Aiuto!!!Muri portanti

#1
Salve a tutti, stiamo acquistando una casa indipendente costruita nel 74 in provincia di Reggio Emilia.La casa ha un piano terra di circa 160mq costituito da una scatola in cemento armato,il primo piano della stessa dimensione in muratura ed un secondo di circa 90-100 mq sempre in muratura.Il tetto é in cemento.Abbiamo fatto valutare la struttura da 3 ingegneri edili e tutti hanno bene o male detto che la casa é sana,sarebbero da verificare al massimo le fondamenta per verificare qualche crepa presente qua e là,anche nel cemento armato.Mentre oggi é venuta una persona che dovrebbe essere termotecnico,ma sapeva tante cose e mi ha fatto notare che la muratura perimetrale portante nei due piani superiori é formata da un muro composto da una fila di mattoni faccia a vista e una di forati orizzontali,per un totale di 12+12..Mentre quelli interni solo di forati.Lui dice che non sono portanti e quindi la sola parte portante é il muro esterno di 12 cm dei mattoni faccia a vista,insufficiente per il carico.
Mi ha parlato di interventi che vanno ampiamente fuori dal mio budget di ristrutturazione,addirittura ipotizzando demolizione dei soli due piani superiori e sostituzione con struttura prefabbricata in legno.Un altro ingegnere successivamente mi ha detto che sono muri molto comuni per quegli anni e non é una cosa preoccupante. Chi devo ascoltare?
Questa é la sezione dei forati utilizzati:
Immagine
Questo é il muro portante perimetrale,esternamente i faccai a vista, nascosto dall,infisso i forati
Immagine
Questa é una foto della casa:
Immagine
Rinunciare alla casa vorrebbe dire perdere 50000 euro visto che abbiamo già dato la caparra a compromesso,andremmo a rogito fra un mese..
Grazie mille per l'aiuto,son disperato!

Re: Aiuto!!!Muri portanti

#2
Ben 3 ingegneri (che si occupano di statica con implicazioni dal punto di vista civile e penale ) hanno visto l'edificio e tutti e 3 sono concordi nella risposta.
Poi arriva un termotecnico (che si occupa di impianti e di isolazioni) che dà una versione differente.
E tu ti chiedi chi ha ragione??????

Questi ingegneri ti hanno consegnato una relazione? Oppure hanno solo dato un parere a voce?
Nel primo caso, stai tranquillo; nel secondo chiedi loro di metter giù una relazione.
Se quanto scritto concorderà con quanto detto (e non ho motivo di credere il contrario) sarai in una botte di ferro.

Riguardo alla doppia parete scoperta dal termotecnico devo ammettere che è successo anche a me in un lavoro sui colli a Bologna: un sistema a me totalmente sconosciuto poiché qua la tradizione, la consuetudine, l'uso è differente. Il sopralluogo con l'ingegnere ha illuminato i miei dubbi: in quelle zone e in molte parti d'Italia quel sistema di costruzione è la consuetudine.

Riguardo alla parte portante da 12 cm: noi le case in legno ormai da una decina d'anni le costruiamo con pareti portanti da 10 cm e con questo sistema arriviamo a tre piani.......
Quindi se anche il termotecnico (che si occupa di impianti e di isolazioni) avesse intuito la realtà sfuggita a ben tre ingegneri (che si occupano di statica con implicazioni dal punto di vista civile e penale) stai pur tranquillo che la casa non cadrà!!!!!
Mi viene un sospetto: non è che il termotecnico ha un amico che costruisce case in legno? :twisted:

Piuttosto.. che il termotecnico pensi all'isolazione dell'intercapedine fra le due pareti!!!
Insufflando cellulosa, Isofor, o altri materiali più performanti. Valuta però anche un cappotto perchè l'insufflaggio non elimina i ponti termici in corrispondenza di travi o pilastri esterni.
E questo è esattamente il compito del termotecnico!!!!! :wink:

Re: Aiuto!!!Muri portanti

#3
Grazie mille intanto,sei davvero fondamentale per le mie ore di sonno :D
In effetti hai ragione,anche se questo termotecnico ha uno studio che si occupa di tante cose tra cui simulazione dinamica degli edifici,progettazione case ad energia quasi zero,illuminotecnica,progettazione bim,e tante altre..sembrava saperne parecchie..Purtroppo il mio geometra era assente anche perché non pensavo mi dicesse tutte queste cose extra-impianti e cappotto appunto.
Sicuramente abbiamo in programma di chiamare un ulteriore ingegnere (molto bravo mi dice il geometra) per fargli vedere tutto. In realtà non c'é un'intercapedine tra le due fila di mattoni,sono attaccati!

Re: Aiuto!!!Muri portanti

#4
Mi fa piacere per il tuo sonno!!!! :D

Ottimo!
però il tuo termotecnico si occupa - come mi confermi- di questioni inerenti l'energia, l'isolazione, i materiali, impianti idrotermosanitari, caldaie, pompe di calore ecc.e non di STATICA!!!!

Se i due muri sono attaccati non puoi fare altro che un cappotto.