Valido isolamento mansarda

#1
Buongiorno a tutti.. non so se sto pubblicando il mio quesito nella sezione giusta.. in caso negativo, chiedo la gentilezza al moderatore di spostarmi :-).
Ho deciso di rifare il tetto della mia casetta (fascia climatica E) per approfittare del piano casa e rendere abitabile il sottotetto (h min 1,30 m - h max 2,80 m), mettendoci 2 camere e un bagno (chiaramente dovrò sostituire anche le finestre e aggiungere delle velux).
Mi sto informando da un pò sul miglior modo per fare l'isolamento (esterno), soprattutto per l'estate, ma trovo pareri molto molto discordanti:
c'è chi mi dice di usare il sughero, chi la lana di roccia ad alta densità, chi mi dice di accoppiare questi due prodotti, chi ripiega sull'xps o fibra di legno.. insomma, più cerco di chiarirmi le idee e più sto facendo confusione.
Preciso che la casa non ha il cappotto, ma in mansarda ho intenzione di realizzarlo internamente (e anche qui sto mettendo in dubbio la certezza di usare lo styrodur...)
Vi sarei molto grata se qualcuno, in questo forum che si è già dimostrato preziosissimo per me, potesse darmi dei consigli sul miglior modo in cui procedere, in merito ai materiali e allo spessore ideale da usare... :oops: Grazie mille!!

Re: Valido isolamento mansarda

#2
Se non fai un tetto ventilato, la lana di roccia è preferibile, perchè ha una sua massa in grado di attenuare l'onda termica estiva; se c'è una valida intercapedine ventilata, non è cosi necessario, e puoi usare anche gli altri materiali isolanti che hai citato.

Rifletti bene sul cappotto interno perchè ti ruba molto spazio (anche se in gronda magari non è cosi importante), e crea sempre problemi nella correzione dei ponti termici.

In ogni caso, non è un intervento 'fai da te'; fatti seguire da un buon professionista.

Re: Valido isolamento mansarda

#3
Grazie Salvo! Si il tetto sarà ventilato ed è un tetto in legno.
Per il cappotto interno, so che ruba spazio, ma la parte bassa è di 130 cm pertanto non potrei utilizzarla comunque ... tra gli altri materiali dunque non ci sono grandi differenze?

Re: Valido isolamento mansarda

#4
Scusate ma vorrei capire una cosa... mi hanno prospettato quasi nove ore di sfasamento isolando il tetto con due strati di sughero 6+8 cm.
Ecco, io vorrei capire (anche solo a spanne) di quanto sarebbe invece lo sfasamento con:
1. Uno strato da 10 cm di xps
2. Uno strato di sughero più uno di xps (spessori da definire)

Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!!

Re: Valido isolamento mansarda

#5
sughero ed XPS?
Semmai EPS.......
Mah!
Noi utilizziamo la fibra di legno in due strati per un totale di 16 cm.
Credo che da te 16 siano un po' eccessivi però questi calcoli te li deve fare un tecnico, un esperto CasaClima (da noi): non puoi affidarti all'impresa che ti suggerisce cosa utilizzare..........
Prima di un intervento simile, noi dobbiamo depositare la relazione CasaClima di circa 90 pagine............è da quei calcoli che puoi capire quali materiali il calcolatore abbia deciso di utilizzare.... così capisci anche la spesa alla quale andrai incontro durante l'anno

Re: Valido isolamento mansarda

#6
Ciao Ola!
Grazie per avermi risposto..
In merito a EPS o XPS, a me hanno parlato proprio di estruso, non di espanso.
Capisco che, effettuando una ristrutturazione completa mirata a ottenere la migliore classe energetica, sarebbe opportuno far fare i calcoli da un esperto CasaClima, ma purtroppo non è il mio caso. Col mio budget limitato posso solo cercare di fare del mio meglio per rendere la mansarda vivibile e sto cercando di capire se c'è qualche alternativa al sughero che mi permetta di evitare la sauna forzata :mrgreen: , anche perchè la spesa che mi hanno prospettato per quel pacchetto da 8+6 di sughero, purtroppo è oltre le mie possibilità... :roll: