
(e manca ancora qualcosa

ma se mi piazza(no) un altro quadro è la volta che torno single alla mia veneranda età.


Moderatore: Steve1973
98
24 moduli + 36 moduli non sono tanti
Ci manca solo la carpenteria in lamiera! Lo sportello trasparente gliel'ho fatto riportare indietro!Federal Republic ha scritto:24 moduli + 36 moduli non sono tanti.
Io avrei messo un unico quadro da 72 moduli con carpenteria in lamiera e sportello trasparente in vetro temprato, niente domotica ma il quadro si riempie ugualmente con tanti interruttori quadripolari, il limitatore di sovratensioni, le spie di presenza tensione, lo strumento di misura multifunzione, le morsettiere di distribuzione...
In cucina, un ulteriore quadro da 36 moduli.
BirBa23 ha scritto:Quindi buba ti è andata pure bene.
Può darsi, tuttavia il bilancio finale dipende da innumerevoli fattori. Bisogna vedere cosa ne pensa Bubo delle dimensioni di armadi e scarpiere, io per queste cose non oso contraddire il giudizio femminileBirBa23 ha scritto:Quindi buba ti è andata pure bene.
Di solito, per capienze superiori ai 36 moduli aumenta anche la profondità, quindi non è possibile l'installazione ad incasso su tramezzi sottili (salvo incrementare lo spessore del muro).bubamara98 ha scritto:Un unico quadro della larghezza compatibile col nostro spazio purtroppo non lo produce nessuna casa... pensa che io avrei voluto un quadro filo muro praticamente invisibile e non è stato possibile nemmeno col collettore idraulico perché non c'era spazio in profondità (per quello elettrico si è opposto Bubo per non so quali pregiudizi).
Inizialmente, prima dei disastri del primo muratore, doveva essere un unico quadro "gigante".. un problema visto che abbiamo pilastri di cemento armato, finestre, porte finestre e impianti vari praticamente ovunque..
Buba io ti ho ringraziato mille volte quando facesti quei render 10 pagine orsono, ma poi non ne ho visti altri e mi avevi detto che non avevi tempo, nessun altro me li ha fatti per cui non ho insistito, giustamentebubamara98 ha scritto:.lisetta ha scritto: Ho provato anche a fare la L ma lasciando la porta della cucina e lasciando una porta per andare in ripostigli- cucinotto : la cucina non veniva più grande di ora, anzi più piccola
![]()
![]()
![]()
Più piccola di ora mi pare impossibile.. forse intendevi "meno spazio attorno al tavolo".. visto che nessuno di noi possiede ettari di cucina, si cerca sempre il compromesso: o tanto spazio per cucinare o tanto spazio per star seduti a tavola (c'è chi in cucina ha "solo" un tavolo-penisola per una famiglia di 4 persone).
Il ripostiglio all'ingresso poteva essere sfruttato diversamente (immagino non abbiate attacchi e scarichi in quel ripostigilio) o eliminato e annesso ad altro ambiente.
Poi mi chiedo perché un quadro specifico per la cucina (non ce l'ho neppure io con la domotica, il piano ad induzione e molte altre fisse del mio compagno che ha progettato l'impianto).![]()
Francamente, dato che ha già deciso tutto il marito assieme all'architetto, mi chiedo quale sia il ruolo del forum in tutta questa vicenda: se la necessità era quella di vedere dei render in 3d sarebbe stato sufficiente dirlo in pochi commenti.
prumiao ha scritto: Comunque Lisa tuu un errore fai in tutto ciò: interpelli il maritoTu devi parlargli di come farete, fargli prendere atto della cosa, portarlo a conoscenza di decisioni ben ponderate. Al massimo se proprio vuole può intervenire pagando