Grazie!
Ho letto con molto interesse le osservazioni di MaterassiFERRARA in questa discussione
viewtopic.php?f=30&t=135034 e vorrei dire la mia anche alla luce della mia esperienza odierna più sotto riportata.
Materassi FERRARA ha scritto:, il fatto di appoggiare la testa tra le due onde mi aiuta a tenere ben disteso il capo
io questo non lo discuto ma con la capacità modellante dei migliori guanciali odierni potresti ottenere un risultato molto simile con la normale forma a saponetta.
Se prendi un guanciale in memory di forma normale questo si abbassa di più dove premi di più, reagisce alla pressione, che è ovviamente la zona del capo, e si abbassa meno nella zona del collo.
Alla fine il risultato è molto simile ma con la forma tradizionale hai una maggior capacità modellante perchè hai più materiale.
Per fare il buco tra le due onde è necessario "asportare" materiale e in questo modo si diminuisce la capacità modellante.
Non voglio dire che il sagomato doppia onda sia in tutto e per tutto uguale al saponetta ma oggi si vende molto più il secondo perchè accontenta molte più esigenze.
La mia supposizione è che in una saponetta l'integrale presenza di materale permette solo apparentemente un perfetto modellamento perché è vero che quel materiale si abbassa, ma non sparisce nel nulla. Il modellamento si attiva di più nel punto più basso (la nuca/testa) e di meno sul collo
Al contrario nella doppia onda l'asportazione di materiale intuitivamente fa sì che la maggiore attività di modellamento e sostegno potrebbe concentrarsi sul collo, cioè laddove veramente serve, e meno sulla testa che viene semplicemente accolta ovvero l'esatto contrario rispetto a prima.
Ora nel mio caso non so se funzionano i cuscini a doppia onda, però secondo me un senso ce l'hanno eccome.
Questa è stata la mia esperienza di oggi:
- Il rivenditore mi ha fatto provare il divine low, che ho casa, sul surf per avere dei raffronti. Nella posizione supina confermo che sentivo leggermente "tirare" il collo, guardando appena in diagonale. Inoltre io sentivo che la maggiore tensione veniva esercitata, non sul collo dove sarebbe auspicabile per dare sostegno alla cervicale, ma sulla nuca come se volessi scendere ancora, ma non potessi farlo. Significa che è alto?
- Divine e posizione di lato. Il rivenditore mi ha confermato che effettivamente non ho le spalle bene in asse. Anche qui ho notato che, nonostante appoggiassi il collo, sentivo una maggiore pressione (abbastanza forte e fastidiosa) sulla guancia. Insomma non ci stavo bene. Significa che è alto?
- Dorelan extra low. E' la versione ancora più bassa di dorelan. Ho provato sia il sense sia l'oxygen, ma mi hanno lasciata un po' scettica. Da supina il mento tendeva a protendersi verso il petto e la pelle si arricciava. Significa che non va bene?
Inoltre di lato sentivo che mi mancava sostegno alla cervicale. Direi che forse è inadeguata viste le mie spalle.
- Pulse low. Premesso che dalla prova in negozio non posso esprimere giudizi molto delineati. E ancora premesso che sento quasi l'esigenza di trovare un cuscino che innanzitutto mi dia un corretto sostegno alla cervicale.....l'impressione è abbastanza positiva. Quasi certamente è un filo troppo basso per la posizione di lato, purtroppo perché cercavo spesso una posizione migliore. Nella posizione supina il collo era meglio disteso e guardavo in alto. Sentivo una morbida pressione sul collo e la nuca era accolta bene. Secondo voi questa sensazione è compatibile con quella di un cuscino corretto oppure il fatto di sentire una pressione (seppur leggera) deve destare sospetto? Cioè in altre parole un cuscino è corretto solo quando si sperimenta la totale assenza di pressioni?
- Pulse medium. L'ho provato sul lato più basso molto rapidamente perché ero di fretta. Non ho avuto delle sensazioni chiare. Rispetto al low s me sembrava che di lato avesse un po' più sostegno mentre supino mi sembrava di avere la testa più alta. A tal proposito vorrei sottoporvi un'osservazione. Il rivenditore mi ha detto che non c'è nessuna differenza fra il lato alto del low e il lato basso del medium perché in cuscini sono in scala. Io su questo avrei qualche riserva nel senso che è vero che le altezze delle onde praticamente coincidono, ma la conca che accoglie la testa è posta ad altezze diverse! A me sembrava di dormire su due cuscini diversi nonostante le onde fosse identiche. Ci terrei a chiedervi che cosa ne pensate. Dove sta la verità? Sono corrette le mie osservazioni?
PS. scusate la prolissità!