Re: Progetto casa nuova

#61
dave4mame ha scritto:
se fossero due maschietti, potresti optare per una soluzione un po' più radicale per le camere.
fare una zona notte (la camera a destra) e una giorno (quella a sinistra) che comunicano internamente.
in questo modo eviti quell'abominio di corridoio necessario per accedere alla camera di destra.
in quella zona io comunque fare le pareti divisorie in cartongesso; ti lascia aperto più soluzioni per il futuro (e le potrai spostare senza troppi orpelli amministrativi)
Purtroppo non è così, Dave :( . Un tramezzo in cartongesso (come in vetro o qualunque altro materiale che non sia un mobile) è considerato a tutti gli effetti un tramezzo, con tutta la burocrazia del caso.

Parlando di mobili, mi è venuto in mente che io e mia sorella fino ai 15 anni circa abbiamo condiviso la camera doppia, poi sono state create due camere dividendo la Camerona con una libreria armadio a soffitto dotata di porta. Certo, per raggiungere una camera dovevi passare attraverso l'altra è l'isolamento acustico non era proprio ottimale.. ma al tempo fu una soluzione..


Auguri per il bimbo/a in arrivo!

Re: Progetto casa nuova

#62
bubamara98 ha scritto:
dave4mame ha scritto:
se fossero due maschietti, potresti optare per una soluzione un po' più radicale per le camere.
fare una zona notte (la camera a destra) e una giorno (quella a sinistra) che comunicano internamente.
in questo modo eviti quell'abominio di corridoio necessario per accedere alla camera di destra.
in quella zona io comunque fare le pareti divisorie in cartongesso; ti lascia aperto più soluzioni per il futuro (e le potrai spostare senza troppi orpelli amministrativi)
Purtroppo non è così, Dave :( . Un tramezzo in cartongesso (come in vetro o qualunque altro materiale che non sia un mobile) è considerato a tutti gli effetti un tramezzo, con tutta la burocrazia del caso.

Parlando di mobili, mi è venuto in mente che io e mia sorella fino ai 15 anni circa abbiamo condiviso la camera doppia, poi sono state create due camere dividendo la Camerona con una libreria armadio a soffitto dotata di porta. Certo, per raggiungere una camera dovevi passare attraverso l'altra è l'isolamento acustico non era proprio ottimale.. ma al tempo fu una soluzione..


Auguri per il bimbo/a in arrivo!

hai senz'altro ragione tu, dal punto di vista burocratico.
io però la pensavo un po' più come dire?... all'italiana.
detto in altre parole.
accatastamento senza parete che comunque "tiro su". se un domani dovessi vendere, la elimino con poca spesa.
discorso che vale anche se, nel corso del tempo, dovessero cambiare le esigenze.

questo detto la soluzione delle divisione con libreria doppia faccia che proponi è probabilmente più azzeccata (oltre che più... legale).
rimane solo da decidere se divide in zona giorno/zona notte o ... zona gigetto/zona carletto.

qualunque cosa comunque sarà meglio del corridoio!

Re: Progetto casa nuova

#63
Verissimo, Dave. Se non devi vendere/ottenere agibilità, tiri su quello che vuoi col cartongesso. :)
Oltretutto, se lo fai su pavimento (noi lo faremo su parquet posato, per eventuali pentimenti :D ), puoi demolire e riportare allo stato originale l'ambiente che è stato diviso (il cartongesso si può anche incollare a terra senza necessità di forare il pavimento).
Da tenere in considerazione il fatto che:
1) se vuoi posizionare prese/interruttori/punti luce su quel tramezzo devi predisporre esattamente i corrugati dalla parete adiacente (se il divisorio non ha ancoraggi laterali i corrugati devono necessariamente venire dal pavimento o - più difficile - da soffitto, e nel caso di rimozione della parete i segni restano);
2) non puoi appendere mensole o pensili o quadri pesanti se non predisponendo prima la parete con rinforzi.

Re: Progetto casa nuova

#64
Per Simone: non è proprio possibile modificare l'ampiezza delle due finestrine (magari unendole o aggiungendone un'altra)? Perché il problema mi pare sostanzialmente quello, cioè il fatto che le aperture della casa si trovano tutte concentrate su di un lato mentre la parte centrale, più interna, rimane comunque poco illuminata se si suddividono gli ambienti..
L'alternativa forse sarebbe sacrificare parte della larghezza della cucina (che già non è larghissima, a quel punto forse un tavolo non ci starebbe) e parte della camera matrimoniale (zona armadio) per ricavare un bagnetto cieco/lavanderia stretto e lungo..

Re: Progetto casa nuova

#65
bubamara98 ha scritto:Per Simone: non è proprio possibile modificare l'ampiezza delle due finestrine (magari unendole o aggiungendone un'altra)? Perché il problema mi pare sostanzialmente quello, cioè il fatto che le aperture della casa si trovano tutte concentrate su di un lato mentre la parte centrale, più interna, rimane comunque poco illuminata se si suddividono gli ambienti..
L'alternativa forse sarebbe sacrificare parte della larghezza della cucina (che già non è larghissima, a quel punto forse un tavolo non ci starebbe) e parte della camera matrimoniale (zona armadio) per ricavare un bagnetto cieco/lavanderia stretto e lungo..
Ne posso parlare con l'architetto. Considera che, in una delle versioni, una cameretta era al posto dei due attuali bagni e i due bagni al posto di CS1 e per far ciò, una finestrella del bagno è stata allargata.
Il progetto iniziale lo trovi qua:

Immagine


Qual è la tua idea?
Sinceramente sfugge anche a me perchè abbia fatto delle finestrelle da 60 cm quando c'era lo spazio per delle finestre da 90.
Tieni conto che, in ogni nuova costruzione che ho visto (e ne ho viste parecchie), tutte avevano dei lati negativi e tutte avevano corridoi di almeno 4 metri...

Ciao

Re: Progetto casa nuova

#66
Ciao Simone, premesso che sono una assoluta dilettante e per nulla esperta, stavo pensando ad una cosa del genere... che probabilmente però stravolge completamente l'idea che avevate:
Immagine


Immagine


Si verrebbero a creare due accessi separati alla zona notte, per poter sfruttare il corridoio per ricavare armadi a muro/mini ripostigli/vano lavanderia. Rinunciando alla zona armadio nella vostra camera, si potrebbe utilizzare quello spazio trasformandolo nel secondo bagnetto (cieco) con doccia. La finestrina di uno dei bagnetti verrebbe inglobata nella vostra camera che si allarga (per compensare l'accorciamento). L'unico bagno finestrato si sposta e si amplia un po' e consente di guadagnare un po' di spazio per la camerina più piccola. L'effetto corridoio lungo purtroppo in parte resta anche se da un lato si ottiene un armadio a muro e dall'altro un vano con asciugatrice e lavatrice (sovrapposte in colonna o affiancate), adiacente al bagno finestrato, che sarà occultato da ante. In alternativa, se preferite lavatrice e asciugatrice in bagno, possono essere sistemate in colonna nel bagnetto cieco affiancate ad un lavabo più corto, sottraendo però 10 cm di profondità alla cucina che finiranno nel bagno cieco.

Si tratta di idee totalmente teoriche, di massima, e tutte le misure vanno verificate.
Poi non so se vi piace l'idea dei due corriodoi separati (mi è capitato di vederli in appartamenti ottenuti dall'unione di due unità abitative), magari rimane scomodo il fatto di avere entrambi i bagni "lontani" dalle camere dei bambini...

(PS: ho dimenticato di disegnare qualche porta, anche perché in realtà qualcuna potrebbe essere a battente o scorrevole o a scomparsa, per esempio le deu porte che dividono soggiorno da zona notte; la porta che separa la cucina dal soggiorno invece la farei indubbiamente a scomparsa o scorrevole).

EDIT: riguardando ora i disegni mi sono resa conto che non ho disegnato neppure alcune parti di parete. Ribadisco: misure tutte da verificare.
Ultima modifica di bubamara98 il 18/08/17 17:11, modificato 1 volta in totale.

Re: Progetto casa nuova

#68
bubamara98 ha scritto:Se invece si potesse ampliare almeno una delle due finestrelle dei bagni potreste spostare lì una cameretta.
Ciao!,

grazie mille per la piantina. Sinceramente la zona notte divisa in 2 presenta diversi problemi, non ultimo il fatto che i bagni sono lontani dalle camerette.

Grazie!
Simone

Re: Progetto casa nuova

#70
Molto più funzionale, anche se è un peccato non poter sfruttare il lungo corridoio per armadi a muro (sempre utili) e avere camerette dei bimbi con armadi molto poco capienti.
D'altra parte, se volete avere entrambi i bagni finestrati (io ne ho uno cieco e capisco l'esigenza) e il costruttore non può modificare la superficie esterna restano poche soluzioni.
Dalla prima pianta a quest'ultima mi pare però che manchino 10 cm in larghezza (da camera matrimoniale a ultima camerina) o sbaglio? o magari avete modificato lo spessore di alcune tramezzi?

Re: Progetto casa nuova

#71
bubamara98 ha scritto:Molto più funzionale, anche se è un peccato non poter sfruttare il lungo corridoio per armadi a muro (sempre utili) e avere camerette dei bimbi con armadi molto poco capienti.
D'altra parte, se volete avere entrambi i bagni finestrati (io ne ho uno cieco e capisco l'esigenza) e il costruttore non può modificare la superficie esterna restano poche soluzioni.
Dalla prima pianta a quest'ultima mi pare però che manchino 10 cm in larghezza (da camera matrimoniale a ultima camerina) o sbaglio? o magari avete modificato lo spessore di alcune tramezzi?
Ciao,

no, non mi sembra manchino cm. Non ho toccato i muri. Cosa non torna? Non vorrei aver fatto qualche modifica involontariamente.
Per quanto riguarda il resto, naturalmente la superficie complessiva non può essere modificata. Si potrebbe invece, teoricamente, lavorare sulle aperture.
Per quanto riguarda le camerette, l'arredamento è naturalmente una bozza. Armadi più grandi ci stanno, naturalmente rinunciando o riducendo altro.
Grazie