacco di fattori, perché il fenix è sì un laminato, ma un laminato caro, il dekton è una pietra artificiale ma tra le pietre non è carissima.
Riguardo al progetto della tua cucina secondo me 80 cm sono troppo pochi tra base e isola, non sono un'esperta ma dai un'occhiata qui
Ti ringrazio, ci avevo pensato ma purtroppo devo cercare di stare ai minimi perché poi toglierei troppo spazio al soggiorno (o meglio agli sgabelli e al relativo spazio di passaggio che mi costringerebbero a spostare indietro il divano).
Avessi una casa più grande in effetti lascerei un metro, ma qua devo accontentarmi, anche perché la zona tra cucina e isola sarebbe usata esclusivamente come zona di servizio/preparazione cibi e non per "usare l'isola" e pranzarci.

Comunque hai ragione, so che sono davvero al minimo sindacale ma dovrò farmelo bastare.
Poi c'è anche qualche vantaggio in una soluzione del genere eh, è più pratico spostare liquidi e pentole tra il PC e il lavandino, e c'è meno rischio di schizzi.
Grazie ancora per il tuo intervento comunque, se ti vengono altre idee sono ben accette. :D

Re: Progettazione zona cucina

#12
Non e' che potresti dettagliare meglio la zona living con qualche misura e indicazione di quali sono i mobili?
Magari avrai già fatto i tuoi conti, ma vista così sembra tutto un po' sacrificato, per dare suggerimenti sarebbe utile qualche elemento in più. :)