@ Ungiornodifinestate
garzie del tuo intervento sul mio ….. “esercizio” ; molto articolato e critico.
Condivido molte tue osservazioni, ma mi permetto di distinguere alcune cose:
Uf medio - Il consumo di carburante di una autovettura, la efficienza energetica degli elettrodomestici o delle lampadine, prevedono una prova “tipo” (normata).
La DIN EN ISO 10077-1 prevede (anche lei) un prova “tipo” (se non erro123x148cm).
Siamo tutti consapevoli, nell’acquistare una automobile, una lavatrice o un serramento, che quello è un valore “medio” in un contesto “di laboratorio” che non rappresenta esattamente il proprio uso/caso specifico. Tuttavia, senza quel valore non si potrebbe fare alcun confronto; La sua utilità è quindi indiscutibile e la sua presenza è prevista -giustamente- per legge.
ALTRI parametri/fattori- che ci siano alti parametri interni (di progetto e di accessori al serramento) o esterni (sulla sua fabbricazione e installazione) il thread lo ha detto fin da subito,
Se parlassimo di SERRAMENTI, parleremmo di profili, vetri, accessori, progetto, assemblaggio, installazione… tanti parametri, tante valutazioni,..
Invece parliamo di PROFILI (il thread parla di profili in PVC) , e quindi parliamo principalmente di spessori, Uf, camere, guarnizioni...Da quella tabella o da una altra devi partire….
Fattori INTERNI: sulla questione della “massa presente” il tema è giusto ma non è nuovo, né unico: coi blocchi porothon, se agiamo su gli spessori delle cartelle interne trasversali, possiamo ridurre la trasmittanza, ma a danno della statica… Il gioco del numero delle camere cerca di anche li “quadrare” il problema trasmittanza vs statica… nei profili, nei blocchi, come in altri campi... ma l'Uf medio, assorbe anche questa variabile nel suo comportamento/aspetto termico.
Sempre all’interno del serramento, un grande assente di "peso" (mi stupisco tu non ne abbia parlato...) è la vetrocamera, che rischia di pesare il 70% della superficie di scambio:
Prendendo una tabella serramento (es Aluplast 5000), un profilo 70mm Uf 1,2 con un Ug 1,4 raggiunge un Uw da 1,4; ma con un Ug 0,4 ed il bordo caldo, può dare un Uw da 0,75…. altro che 0.1 e 0.2…
Ma NON per questo smettiamo di guardare “quale trasmittanza ha questo profilo rispetto a quello”
Ad eempio, avrebbe senso verificare se un altro profilo con pari Uf conduce, a parità di vetrocamera, a risultati migliori (chiedendosi anche perchè).
Fattori ESTERNI: (cassonetti, controtelai, nodi primari, secondari, soglie…) condivido tutto quello che hai detto,…… che tuttavia PRESCINDE dal profilo;
E la valutazione del profilo, prescinde da esse.
Prestazioni DICHIARATE e metodi di calcolo
La DIN EN ISO 10077-1 è migliorabile ? La finesstra tipo di prova non piace ? Tutto a questo mondo è perfettibile….
Sulla forzature delle prestazioni dichiarate, penso lo scandalo USA-Volkswagen sia ancora caldo, e la dica lunga su cosa potrebbe accadere anche sui serramenti.
Chi sbaglia è giusto che paghi; ma da qui a dire che tanto sono tutti truffatori e allora togliamo ogni test … ma sono certo che nessuno di noi voglia dire o pensare questo.
Una cosa è riconoscere che ci sono altri parametri fattori oltre al profilo, una cosa e non guardare, a mente serena ed acritica, come si confrontano tra loro i vari profili in PVC,
OBBIETTIVO
Il raffronto di tabella rischia di far emergere che una automobile “Ferrari” costa il decuplo di una “Skoda” e consuma il quintuplo.
O che una nuovissima "BMW" consuma solo il 15% in meno rispetto al modello di 10 anni fa...
E’ meglio la Ferrari o la Skoda ?
E meglio cambiare la BMW vecchia o tenersi quella vecchia ?
Dipende da quale fattore, valutiamo importante….. e da come calcoliamo il rapporto.
Parlando di profili, in questo thread sto cercando di confrontare le caratteristiche dei profili, e possibilmente il loro costo sul mercato ed il loro risparmio economico (in termini termici).
Spero i tifosi di “Ferrari” non me ne vogliano
