Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#197
Grazie Rosso e grazie Bay, mi sono convinta per il "tutto aperto" (non è stato difficile :lol: ). Purtroppo temo di non poter aggiungere colonne anche se sarebbe una scelta di indubbio impatto (eh, avessi potuto da subito!) perché abbiamo una cassetta di derivazione TV e telefono che finirebbe proprio dietro alla colonna aggiuntiva (la composizione si allungherebbe di 45-60 cm verso la porta di ingresso) e deve invece rimanere accessibile, a meno che proprio in corrispondenza di quella cassetta non posizioni il frigo, alla sinistra delle eventuali 3 colonne; dovrei comunque aggiungere una scatola presa (in una parete che sembra un groviera per le cassette aggiunte dopo aver cambiato due volte disposizione) e anche il costo di un'altra colonna non è indifferente (abbiamo avuto alcuni problemi e abbiamo un po' sforato, perciò stiamo cercando di ponderare bene ogni modifica).
Immagine
Anche la spalletta, idea che mi piace molto, dovrebbe essere incastrata tra le varie cassette e/o la porta di ingresso (scusate per le vecchie care porte finestre blu nel mezzo che mi hanno smontato oggi e non riuscivo a spostare), ci sto lavorando d'immaginazione e accetto stravolentieri suggerimenti. :)


@Gina: belle idee. :D
Al di là che venga realizzato un controsoffitto o meno (forse mi piace di più l'idea del soffitto continuo a questo punto), il colore del "retro" piano cucina (che sarà ripreso nel corridoio e in una parete della sala) dovrebbe essere proprio il grigio chiaro come quello della lastra di cartongesso poggiata contro la parete della foto! :D (oltre a tanto bianco che vedete nel pezzetto di battiscopa , al legno del pavimento e al grigio più intenso delle ante di basi e colonne nel piccolo campioncino poggiato sulla lastra)
Immagine
Gina hai indovinato! :D
Gli abbinamenti possono andare?

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#200
Hai ragione Bay, avevo disegnato il pilastro per collegarlo al ribassamento del soffitto, in modo da coprire anche il dislivello dell'intonaco che c'è tra le due pareti (che è soprattutto in basso dato che la parte accanto alla porta non è a piombo e il primo muratore, quello dei disastri, lo ha aumentato) e in modo da contenere i cavi per un'eventuale illuminazione del controsoffitto ribassato. Oltre a creare una piccola divisione visiva rispetto alla zona ingresso.
Proprio per la presenza delle scatole di derivazione sarebbe venuta però sporgente rispetto alla larghezza del controsoffitto (come vedi nel disegno, giustamente) che avrei invece lasciato largo quanto la nuova parete, quella di fronte all'ingresso.
Secondo te a questo punto è meglio lasciare davvero tutto aperto? O magari creare una piccola paretina in cartongesso spessore 10cm profonda tipo 60?

Allego la planimetria della situazione attuale, così non faccio altri casini.
Scusa ancora Bay. :(
Immagine

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#203
Grazie Rosso, il ribassamento poteva essere effettivamente comodo per inserire luci subito sopra all'ingresso e/o per illuminare la nuova parete, quella di fronte, in maniera "mirata", selettiva, senza dover fare altre tracce (che comunque al momento sono ancora fattibili, le possiamo fare anche noi). Però guardando le foto dell'ambiente a me l'idea di un soffitto continuo piace molto, anche per una questione di passaggio di luce naturale, cosa che prima di aver demolito completamente i tramezzi non ero in grado di valutare. Ovviamente sperando che tutto il lavoro fatto per eliminare il "gnoccone" di intonaco nel soffitto serva e il dislivello non si noti più :roll:

La paretina invece mi piace effettivamente molto come idea perché consente di mantenere gli ambienti continui e allo stesso tempo separati visivamente (con la possibilità come dici tu in un futuro di dividerli con una porta scorrevole o libreria o..) e di non fare entrare direttamente nell'eventuale caos della cucina chi entra in casa. Il problema è:
1) dove farla? immediatamente accanto alla porta? subito dopo le colonne (ha senso)?
2) quanto profonda? (il fatto che la porta di ingresso da aperta a 90° sia profonda 94 cm è da considerare?)

[Eventualmente, se proprio il soffitto non si corregge, avevo considerato una "finta trave" (un controsoffittino diciamo) ribassato di circa 20 cm rispetto al soffitto e largo circa 30 che andasse a mascherare la parte dove prima c'era il tramezzo tra ingresso e cucina, grosso modo dove c'è la rientranza alla sinistra della nuova parete fronte ingresso.. :roll: ].

Grazie.

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#206
Buba, non c'è bisogno di scusarsi. solo non capivo.

io farei la paretina dove c'è ill 22,5 (se leggo bene, con l'azzurro mi va insieme la vista :oops:) poi farei a chiudere una colonna anche da 40 se non ci sta da 60 lasciando dietro la derivazione tv.
eventualmente potresti pensare di mettere lì il frigo come tu stessa dicevi poco sopra (peraltro trovo che il frigo subito ad inizio cucina sia più comodo come fruibilità) oppure una colonna normale ed in corrispondenza della placca ti fai fare un taglio dal rivenditore sullo schienale. oppure ancora potresti pensare di chiudere la parete colonne con un vano a giorno.

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#208
Grazie Bay per i suggerimenti!
Sì, l'azzurro è terribile su tutti quei colori (è un 27,5 ma poco cambia visto che con i coperchi le cassette crescono di qualche cm). :)
Bellissima la seconda composizione (i colori della terza invece dovrebbero essere i miei grosso modo :) ).

Sto seriamente valutando il suggerimento della terza colonna; mesi fa avevo chiesto al rivenditore una colonna 45cm aggiuntiva: con ripiani e un'anta il prezzo era 409... considerando che la farei da 60 cm e con due ante/vani a giorno (che mi piacciono da matti e non ne ho) la differenza di prezzo non dovrebbe essere enorme; successivamente avevo cambiato composizione e al posto della colonna avevo inserito il 4° fianco laterale sempre altezza 217 e profondità 60: 300 euro! Potrei rinunciare ad un fianco mantenendo solo i due esterni e inserire la colonna: a livello di funzionalità non c'è confronto :!:

Ho provato anche a buttare giù uno schizzo con eventuale paretina profondità 70 x 10 di spessore in cartongesso, brutta ma giusto per vedere l'effetto; posto qualche immagine

Immagine
free image upload

Immagine
caricare immagini

Immagine
caricare immagini

Immagine
host image
Immagine
Immagine
L'idea invece del frigo all'estrema destra della composizione e di una colonna terminale con fianco/libreria a giorno piace sia a me che al mio compagno ma, oltre al costo temo molto più elevato, non ho ancora avuto tempo di disegnare ...
Ultima modifica di bubamara98 il 26/05/17 16:10, modificato 2 volte in totale.

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#210
Buba, scusa, ma che te ne fai del fianco che pensi di mantenere se dovessi decidere per colonne-frigo con spalletta? Avrai delle gole?


...pensandoci forse uno lato frigo potrebbe servire :oops:


Aggiungo, visto che adesso le immagini si vedono, hai pensato di sfruttare la nicchia che si verebbe a creare per realizzare un minuscolo porta cappotti?
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare