Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#46
I lavori vanno avanti.
A rilento, sembra, dal momento che le foto degli ultimi giorni sono assenti....
In realtà si sta procedendo con un lavoro noioso: tutt'attorno all'edificio vengono posti un'infinità di ferri piatti, larghi 6 cm e lunghi 80 che servono per "legare" tutti gli elementi, i pannelli, i solai ecc. ecc.
Immagine

Immagine


Queste piastre metalliche sono fissate con 50 chiodi ciascuna: vengo sparati da una pistola ad aria compressa e siccome non tutti penetrano fino in fondo, è necessario ribatterli col martello, uno per uno..........
Da martedì una persona non fa altro che questo........
Immagine


Un altro, invece, si dedica alle canne fumarie: quella della caldaia che, in realtà è uno sfiato e due "vere" canne fumarie, una per la cucina a legna, l'altra per il caminetto.
Questa è per la cucina a legna: si tratta di blocchi della Wierer che vengono montati uno sull'altro, inserendo la tubazione vera e propria, attorno alla quale viene inserito un isolante specifico.
La tubazione viene fissata con una malta refrattaria, mentre i blocchi quadrati con malta normale.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Questa è la malta refrattaria
Immagine

e questo è l'isolante
Immagine


Nei punti di contatto col legno viene inserito un pannello di isolante da 3 cm
Immagine

Immagine


Questo è lo sfiato della caldaia
Immagine

Immagine

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#49
In queste settimane caratterizzate da feste i lavori sono - ovviamente- proseguiti se pur condizionati pesantemente dalle condimeteo.
Più di una mattina i carpentieri svegliandosi hanno trovato paesaggi completamente bianchi: ebbene sì! E' nevicato più di una volta e se non nevicava, pioveva. Più o meno insistentemente, ma tutti i giorni: per questo motivo non hanno potuto ultimare il tetto e si sono dedicati alla protezione delle facciate.
Sembra una sciocchezza "rivestire" tutte le facciate con un telo e invece è un'operazione che, pur nella semplicità, richiede accortezza e precisione.
I teli di Micro USB, che impermeabilizzano dall'acqua e isolano dall'aria, sono in realtà un freno vapore ossia permettono l'uscita del vapore che si produce all'interno dell'abitazione.
Questi teli vanno applicati con il lembo inferiore posto sotto quello superiore in modo che l'acqua non possa entrare.
Immagine

Poi sono state ultimate le tre canne fumarie, una destinata allo sfiato della caldaia, una alla cucina a legna
Immagine

e la terza al caminetto (vero, a legna!).
Immagine


Quanto alla caldaia vi è da dire che inizialmente il progetto non prevedeva l'uso di gas nè di legno.....
E come scaldare, direte voi? :shock: :shock:
Come produrre l'acqua calda? :shock: :shock:
Con la corrente elettrica!!!!! Ma non certo col fotovoltaico... no no, idroelettrico.
Posso immaginare i sostenitori dell'ambientalismo più spinto :evil: :evil: :evil:
Qui quasi ogni valle ha una propria centrale elettrica, piccina piccina, ma sufficiente a garantire la produzione di energia elettrica a bassissimo costo: l'unico limite sono le linee di proprietà della centrale, sicchè queste forniscono l'alimentazione elettrica solo sulle linee proprie.
Il tecnico CasaClima, da me interpellato sui costi annuali, bollette alla mano (quelle del gas) ed informazione telefonica col presidente della centrale della zona, ha calcolato che il riscaldamento e la produzione di acqua calda avrebbero comportato un costo MINORE pari a 500 euro l'anno se avessimo usato la corrente!!!!!!
Neppure di fronte all'evidenza, i committenti hanno optato per il riscaldamento elettrico e quindi verrà installata una caldaia Wiessmann a gas.
Purtroppo!!!!!

Giovedì con i committenti siamo andati a Sacile, in una fabbrica di ottimo livello, per vedere cucine, armadi, letti ecc. ecc. e farsi fare il preventivo.
La cucina a legna da 45 cm verrà da Belluno.

Oggi si ricomincia con gli interni e, se il tempo permetterà, con il tetto.

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#50
Dettaglio del rivestimento totale dell'edificio con guaina traspirante e freno vapore
Immagine


isolazione del tetto con doppio pannello in fibra minerale da 8 cm, quindi in totale 16 cm.
Immagine


Questi sono i pannelli isolanti
Immagine


E in questa foto potrete vedere lo spessore totale del tetto, apprezzabile sulla finestra che permette l'accesso alla copertura.
Immagine


Così, mentre 2 persone si dedicano al tetto, con l'illusione della speranza che il tempo viri al bello (anche questa settimana sarà piovosa e fredda), altre due cominciano a tracciare le divisioni interne
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#54
Olabarch ha scritto:perchè siamo partiti con l'idea dell'elettrico pur avendo il gas a 20 metri....
In ogni caso c'è un caminetto ed una cucina a legna, altrimenti polenta e salsicce dove si fanno????
Ah ecco! Solo per questo :lol: .

Comunque, pensando alle "vostre" zone viene in automatico dire riscaldamento mediante camino, va bhè.

Buon proseguimento :wink: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#55
salsiccia e polenta ma anche Kaiserschmarren, quella sorta di frittata con la marmellata di ribes.... viene moooooolto più buona se fatta sul fuoco di legna! :wink: Slurp!!!

Questa settimana è iniziata con il tracciamento della posizione delle tramezze, la verifica delle differenze fra le misure di progetto e quelle del cantiere (si tratta di circa 2 cm in totale ma solo all'interno della casa) e ier si è cominciato con il montaggio dei pannelli in cartongesso.
Immagine

Immagine

Immagine


Un utile accorgimento finalizzato all'eliminazione dei rumori che si trasmettono attraverso le strutture è quello di posizionare un nastro di gomma fra le guide in metallo ed il soffitto
Immagine

e fra le guide a terra ed il pavimento
Immagine


Analoga accortezza sui fissaggi a parete
Immagine


E questo è il nastro gommato
Immagine


mentre 2 persone si dedicano a quest'attività, le altre 2 proseguono con la nastratura di tutte le giunzioni poichè qualche burocrate al chiuso del suo ufficio, ha imposto il blower door test, nonostante non sia obbligatorio per la classe B.
Immagine


Questo è un dettaglio dell'isolazione del tetto: 2 pannelli in lana minerale da 8 cm per un totale di 16 cm
Immagine


Altrettanto per le pareti: all'interno, fra la struttura che è a telaio e non XLAM, sono stati posti i 16 cm di isolazione e all'esterno verrà aggiunto un ulteriore strato da 8 portando quindi a 24 cm l'isolazione totale dell'edificio.

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#56
Lunedì oltre ai soliti due operai che ormai sono piantati stabilmente sul tetto, sono arrivati l'idraulico e l'elettricista.
Tutta la mattina è trascorsa in loro compagnia per spiegare nei dettagli tutti gli impianti e rilevare quegli elementi che-secondo loro- avrebbero potuto essere migliorativi rispetto al progetto.
Quindi un'oretta e mezzo con l'idraulico ed oltre due con l'elettricista, analizzando punto per punto i progetti esecutivi contenenti tutte le specifiche di posizionamento.

Il tetto è ormai alla fine: è stato posato il secondo tavolato, coperto da una guaina e sono già stati posti i listelli e controlistelli sui quali verranno appoggiate le tegole.
Immagine


Quindi, riassumendo dal basso verso l'alto: tavolato, guaina USB MICRO, 2 pannelli di fibra minerale (lana di roccia) per un totale di 16 cm, tavolato, guaina impermeabile USB ELEFANT, listelli, controlistelli e tegole.
Immagine

Immagine

Immagine


Ed ecco i tubi in multistrato e già isolati per acqua calda e fredda
Immagine

Immagine

Immagine


Gli scarichi isolati acusticamente
Immagine


Bagno di servizio a piano terra
Immagine


Bagno primo piano
Immagine


scarichi lavanderia piano interrato
Immagine


Collettore di piano
Immagine


Le altre due persone, intanto, si dedicavano alla posa della guaina esterna a livello della base del piano terra: è una guaina impermeabile e di tenuta all'aria che dev'essere saldata a fiamma sulle sovrapposizioni.
Immagine

Immagine

Immagine


Sopra questa verrà posato un corso di pannelli in vetro cellulare e, da lì in su, si partirà col cappotto in fibra minerale.

Ieri, martedì, è stata la volta del Medico della casa che è tornato per sovrintendere la posa del Vandex sulla platea
Immagine


Il primo intervento è stato quello di intaccare col demolitore la giunzione tra pavimento e pareti in modo da poter dare una prima mano di prodotto
Immagine

Immagine


Segue il riempimento di questa "canalina" con una malta tipo R4 da ripristino che viene tirata col fondo di una bottiglietta di birra per dare uniformità alla guscia. Quando si dice attrezzatura da cantiere.........
Poi, ancora a fresco, un'altra mano di Vandex Super ed voilà! la giunzione è finita e si può passare alla platea, sulla quale in Vandex viene steso con la pennellessa, ottenendo questo risultato:
Immagine


Adesso tutta la platea è impermeabilizzata così come le pareti esterne interrate: nemmeno più una goccia di acqua riuscirà a passare!!!!
Come dicevo in precedenza, opposizione da parte dell'applicatore e resistenze da parte dell'impresa hanno reso l'intervento più complesso dal punto di vista della gestione delle persone.......
Ieri insistevano dicevano che per fortuna loro hanno messo il tubo grosso verde (ve lo ricordate?) alla base della fondazioni, lato esterno..... così anche se l'acqua fosse molta, verrebbe eliminata immediatamente e all'interno "potrebbe" non entrare.
Mah! :shock:

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#57
Ieri hanno quasi ultimato il cappotto da 8 cm costituito da pannelli in fibra minerale: come dicevo, con questo ultimo strato, arriviamo a ben 24 cm di isolazione totale, 16 dei quali posti all'interno delle pareti che sono state montate per prime.
Tutta la parte bassa dell'edificio, quella a contatto col terreno, è stata rivestita con pannelli in vetro cellulare che, rispetto alla lana di roccia, è più resistente e, quel che più conta, isola di più.
Immagine


Oltre ai pannelli in vetro cellulare da 6 cm, per arrivare agli 8 del cappotto in lana di roccia, per ottenere la planarità delle facciate serviranno ulteriori 2 cm che verranno applicati con una colla ed un pannello in polistirene.
Immagine


L'edificio si presenta così:
Immagine


A tetto ultimato si usa mettere la bandiera.
In Italia.
Qui, siccome questi simboli di italianità non sono nel cuore degli indigeni, l'usanza è di porre un alberello addobbato con i nastri da cantiere bianchi e rossi.
Sembrano originalità, però il bianco ed il rosso sono i colori della bandiera ... ehm...sudtirolese e quindi, chi vedesse questi nastrini colorati sarebbe portato a pensare che siano addobbi "normali": niente di tutto ciò!!!
Qui il significato è squisitamente ed unicamente politico!!!!
Immagine

Immagine


A questa usanza benaugurale fa da complemento irrinunciabile una merenda offerta dai proprietari:
Immagine


Montati i falsi telai in multistrato
Immagine

Immagine


Arrivati i cassonetti degli avvolgibili.
Sono a tenuta d'aria ( ci è stato imposto il Blower door test pur essendo in classe B......) e, proprio per questo motivo, da manuali siamo passati ad avvolgibili comandati elettricamente.
Immagine

Immagine

Immagine


Una chicca: è stato previsto un impianto di aspirazione centralizzato che funziona così: in cantina verrà posto il motore aspirante che sarà collegato da una tubazione ad ogni piano: una bocchetta è posta nel vano scale in modo che chi si occuperà delle pulizie dovrà "tirarsi" dietro solamente un tubo flessibile lungo 9 metri che attaccherà alla bocchetta di piano.
Inserendo il tubo flessibile nella presa, automaticamente la macchina posta in cantina comincerà ad aspirare.
Immagine


Oggi si comincerà a rasare l'esterno aspettando la consegna delle tegole.