Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#226
Il gocciolatoio non lo uso perché non mi piace lasciare le stoviglie in vista, le metto via subito se pulite oppure le carico in lavastoviglie se sporche, inoltre ho lo scolapiatti ( che in realtà utilizzo x deposito :lol: )

Ho le due vasche, mi trovo bene per le mie abitudini.

Al contrario di buba penso che un effetto legno bianco (non sbiancato, neppure come il mio, proprio bianco bianco) possa stare bene.

Ti dirò io ho armadio laminato bianco, due ante da un metro ciascuna e la venatura si vede da vicino, si intravede a distanza di due metri, più in là sembra liscio!

Scusa avevo capito male sull'utilizzo della cucina in futuro!

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#229
bubamara98 ha scritto:"La cappa è solo lì...". :roll:
Lisetta, esistono i controsoffitti che consentono di spostare impianti senza demolizioni o stravolgimenti eccessivi.
In alternativa esistono le cappe filtranti a ricircolo.
Ho preso la cappa ad esempio per mostrare come a volte, ignorando l'esistenza di alternative alle uniche idee che si hanno e cercando di risolvere problemi senza ricorrere all'aiuto di persone esperte, si ignorino soluzioni relativamente semplici e ci si incaponisca nell'ignorare i limiti di certe scelte.
Tutto qua. Lo scopo del mio commento era solo stimolare questo tipo di riflessione.
Ti ringrazio in ogni caso per la discussione, ripeto mi fa piacere, ma vi allego il vecchio progetto che feci a suo tempo, cosi capite che rivoluzionare tutto non è sempre migliorativo.... non a prescindere.
Immagine
http://i64.tinypic.com/f0e0ex.jpg

Vi ho segnato tutti gli allacci dove passano. Mettiamo che volessimo spostare tutto. Conviene veramente?
le cappe a ricircolo non le prendiamo in considerazione perchè vogliamo una cappa che aspiri parecchio e che porti i puzzi fuori casa (poi voglio dire, la cappa condominiale che va al tetto c'è perchè non usarla?) fargli fare il giro nel controsoffitto non sarebbe un problema, lo so, il controsoffitto già lo facciamo per mettere l'impianto di condizionamento che adesso non c'è.
Ma il problema più grosso è lo scarico del lavello.... l'acqua riesco a farla arrivare dove voglio dal terrazzino piccolo ma poi come faccio a fargli attraversare la stanza per scaricare se il pavimento non lo tocco???? :?: per me non è possibile, illuminatemi. Gli scarichi dell'acqua sono li nella parete di facciata e basta perchè il bagno è lontanissimo dalla cucina. Scaricarli nello scarico del terrazzino piccolo è un problema perchè il pozzetto non è adatto neppure per lo scarico di una lavatrice (ha già provato una altra condomina).
Inoltre in queste soluzioni ad L la lunghezza totale è minore e non avrei un grande piano di lavoro..quindi siamo punto a capo, non risolvo tutti i miei problemi... :roll:

Ora vi faccio vedere, oggi hanno buttato giu la veletta e già cosi sembra tutto molto più grande.
mio marito non voleva neppure toglierla, l'Archietetto mi ha detto che se la rivogliamo ce la fanno in carton gesso :lol:
Secondo me non conviene, se si rifacevano i pavimenti e si apriva sul salotto si, lo avrei fatto.
Poi non so...
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
ripeto mi avete già stimolato parecchio su tante considerazioni, e vi ringrazio perchè proprio per questo mi sono messa a scrivere! senno avrei fatto come mio marito che la prima cosa che gli viene in mente per lui va bene. :shock:

Poi se ci sono altre persone oltre alle solite 3/4 che mi hanno risposto fin'ora (e che cmq ringrazio tantissimo per averlo fatto) fatevi avanti, perchè un conto è se una cosa te la dicono in 2 un conto è se te la dicono in 10, allora ci rifletti ancora meglio perchè forse stai sbagliando davvero!

Non ho ancora deciso i colori e i materiali ma già stasera ho preso in considerazione il laminato bianco opaco che non avrei considerato altrimenti. :wink: :mrgreen:

Questo è l'effetto legno bianco che vidi in negozio... metto tre foto sembra diverso ma è lo stesso....
nell'ultima foro c'è anche il bianco opaco
Immagine
Immagine
Immagine
La prossima volta, tanto dobbiamo tornarci, fotografo l'effetto cemento e lo guardo meglio perchè in effetti a casa poi non me lo ricordo bene, avere una foto invece aiuta parecchio.

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#230
rossodicina ha scritto:Il gocciolatoio non lo uso perché non mi piace lasciare le stoviglie in vista, le metto via subito se pulite oppure le carico in lavastoviglie se sporche, inoltre ho lo scolapiatti ( che in realtà utilizzo x deposito :lol: )
Ho le due vasche, mi trovo bene per le mie abitudini.
Al contrario di buba penso che un effetto legno bianco (non sbiancato, neppure come il mio, proprio bianco bianco) possa stare bene.
Ti dirò io ho armadio laminato bianco, due ante da un metro ciascuna e la venatura si vede da vicino, si intravede a distanza di due metri, più in là sembra liscio!
ognuno ha davvero abitudini diverse intorno al lavello :mrgreen: ho sentito anche molte mie amiche e tutte fanno in modo diverso. Anche io ho lo scolapiatti sopra e lo uso come deposito piatti e bicchieri. non mi sogno proprio di andare a rispostarli una volta asciutti. :lol:
Effetto legno ho capito come dici, anche quello che ho visto io da lontano non si vede neppure.

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#231
gina ha scritto:Io non lascerei il pavimento protagonista, e oserei un po di piu con il colore della cucina
Ciao Gina :D ma faresti colori tipo marroncino / ocra pavimento o marrone scuro, cmq colori caldi?
Oppure anche sul grigio grigio quindi colori freddi?

inoltre sono sempre indecisa sul lavello e pc in acciaio o no? fragranite/ pc smaltato :oops: :? :roll: :roll:

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#234
Lisetta, una domanda: dalle foto vedo delle scatoline elettriche tonde (sicura che la casa sia degli anni '70? In genere quelle scatoline le hanno utilizzate fino ai '60..).
Vedo anche i segni per inserire le cassette rettangolari odierne ma non vedo i segni delle tracce per i corrugati.
Dove passeranno? Se da terra, dovrete comunque rompere il pavimento e il massetto... In genere in quelle scatoline tonde arrivano tubi (corrugati) microscopici con cavi di rame rigidi (esperienza personale a casa di nonna anni '50): impossibile farci passare cavi di diametro adeguato ad alimentare gli elettrodomestici di una cucina odierna.

Chiedo conferma/smentita a Federal. :D

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#235
Sicuramente con il bianco vai sul sicuro, specialmente se poi accosterai mobili in stile differente.
Immagine
Immagine
Oh riguardo al bianco effetto legno, io lo approvavo per la questione pulizia, infatti risulta pratico da quel punto di vista... poi come dicevo a mio avviso tra liscio e leggera venatura, se restiamo su bianco l'effetto non cambia molto. Quello che proprio eviterei sono effetti troppo particolari o bianco sporco.

qualche esempio alternativo
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#236
La cucina di Veneta (rossa) su pavimento in graniglia mi è sempre piaciuta da matti (mi ricorda quella anni '50 di nonna :) ) ma ci vedo bene un pavimento tendente al grigio freddo, come quello della foto, o sabbia. Il pavimento di Lisetta mi pare più tendente al crema/ giallo caldo, ci vedrei meglio un verde oliva (nel render che le avevo proposto avevo usato un colore del genere).
Dovrebbe essere però un verde freddo e comunque in una tonalità chiara a mio parere onde evitare un appesantimento...

EDIT: con "verde oliva" intendo una tonalità del genere:
Immagine
(Pareti verdi: inizialmente avevo pensato ad uno stile del genere)
Immagine
(Colore delle colonne... più o meno... magari un po' più chiaro..)

Mi pare che il pavimento abbia qualche venatura sul grigio-verde..

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#239
bubamara98 ha scritto:Lisetta, una domanda: dalle foto vedo delle scatoline elettriche tonde (sicura che la casa sia degli anni '70? In genere quelle scatoline le hanno utilizzate fino ai '60..).
Vedo anche i segni per inserire le cassette rettangolari odierne ma non vedo i segni delle tracce per i corrugati.
Dove passeranno? Se da terra, dovrete comunque rompere il pavimento e il massetto... In genere in quelle scatoline tonde arrivano tubi (corrugati) microscopici con cavi di rame rigidi (esperienza personale a casa di nonna anni '50): impossibile farci passare cavi di diametro adeguato ad alimentare gli elettrodomestici di una cucina odierna.

Chiedo conferma/smentita a Federal. :D
Confermo, fino agli anni '70 c'era la tendenza a dimensionare l'impianto per una potenza contrattuale di soli 3 kW e lo schema di distribuzione era molto economico, raramente erano previsti più di 2 circuiti e si risparmiava anche sulla sezione dei cavi. Anche i tubi corrugati e le scatole di derivazione erano dimensionati al risparmio.
La situazione più critica si trova negli impianti realizzati fino agli anni '60, dove è possibile trovare tubi rigidi al posto dei corrugati, spesso di diametro piccolissimo (minore di 16 mm) e con possibili strozzature in corrispondenza delle curve.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#240
Anche secondo me è scomodissimo il piano cottura lassù vicino alla finestra :roll: Lì ci metterei il frigo e poi la parte sulla zona pranzo con colonne basse (inserendo il forno come primo elemento).
Come colori ci vedo bene una palette tipo l’ultima cucina postata da Buba, con legno caldo, verde oliva e arancio.
Il pavimento è molto bello, terrei anche le porte ma non sarebbe male riportarle a legno :mrgreen: