Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#557
gina ha scritto:8) ma quanto é bella questa casa ?
Mescal bellissimo questo bagno, io sentirei direttamente in negozio per le piastrelle in diagonale
La finestra é nuova, lasciamola così!
quotissimo, verrà stupenda :D
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#558
gina ha scritto:8) ma quanto é bella questa casa ?
Mescal bellissimo questo bagno, io sentirei direttamente in negozio per le piastrelle in diagonale
La finestra é nuova, lasciamola così!

Certo, pensavo dovesse ancora ordinarla.


Non mi preoccuperei del taglio piastrella, un bravo piastrellista saprà come fare...che poi lo avete mai visto il "coso" taglia piastrelle? Taglia che è una bellezza :D .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#561
BirBa23 ha scritto:Quindi solo io ho pensato...un po' di coloreeeee, per piacere :roll: :mrgreen: .

secondo me, se si opta, per una posa particolare, diversa fra pavimento e rivestimento, che crea essaa stessa la decorazione , aggiungere del colore sarebbe "troppo" :wink:

naturalmente le salviette le sceglierà giallo canarino :mrgreen:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#562
Un ma che bello! Siete intervenute tutte!! :-). E io che non volevo rompervi per il bagno :-D!!
Si le piastrelle sono state tagliate a metà, ma non è così semplice... il coso tagliapiastrelle lo ho usato e farle così non è facile.
I bagni postati da bay non mi dispiacciono, ma l'altro mi piace di più...
l'idea delle piastrelle esagonali l'ho accantonata.. quelle con i decori potrebbero starci al posto del bianco, anche se temo che stufino in fretta.
Per la nota di colore, pensavo che dalla parte dei sanitari potrei eventualmente piastrellare fino a 120 cm, e dipingere la parte restante, magari in azzurro… Che ne dite?
Altrimenti resta sempre l'opzione di dare un po' di colore con gli accessori, mensole, salviette giallo canarino :D!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#565
gina ha scritto:
Immagine
In alternativa mettere le piastrelle così é una cavolata ? (Non mi convince tagliare le piastrelle, il bordo diventa tagliente)
Wow, mi piace (manco parlassimo di casa mia :lol: ..mes.. ovviamente è tutto x te!!!) Cmq Piastrella semplice :arrow: disposizione originale :wink:

edit: se fai il parquet a spina di pesce il boc doccia così è d'obbligo :lol: :lol: !!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#566
Ciao Mescal, seguo questo interessantissimo post da qualche tempo anche se non sono mai intervenuta. Intanto ti faccio i complimenti per la casa e ti vorrei inviare tutta la mia solidarietà per le indecisioni, il cambio repentino di idee dopo aver già impostato i lavori 8) e tutti i dubbi sacrosanti che ti assillano quando forse la direzione lavori è un pochino carente. In ogni caso intervengo perché guardando le tue proposte per i bagni (anch'io sono alle prese con la ristrutturazione del mio bagnetto) mi sono venuti in mente alcuni rivestimenti visti in sala mostra e che mi avevano colpito particolarmente. Si tratta della Tonalite, un'azienda della mia regione, che ha cose a mio parere particolari, soprattutto per i colori e le superfici (mi ero innamorata degli arabeschi in particolare e degli esagoni ma poi per vari motivi ho fatto una scelta differente).
Lascio qui il link https://www.tonalite.it/ricerca-collezioni/
Come prezzi non è bassissima ma dovrebbe comunque stare decisamente sotto Mutina.
Credo che forse le serie geometriche (tipo la Arrow e la Cushion) potrebbero esserti di ispirazione, anche se non saprei se sono adatte allo stile che stai cercando di ottenere.
Per quanto riguarda il pavimento del resto della casa, anch'io poserò parquet massello. Si tratta di un Cabreuva Pardo che poserò a spina di pesce (anch'io avevo inizialmente optato per una posa in diagonale, che mi piace molto, proprio per ovviare al tuo stesso problema delle pareti fuori squadro; poi avendo scelto listelli da 6 x 30 cm, piccoletti, ho preferito la spina di pesce, senza però la fascia e il bindello laterale; il mio arredamento sarà piuttosto moderno). Per la lavorazione a spina il mio posatore mi ha chiesto €29 al metro quadro IVA compresa con verniciatura all'acqua. Trovo molto bella sia la spina che la posa in diagonale, l'ultima parola però spetta naturalmente a te dari che dovrai sentirlo tuo :D
In bocca al lupo!
(com'è difficile immaginare un ambiente completamente trasformato! Di nuovo tutta la mia solidarietà!).

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#567
Gina, si anche l'idea dei brick a spina pesce non mi dispiace: formano delle geometrie interessanti. E dei rombi cosa pensi? Anche quelli possono essere posati in tanti modi creando geometrie interessanti.

A sentirvi tutte così entusiaste di quel bagno, mi sono tranquillizzata: mi state spingendo a prendere finalmente una decisione... non sapete quanto ve ne sono grata!! :-) davvero!

Ora resta da capire come "sezionare" l'ambiente e poi troveremo le piastrelle!!

Grazie Bubu per la solidarietà! :-) in verità io non ho un direttore dei lavori, ovvero lì "dirigo" io meglio che posso e ho la fortuna di avere due artigiani che sono prima di tutto amici, e per questo sopportano i miei cambiamenti di idea e le mie indecisioni... ti ringrazio per i suggerimenti! Do volentieri un'occhiata e poi ti dirò cosa ne penso e se hai piacere di intervenire anche tu in questo "trip-thread" :lol: sei la benvenuta!!

Buona serata donne!