Ciao Mescal, seguo questo interessantissimo post da qualche tempo anche se non sono mai intervenuta. Intanto ti faccio i complimenti per la casa e ti vorrei inviare tutta la mia solidarietà per le indecisioni, il cambio repentino di idee dopo aver già impostato i lavori

e tutti i dubbi sacrosanti che ti assillano quando forse la direzione lavori è un pochino carente. In ogni caso intervengo perché guardando le tue proposte per i bagni (anch'io sono alle prese con la ristrutturazione del mio bagnetto) mi sono venuti in mente alcuni rivestimenti visti in sala mostra e che mi avevano colpito particolarmente. Si tratta della Tonalite, un'azienda della mia regione, che ha cose a mio parere particolari, soprattutto per i colori e le superfici (mi ero innamorata degli arabeschi in particolare e degli esagoni ma poi per vari motivi ho fatto una scelta differente).
Lascio qui il link
https://www.tonalite.it/ricerca-collezioni/
Come prezzi non è bassissima ma dovrebbe comunque stare decisamente sotto Mutina.
Credo che forse le serie geometriche (tipo la Arrow e la Cushion) potrebbero esserti di ispirazione, anche se non saprei se sono adatte allo stile che stai cercando di ottenere.
Per quanto riguarda il pavimento del resto della casa, anch'io poserò parquet massello. Si tratta di un Cabreuva Pardo che poserò a spina di pesce (anch'io avevo inizialmente optato per una posa in diagonale, che mi piace molto, proprio per ovviare al tuo stesso problema delle pareti fuori squadro; poi avendo scelto listelli da 6 x 30 cm, piccoletti, ho preferito la spina di pesce, senza però la fascia e il bindello laterale; il mio arredamento sarà piuttosto moderno). Per la lavorazione a spina il mio posatore mi ha chiesto €29 al metro quadro IVA compresa con verniciatura all'acqua. Trovo molto bella sia la spina che la posa in diagonale, l'ultima parola però spetta naturalmente a te dari che dovrai sentirlo tuo
In bocca al lupo!
(com'è difficile immaginare un ambiente completamente trasformato! Di nuovo tutta la mia solidarietà!).