La mia è ad altezza ginocchio
Purtroppo è vero, in alcuni tipi di ferramenta talvolta non è possibile aprire l'anta di servizio di una portafinestra se non chinandosi leggermente e questo può creare problemi magari a chi ha difficoltà nel chinarsi. Nel caso è doveroso chiedere al rivenditore di fiducia che la forbice di sblocco a leva sia posta a quota consona (1-1,2 m di altezza). Come ribadito da altri è possibile richiedere la seconda anta non bloccata nei serramenti in legno, solitamente quelli per il restauro (non dico di arrivare a quelli degli anni 80 con cardini anuba) però perdendo la certificazione di tenuta al carico del vento e all'aria è possibile averli su richiesta. Altra soluzione (da me non condivisa però tecnicamente possibile a meno di alcune condizioni) potrebbe essere quella di richiedere al venditore di disabilitare la ribalta. Poi, se la ferramenta verso il montante ha incontri di tipo a fungo sul telaio fisso (e non soltanto sull'anta secondaria) sia sopra sia sotto per avere un minimo di chiusura indipendente dall'anta secondaria), nulla ti vieta di smontare fisicamente gli scontri della seconda anta svitando le viti autofilettanti. Ovviamente come ribadisco non è il massimo per la tenuta però un minimo è garantito dalle chiusure dell'anta principale e non devi più manovrare l'asta.

Per chiarirci, la soluzione ultima proposta è fattibile se si verifica la condizione del nottolino a fungo sia sopra sia sotto in prossimità della fine dell'anta, ossia del montante centrale e c'è lo scontro effettivamente per l'anta principale sul telaio fisso prima dell'anta secondaria.
Come specificato, la posizione a ribalta deve essere interdetta, in quanto spesso l'anta principale appoggia anche su una basetta dell'anta secondaria, la quale, se non è fissata, non garantisce ancoraggio. Si veda l'esempio della ferramenta AGB con scontro per ribalta posto sull'anta secondaria in caso di anta doppia.