Re: Interior Designer Bologna

#16
questo, come certamente saprete, potrebbe implicare strascichi poco piacevoli.....
Mettere in piazza nomi e cognomi di aziende che spendono fior di quattrini in pubblicità e realizzano costruzioni scarse dal punto di vista tecnico ce ne sono però..... beh, insomma.......
fare questi nomi in privato è diverso.... :wink:

Re: Interior Designer Bologna

#17
Non voglio fare pubblicità a nessuno (né positiva né negativa) non era il mio intento. Il mio era solo un intervento per ribadire l'importanza del tecnico.
L'esempio della ditta tedesca/italiana non era per denigrare questa ma semplicemente per sottolineare che le aziende BIG nel settore del legno lavorano secondo loro standard e da quelli hai poche possibilità di manovra, se non spendendo un capitale.
Se qualcuno è interessato all'argomento Bioedilizia rimando ad un forum molto competente cui a nostro tempo abbiamo appreso molte dritte e consigli. http://forum.promiseland.it/viewforum.php?f=4
Ciao e buon week end.
Linda
Peace&Love

Re: Interior Designer Bologna

#18
Buongiorno sto ristrutturando casa, vorrei creare un abbasamento nella zona living ho però un problema ci sono 5 gradini che portano ad un pianerottolo con conseguente scala per la zona notte. L'arrivo di questi 5 gradini ha un'apertura con altezza netta 2 mt. Con l'abbassamento si ridurrebbe troppo. Come potrei fare?

Re: Interior Designer Bologna

#20
Leggo solo ora il post e concordo con Olabarch.Quando faccio preventivi di questo genere,metto in fondo "esclusi progettista,DL,coordinatore sicurezza etc etc",in quanto è facolta' del committente potersi scegliere chi vuole lui.Aggiungo una cosa pero',per la mia esperienza,9 su 10 si affidano a quelli che poi scelgo io,o meglio,che gli faccio conoscere.Motivo?La fiducia.Lavoro da oltre 20 anni e se mi dovessi rovinare per delle mie scelte che danneggiano il committente,sarei gia' galera (per aver ucciso il progettista,DL o chi che sia).La serieta' sul lavoro è cio' che mi da' il pane :)! Con questo voglio dire:fa bene il committente a scegliersi chi vuole lui,ma se ha ottime referenze sull'impresa che dovra' fargli i lavori,non vedo perchè non fidarsi.Tanto,pagare uno o pagare l'altro,poco cambia.

Re: Interior Designer Bologna

#21
Ciao
volevo dire che son d'accordo con MarcoBaldo.
Alla fine per il progetto della nostra casa ci siamo affidati ad un sito che si chiama GOPILLAR. Consiglio vivamente l'utilizzo di questo sito per chi ha poca disponibilità economica per pagare un architetto o interior designer.
L'azienda di ristrutturazione a cui ci siamo affidati (dopo aver contattato ben altre 6 aziende) è molto seria e il DL che ci hanno consigliato loro una persona gentile e affidabile.
Tutto dipende quindi dalla serietà dell'azienda stessa. Ovvio che ci vuole un po' di "naso" per riconoscerla.
Saluti

Re: Interior Designer Bologna

#23
Sperando di non offendere nessuno, vorrei dire che temo che che l'analfabetismo funzionale abbia raggiunto ormai livelli non più arginabili... :roll:

Comunque, vorrei chiedere a Ola (che mi ha tanto sostenuta e anche bacchettata durante i momenti più bui, non ancora finiti :roll: , della mia ristrutturazione) come evitare di trovarsi nella situazione opposta (la mia ma anche quella di altri conoscenti purtroppo), ovvero:
Avere un tecnico che fa il DL solo sul cartello di inizio lavori appeso all'ingresso del condominio, che delega la stesura del capitolato al committente (cioè io), che delega la redazione del progetto al committente (io con l'aiuto dei mobilieri per qualche piccolo dettaglio), che delega la valutazione dei preventivi e la scelta dei professionisti al committente, che chiamato in cantiere per la valutazione di una rete di un massetto in demolizione convoca a sua volta uno strutturista perché non ne ha un'idea, che chiamato una seconda volta in cantiere per lavori eseguiti con i piedi non è in grado di prendere posizione col muratore, che non venendo più convocato non si fa vivo per 6 mesi (finché non le telefono io per la chiusura della pratica), che quando l'idraulico si rifiuta di rilasciarmi la conformità per il gas manda me allo sportello unico dell'edilizia a chiedere perché "secondo lei potrebbe non essere necessario allegarla nel mio caso", che quando viene a fare i rilievi per la variazione catastale sbaglia due misure di 20 cm e dimentica quelle delle parti comuni e poi mi chiama per chiedermi se posso procurarle ed inviarle via email una planimetria vecchia "perché lei non ha tempo di venire a rifarle".
Alla fine per questo servizio ho pagato 2500 euro su un totale di meno di 20.000 euro di spese, considerando che diversi lavori li abbiamo eseguiti noi e che abbiamo acquistato una cucina in svendita presso un'esposizione (quindi non abbiamo scelto né disposizione né finiture). Naturalmente anche le altre finiture le ha viste a lavori finiti, così come la disposizione degli impianti e delle aperture.
Se avessi commissionato il lavoro ad un architetto con gli stessi soldi (il 12% del totale) avrei avuto una vera progettazione e mi sarei risparmiata tante notti insonni?

Re: Interior Designer Bologna

#24
purtroppo, Buba, non c'è un codice, un protocollo da seguire per evitare fregat... ooops! disguidi.
Tante volte ne abbiamo parlato e alla fine si è concordi nell'ammettere che si fa quel che si può per stare attenti, per valutare preventivamente la capacità, la disponibilità, anche la simpatia o, meglio, il feeling della persona alla quale affidiamo i lavori di casa nostra.
però non c'è una lista degli elementi da valutare, se escludiamo l'elenco poco sopra esposto.

Nel tuo caso, cara Buba, l'UNICA cosa da fare era liquidare quella persona del tutto incapace perchè non è ammissibile che facciano la prima esperienza nel mio cantiere e pretendano di essere LAUTAMENTE pagati.
Quei 2.500 euro richiesti, a parer mio, sono una rapina, non tanto per l'importo che, alla fine, può anche starci, quanto per il fatto di retribuire chi non sa fare il proprio mestiere.
Un altro tecnico, con pari spesa, avrebbe affrontato e risolto egregiamente tutte le questioni riguardanti il cantiere, evitando di dar incarico al committente per determinate funzioni che sono di propria esclusiva competenza.
Il rilevare misure, il recarsi presso gli uffici per questioni tecniche, il cercare documenti, il predisporre l'infinita burocrazia è compito precipuo del tecnico, arch, ing, geom, per ed che sia.
E' inqualificabile lo scaricabarile svolto - questo sì con estrema precisione- dal tuo tecnico che ha demandato a te gran parte delle sue attività.
Ormai lo sanno anche i muri: noi lavoriamo col 10% sull'importo complessivo dei lavori (forniture e mano d'opera), siamo in cantiere tutti i giorni, anche in quelli a 100 km dallo studio. Oltre, abbiamo una persona che quotidianamente riferisce sull'andamento dei lavori e noi siamo presenti una volta in settimana, magari due gg di fila.

Questo è quanto ci impegniamo a fornire con 10%:
Fase preliminare • colloquio con la committenza;
• esposizione della metodologia d’intervento;
• verifica documentazione: piano urbanistico, regolamento edilizio, piano di attuazione, tutela paesaggio ecc.
• analisi di fattibilità;

Fase preparatoria • colloqui con la committenza per analisi delle esigenze ed identificazione degli obiettivi;
• rilievo fotografico e strumentale;
• recupero di eventuali disegni esistenti presso il Comune ed il Catasto.

Fase creativa • progettazione di massima 1:100.

Fase tecnica
• prima scelta dello stile e dei materiali;
• progetto per la richiesta del permesso di costruire;
• computo metrico ed assistenza ai preventivi;
• progettazione esecutiva e di dettaglio (1:50 - 1:20 - 1:5 - 1:1) per opere edili, da idraulico, elettricista, piastrellista, pavimentista, falegname, vetraio, gessino, pittore e quanto altro occorra;
• analisi cromatica;
• scelta definitiva dei materiali (piastrelle, legni, tessuti, finiture, lampade ecc);
• ev. variante in corso d’opera.

Fase logistico direttiva • Direzione lavori

Fase conclusiva • Elaborazione della documentazione per la dichiarazione di fine lavori e la richiesta di agibilità/abitabilità.

A volte qualcuno ci dice che siamo costosi, che veniamo pagati lautamente, ma noi, pur sapendo che in altre parti d'Italia i costi siano inferiori, insistiamo col quella precentuale poichè sappiamo i costi ai quali andiamo incontro.
D'altra parte - purtroppo- anche noi lavoriamo per vivere e se dobbiamo spendere del nostro per far realizzare una casa ad un committente...beh! grazie, no! preferiamo sceglierci la possibilità di far esperienza dove meglio crediamo opportuno!!!!.

Giusto per farti un esempio, quella casa in legno del tutorial: sono stato in cantiere ben 75 volte a 95 km dallo studio trascorrendo spesso l'intera giornata sul posto.
Ovvio che si debba avere una struttura in grado di funzionare ugualmente anche se il titolare non sia presente!!!!
Altrimenti in studio il lavoro non andrebbe avanti...... :cry:

Quindi, cara Buba, non crucciarti: piuttosto prenditela col tuo tecnico e magari segnala all'ordine competente la situazione grottesca. :wink:

Re: Interior Designer Bologna

#25
Ola, ti ringrazio molto, sono assolutamente convinta che il lavoro dei professinisti vada retribuito e sono altrettanto convinta che questo tipo di persone danneggi tutta la categoria.
Umanamente è una persona molto affabile e disponibile, purtroppo, pur non essendo affatto alle prime armi (è ampiamente over 50) su tanti aspetti è carente.
In ogni caso, sulla burocrazia è ferrata (ma di fronte all'ostinazione del mio idraulico ha lasciato a me lo sbattimento di cercare un tecnico del Comune che confermasse o meno, mi ha solo suggerito con chi parlare dei tanti) e in generale, come ti dicevo ha lasciato a me anche l'onere della stesura del progetto, del computo metrico e della scelta dei materiali (sulle resine non sapeva nulla, sui massetti alleggeriti nulla, sul gres sottile idem..). "Tnato facciamo variazione catastale alla fine".
Purtroppo non sono sola in questa condizione: ad un'amica nello stesso periodo un geometra coetaneo della mia ha fatto costruire una scala in legno che collegasse l'abitazione al sottotetto di proprietà: a parte aver sbagliato i calcoli della pedata dei gradini (per cui si è dovuti intervenire sulla struttura del solaio), non ha tenuto in considerazione che la scala era posizionata su un pianerottolo parte comune, dove strutture fisse non possono essere posizionate e per il cui utilizzo occorreva il consenso dell'altro condomino della scala. Ora lei si trova ad aver compiuto un abuso che può sanare solo acquistando quella parte di pianerottolo ( :shock: ..resta comunque il diritto di servitù per gli altri condomini, quindi se qualcuno passando cade e si fa male sulla scala che ha posizionato lei...) o smontando tutto e ripristinando la situazione precedente. Cose da pazzi!

Se guardo certi bei progetti curati nei dettagli che vengono pibblicati ci sto male.. :(

Grazie, come sempre. :)

Re: Interior Designer Bologna

#26
il fatto che sia affabile e disponibile va benissimo! Però DEVE essere sorretto dalla competenza, altrimenti che te ne fai di un tecnico col quale puoi solo andare al bar a chiacchierare?

Tu dici che sia ferrata, però
ha lasciato a me lo sbattimento di cercare un tecnico del Comune che confermasse o meno,....) ...... ha lasciato a me anche l'onere della stesura del progetto, del computo metrico e della scelta dei materiali (sulle resine non sapeva nulla, sui massetti alleggeriti nulla, sul gres sottile idem..)
Quindi la domanda è:
in cosa è brava, competente?

Come altre volte ho detto, il fatto del titolo non significa nulla: puoi essere un architetto ma essere specializzato in musei, puoi essere un ing ed essere specializzato in ponti, puoi essere un geom, non capire un tubo di stazioni totali e di rilevamenti topografici ma essere specializzato in interni oppure in DL.

Nel tuo caso ci sarebbe voluta una figura professionale esperta nelle ristrutturazioni e magari lei è davvero ferratissima nell'acustica oppure nel settore energetico, vallo a sapere prima, però!!!!!

Poi con questi portali "ricevi 5 preventivi aggratis" il bacino di professionisti si è ampliato enormemente e col fatto che il parametro è il prezzo, non puoi sapere in che mani vai a metterti....e allora ecco che saltano fuori pseudo tecnici che occupano abusivamente una parte condominiale senza neppure saperlo!

Purtroppo siamo costretti a "confrontarci" con questi elementi......
"Sa, a me un suo collega fa 3000 euro tutto compreso, progetto, DL, catasto, sicurezza" quando noi eravamo a 11.000...

Ottimo! Fate benissimo a farlo con lui!!!! :twisted:

Capisci???? :wink:

Re: Interior Designer Bologna

#27
Capisco perfettamente. Nel mio caso la geometra è stata scelta da mia madre alla quale è intestata casa e pratica (ho uno zii geometra col quale, avendo combinato mezzi disastri in passato, mia madre non voleva più avere a che fare :roll: ) e non so quale sia stato il criterio di scelta.
Nel caso della mia amica si trattava di un parente (pure lei!) che oltre a non aver praticato alcuno sconto l'ha pure messa nei guai.. :roll:
Davvero non saprei come cercare un professionista competente in zona se neppure le esperienze altrui hanno valore (la mia geometra è piuttosto conosciuta).

Re: Interior Designer Bologna

#28
diciamo innanzi tutto che il criterio principe DEV'ESSERE quello della specializzazione.
Deciso che vuoi rifare l'appartamento o la casa devi cercare chi sia esperto nello specifico settore, altrimenti - come hai visto- rischi di affidare denaro e futuro ad una persona incompetente.

Quindi cercare fra i professionisti o col passa parola, con la conoscenza di altre sue opere realizzate, chi abbia esperienza di interni e se vogliamo scendere più nel dettaglio, chi abbia capacità e competenza nel sottosettore p.es. delle librerie se avessi necessità di una libreria importante fatta su disegno.
Per intenderci, non quelle acquistate nei negozi, ma una realizzata dal falegname e a quel punto il tecnico deve intendersene di legno, di spessori, di finiture laccate lucide spazzolate e dirette, opache, di impiallacciature, di spazzolato, di anticato, di stili, di peso dei libri; conferire l'incarico ad un arch p.es. urbanista, pur con tutti i titoli, non servirebbe a nulla, soprattutto se fosse un amante del Kindle e disdegnasse la carta stampata!

Questo per rimanere nel settore dell'arredamento.
Ma identico procedimento se dovessi fare un bar: cercherei un professionista che abbia grande esperienza nei locali pubblici e mai e poi mai sceglierei un arch esperto in sicurezza o in consulenze per assicurazioni.

Altrettanto dicasi per un museo, per un aeroporto, per un ospedale: mai e poi mai mi rivolgerei ad un ing o ad un arch esperto in un settore che non sia quello nel quale io debba compiere un lavoro!

Non voglio dilungarmi con esperienze passate ed errori compiuti da grossi nomi locali però è accaduto un paio di mesi fa che venissi chiamato per dare un parere su un appartamento in via di ultimazione: parcella stratosferica del collega molto noto in zona, il cantiere non sapeva neppure che faccia avesse il professionista, due bagni comunicanti e nessuno con la finestra, cucina all'ingresso dell'appartamento con un passaggio di ben 80 cm attraverso il quale TUTTI , ospiti e proprietari, devono passare per entrare in casa; camera da letto senza spazio sufficiente per un letto matrimoniale con 40 cm su un lato ed altrettanti verso la pediera. La committente che mi diceva che a scegliere le piastrelle era andata con l'imprenditore! A scegliere le lampade pure! Il disegno dei punti luce lo ha dovuto fare lei.......quando c'era da decidere qualcosa di tecnico l'imprenditore chiamava lei anzichè il professionista....e alla fine questa casa è talmente piena di errori che ha deciso di venderla.......

per concludere: capisco che questa parte del processo di ristrutturazione sia la meno conosciuta e - forse- la meno considerata però poi non dite che non ve l'avevo detto!!!!! :wink:

Re: Interior Designer Bologna

#29
Magari - dico magari, correggetemi se sbaglio - ci sono grandi studi di architettura dove lavorano diverse persone con diverse specializzazioni, oppure studi associati in cui architetti, geometri, ingegneri e tecnici specificatamente preparati per risolvere problemi diversi (termotecnica, acustica, illuminazione, eccetera) collaborano.
Sei incorreggibile. Sallo.