Costruzione di una piccola aggiunta a casa di corte con dise

#1
Buongiorno a tutti!
Vi scrivo perchè io e la mia compagna stiamo valutando l'acquisto di una casa di corte di testa in provincia di Vicenza, e vorremmo avere le idee più chiare perchè come sempre i venditori sono vaghi ed imprecisi sulle questioni tecniche.
La casa in questione, circa una trentina di anni fa, ha subito un aggiunta di una stanza di circa 6 mq al piano terra, esterna al perimetro del muro portante. Ho fatto un piccolo schizzo per spiegarmi meglio, perdonate l'imprecisione del disegno ma l'importante è capirsi. Si può vedere a questo link:
Immagine
Il problema è che questo pezzo aggiuntivo sta collassando, molto probabilmente perchè la platea è stata sottodimensionata, quindi bisognerebbe demolire e ricostruire. La casa di per sè, invece, è in ottime condizioni e non presenta cedimenti strutturali, quindi bisogna intervenire solo sulla piccola parte esterna.
Il progetto originale, tuttavia, prevedeva lo stesso lavoro anche al primo piano, e visto che il disegno è già stato depositato in comune pensavamo di fare questo lavoro come nel disegno, ovvero aggiungere una stanza anche al primo superiore. Questo è il progetto di quello che vorremmo fare, le dimensioni le trovate tutte dentro lo schizzo:
Immagine
Volevo quindi chiedervi quanto potrebbe essere secondo voi una cifra per un lavoro del genere, ovviamente MOLTO a spanne, ma giusto per capire verso che cifre andiamo a parare, visto che non ne ho la minima idea. Considerando che il disegno è già fatto e dovrebbe già essere depositato in comune, di costo vivo ci sarebbero solo le spese della costruzione di per sè.

Grazie mille a chiunque voglia aiutarci e a presto
Emanuele

Re: Costruzione di una piccola aggiunta a casa di corte con

#3
il disegno è già fatto e dovrebbe già essere depositato in comune, di costo vivo ci sarebbero solo le spese della costruzione di per sè
e il geologo?
E la statica?
e la sicurezza?
e gli esecutivi?
e la DL?
e l'inserimento in mappa?

Si fa presto a dire che una volta depositato il progetto in Comune sia tutto fatto: quella è la prima operazione necessaria alla quale dovranno obbligatoriamente seguire tutte le altre fasi che - evidentemente- appaiono superflue...oppure sono state dimenticate...
Insistere su un terreno con una costruzione nuova (perchè tale è "un'aggiunta") non è uno scherzo!!!!

Re: Costruzione di una piccola aggiunta a casa di corte con

#4
Se sono venuto a chiedere una mano nel forum è, evidentemente, perché io sono inesperto e mi serviva un parere di voi esperti.
È lapalissiano che voi ne sappiate di più di me, come è evidente che risposte con questo tono non servano a nulla se non ad indisporre le persone. Se vi va di chiarirmi un po' le idee ve ne sarei infinitamente grato e mi farebbe un grande piacere, se il vostro contributo si limita invece solo a risposte piccate che non chiarificano nulla allora potete pure chiudere subito il thread. Grazie!

Re: Costruzione di una piccola aggiunta a casa di corte con

#5
ma proprio perchè sei venuto a chiedere una mano che ti illustriamo tutti i passi mancanti!
Mi spiace che tu intenda il tono come" indisponente" e ritenga "piccata" la risposta... vedrò di esporre in maniera differente gli argomenti.

Egregio futuro costruttore, Le raccomanderemmo di prestare attenzione anche ai costi "occulti" ovvero a quella serie di costi che - a persona non del settore- nemmeno potrebbero venire in mente.
Si tratta di ciò:
GEOLOGO:
RELAZIONE GEOLOGICA secondo le Nuove NormeTecniche per le Costruzioni del D.M. 14.01.2008 e circolare 05.08.2009
Configurazione Geografica e Geomorfologica
Configurazione Geologica e Sedimentologica
Inquadramento Idrogeologico, acque superficiali ed ipogee
RELAZIONE SISMICA secondo le NTC del14.01.2008
MODELLAZIONE
RELAZIONE GEOTECNICA secondo le NuoveNorme Tecniche per le Costruzioni del D.M.14.01.2008 e circolare 05.08.2009
Interpretazione delle prove della Campagna Geognosticastratigrafia dei terreni e parametrizzazione,interazione terreni-strutture, Modello geotecnico e parametri caratteristici indicazioni progettuali per le fondazioni, angoli di scarpa dei fronti di scavo e/o eventuali opere di sostegno. Verifica degli stati ultimi di Resistenza SLU

INGEGNERE:
calcoli e disegni statici
DL per la statica
coordinazione in fase di progetto e in fase di esecuzione
collaudo

PROGETTISTA:
stesura di esecutivi per opere di muratura, da idraulico, da elettricista
computo metrico estimativo,
analisi dei preventivi
direzione lavori dal punto di vista architettonico

ecc. ecc.

Re: Costruzione di una piccola aggiunta a casa di corte con

#6
EmanF ha scritto:...quanto potrebbe essere secondo voi una cifra per un lavoro del genere...
Molto difficile dirlo... occorrerebbe sapere cosa intendi fare con quei locali (solo per fare un esempio banale, se ci fai 2 bagni è un conto, se ci fai 2 ripostigli un altro); occorrerebbe sapere come li vuoi realizzare, con quali materiali e con quale livello di finiture, con quali dotazioni a livello di impiantistica... occorrerebbe capire se fai eseguire i lavori a un muratore a cottimo oppure se chiami un'azienda strutturata per fare certe cose...
Considerando che il disegno è già fatto e dovrebbe già essere depositato in comune...
Assicurati della situazione esistente in Comune. Il disegno è già stato depositato può voler dire tante cose. Se c'è un progetto approvato, esiste il permesso di costruire e tutti i passaggi amministrativi e burocratici sono stati già fatti, e niente è scaduto, allora il discorso fila. Altrimenti vedi cosa manca per completare l'iter.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Costruzione di una piccola aggiunta a casa di corte con

#7
Grazie mille ad entrambi, ora è già più chiaro, purtroppo la comunicazione virtuale è sempre un gran bordello e si fa fatica a comprendere il tono degli interlocutori!
Ora, non so se i passaggi che cita Olabarch siano già stati eseguiti dal proprietario, ma sicuramente ne chiederò conto, grazie. Effettivamente, se dovessi aggiungere il costo di tutto questo iter al lavoro di per sè, credo che il gioco non varrebbe più la candela. A naso, credo che si parli di qualche miglaio di euro solo per queste relazioni, giusto? Il nostro budget è piuttosto limitato, e qualche migliaio di euro possono purtroppo fare la differenza.
Il progetto di ampliamento a suo tempo era già stato approvato, però bisogna appunto valutare a che livello: per quanto ne so io, l'ampliamento ai due piani era già stato depositato, però in fase di lavoro hanno deciso di fare solo il piano terra. Chiaramente però prendete queste informazioni con le pinze.
Ad ogni modo sabato andrò a vedere nuovamente la casa con un impresario, per avere un'idea dell'entità del lavoro. Vediamo cosa dirà, vi riporterò le sue impressioni.
Grazie nuovamente!