Più o meno penso di aver trovato una disposizione che mi soddisfa, ma la parte cucina/soggiorno va ancora pensata e sistemata per poi poter chiedere dei preventivi confrontabili l'un l'altro (oltre che ovviamente in primis per ottimizzare gli spazi).
Ho a disposizione una parete di circa 3,30 metri (dico circa perché la spallina che separa dalla porta di ingresso è comunque da demolire e ricostruire, ora fa parte del corridoio ed è più lontano dalla porta, cosa che farebbe sprecare spazio) con un "dentello" che è la colonna dei camini per le cappe che ovviamente non posso toccare.
All'inizio avevo pensato all'aggiunta di una penisola ma poi mi sono più orientato su una soluzione ad isola (se avete consiglio ovviamente sono ben accetti).
La cosa da tenere in conto è che essendo un ambiente unico zona giorno non posso allargarmi troppo per non togliere spazio al soggiorno, quindi avevo pensato di separare l'isola dalla linea della cucina del minimo possibile (ho scelto 80cm ma anche qua sono disponibile a suggerimenti) e la stessa isola farla di 80, max 90 cm di larghezza.
L'idea era quella di mettere sotto l'isola vicino alla finestra una colonna con al disopra il piano cottura (che ho già nuovo ancora inscatolato) a induzione (così passo a 6KW e mi levo la bolletta del gas che tanto sono tutte spese avendo il riscaldamento centralizzato e l'acqua calda col boiler elettrico). A fianco del piano cottura tutto piano di lavoro (il lavello sarebbe immediatamente alle spalle lungo la parete dove è già e sono a posto con gli scarichi). Il suddetto piano di lavoro andrebbe a sbalzo nel lato verso il soggiorno e in quello verso l'ingresso consentendo un piano per colazione e pranzo per un massimo di 3 persone.
Avete qualche altra idea, anche rivoluzionando tutto, essendo in fase progettuale posso fare praticamente tutto quel che voglio e avere altre opinioni può veramente "cambiarti la mente".
Quello che è sicuro è che io odio le fughe, quindi in tutta la casa di mattonelle ne voglio zero o quasi (posso pensare che dentro le docce ci possano stare, ma magari possono essere dei lastroni.
Pertanto avevo pensato ai pavimenti in resina o ancora meglio in cemento. Per la cucina ho visto "live" il fenix e mi ha veramente convinto, non mi dispiacerebbe usarlo sia per gli sportelli e i fianchetti che per il top (magari variando i colori) che per il rivestimento del retro del lavello (ma potrei anche pensare a una verniciatura impermeabile).
Quindi intanto c'è materiale per la discussione sulla disposizione. Sto iniziando or ora a visitare delle esposizioni per farmi fare dei preventivi, il prezzo ovviamente lo devo tenere in conto ma posso spendere anche qualcosa in più delle mere cucine "da prezzo". Per ora ho richiesto un preventivo a veneta, pensavo anche di guardare doimo e altro. Se non mi date dei pareri estremamente negativi però mi piacerebbe stare su un brand che fornisce il fenix sopracitato come materiale.
Intanto allego un immagine quotata, spero che venga bene e che sia fruibile se no vedo di rifarla.
