Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#347
bubamara98 ha scritto:Sarà che a noi (riscaldamento a parte) entra tutto in cucina, sarà che a me questi due mostri bastano e avanzano
Immagine

(e manca ancora qualcosa :roll: ),
ma se mi piazza(no) un altro quadro è la volta che torno single alla mia veneranda età. :lol: 8)
98 :shock:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#349
13 febbraio ha scritto:
bubamara98 ha scritto:Sarà che a noi (riscaldamento a parte) entra tutto in cucina, sarà che a me questi due mostri bastano e avanzano
Immagine

(e manca ancora qualcosa :roll: ),
ma se mi piazza(no) un altro quadro è la volta che torno single alla mia veneranda età. :lol: 8)
98 :shock:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#350
bubamara98 ha scritto:Sarà che a noi (riscaldamento a parte) entra tutto in cucina, sarà che a me questi due mostri bastano e avanzano
Immagine

(e manca ancora qualcosa :roll: ),
ma se mi piazza(no) un altro quadro è la volta che torno single alla mia veneranda età. :lol: 8)
24 moduli + 36 moduli non sono tanti :mrgreen:.
Io avrei messo un unico quadro da 72 moduli con carpenteria in lamiera e sportello trasparente in vetro temprato, niente domotica ma il quadro si riempie ugualmente con tanti interruttori quadripolari, il limitatore di sovratensioni, le spie di presenza tensione, lo strumento di misura multifunzione, le morsettiere di distribuzione.. :mrgreen:.
In cucina, un ulteriore quadro da 36 moduli.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#352
Federal Republic ha scritto:
bubamara98 ha scritto:Sarà che a noi (riscaldamento a parte) entra tutto in cucina, sarà che a me questi due mostri bastano e avanzano
Immagine

(e manca ancora qualcosa :roll: ),
ma se mi piazza(no) un altro quadro è la volta che torno single alla mia veneranda età. :lol: 8)
24 moduli + 36 moduli non sono tanti :mrgreen:.
Io avrei messo un unico quadro da 72 moduli con carpenteria in lamiera e sportello trasparente in vetro temprato, niente domotica ma il quadro si riempie ugualmente con tanti interruttori quadripolari, il limitatore di sovratensioni, le spie di presenza tensione, lo strumento di misura multifunzione, le morsettiere di distribuzione.. :mrgreen:.
In cucina, un ulteriore quadro da 36 moduli.
Ci manca solo la carpenteria in lamiera! Lo sportello trasparente gliel'ho fatto riportare indietro! :mrgreen: Almeno questi sono pitturabili..
Fosse stato per Bubo, avrebbe piazzato una roba del genere ("perché la dissipazione.. e devo lavorare comodo..." :roll: )
Immagine
Un unico quadro della larghezza compatibile col nostro spazio purtroppo non lo produce nessuna casa... pensa che io avrei voluto un quadro filo muro praticamente invisibile e non è stato possibile nemmeno col collettore idraulico perché non c'era spazio in profondità (per quello elettrico si è opposto Bubo per non so quali pregiudizi).
Inizialmente, prima dei disastri del primo muratore, doveva essere un unico quadro "gigante".. un problema visto che abbiamo pilastri di cemento armato, finestre, porte finestre e impianti vari praticamente ovunque..
Ultima modifica di bubamara98 il 08/06/18 11:11, modificato 1 volta in totale.

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#354
BirBa23 ha scritto:Quindi buba ti è andata pure bene :lol: .
Può darsi, tuttavia il bilancio finale dipende da innumerevoli fattori. Bisogna vedere cosa ne pensa Bubo delle dimensioni di armadi e scarpiere, io per queste cose non oso contraddire il giudizio femminile :oops:
Ultima modifica di Federal Republic il 08/06/18 16:57, modificato 1 volta in totale.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#355
bubamara98 ha scritto:Un unico quadro della larghezza compatibile col nostro spazio purtroppo non lo produce nessuna casa... pensa che io avrei voluto un quadro filo muro praticamente invisibile e non è stato possibile nemmeno col collettore idraulico perché non c'era spazio in profondità (per quello elettrico si è opposto Bubo per non so quali pregiudizi).
Inizialmente, prima dei disastri del primo muratore, doveva essere un unico quadro "gigante".. un problema visto che abbiamo pilastri di cemento armato, finestre, porte finestre e impianti vari praticamente ovunque..
Di solito, per capienze superiori ai 36 moduli aumenta anche la profondità, quindi non è possibile l'installazione ad incasso su tramezzi sottili (salvo incrementare lo spessore del muro).
In ogni caso, se era fondamentale collocarlo in quello spazio, non c'era alternativa al frazionamento dei moduli in due quadri separati. Esteticamente è un buon risultato, essendo i due quadri di pari larghezza.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#356
Bubamara, i tuoi quadri elettrici sono davvero giganti :shock: meno male che con gli sportelli opachi non si notano moltissimo! questo sotto sarà il mio nel ripostiglio (ripostiglio ripostiglio per cui è stato messo tutto esterno cosi). Mentre in cucina sarà spessore molto ridotto e più o meno grande uguale ma in verticale. Cmq non si noterà molto. poi lo camufferò in qualche modo.
Immagine
bubamara98 ha scritto:
lisetta ha scritto: Ho provato anche a fare la L ma lasciando la porta della cucina e lasciando una porta per andare in ripostigli- cucinotto : la cucina non veniva più grande di ora, anzi più piccola
.
:shock: :shock: :shock:
Più piccola di ora mi pare impossibile.. forse intendevi "meno spazio attorno al tavolo".. visto che nessuno di noi possiede ettari di cucina, si cerca sempre il compromesso: o tanto spazio per cucinare o tanto spazio per star seduti a tavola (c'è chi in cucina ha "solo" un tavolo-penisola per una famiglia di 4 persone).
Il ripostiglio all'ingresso poteva essere sfruttato diversamente (immagino non abbiate attacchi e scarichi in quel ripostigilio) o eliminato e annesso ad altro ambiente.
Poi mi chiedo perché un quadro specifico per la cucina (non ce l'ho neppure io con la domotica, il piano ad induzione e molte altre fisse del mio compagno che ha progettato l'impianto). :?:
Francamente, dato che ha già deciso tutto il marito assieme all'architetto, mi chiedo quale sia il ruolo del forum in tutta questa vicenda: se la necessità era quella di vedere dei render in 3d sarebbe stato sufficiente dirlo in pochi commenti. :(
Buba io ti ho ringraziato mille volte quando facesti quei render 10 pagine orsono, ma poi non ne ho visti altri e mi avevi detto che non avevi tempo, nessun altro me li ha fatti per cui non ho insistito, giustamente :oops: .
Prima di scrivere qui nel forum avevo fatto 100, 1000 possibili varianti, ma ti assicuro che tutte avevano qualche difetto e sopratutto il marito non voleva spostare muri e nemmeno una porta!. Ho provato anche ad eliminare il ripostiglio attuale annettendolo all'ingresso o al salotto ma tornava male in entrambi i casi, cioè non ottenevo alcun beneficio ed il ripostiglio è adiacente solo a queste due stanze! è la forma della casa strana che non permette grosse modifiche, anche perchè tutte le finestre sono solo su 2 lati. Vi avevo postato anche la piantina di tutta casa ad un certo punto.
Questo è uno dei primi progetti che feci ormai molti molti mesi fa: vedi ? il ripostiglio/lavanderia è dove dicevi te e la cucina quadrata unita al salotto. Il lavello consideralo un pò più in basso forse di come è disegnato, ma insomma più o meno (ne avevo fatte diverse)
Immagine

Bella eh? in questo caso avrei fatto subito 2 o 3 colonne infila senza problemi , solo che il pc sarebbe stato lontano dalla cappa e sopratutto gli scarichi del lavello come facevo a portarli dall'altra parte? A quel tempo pensavo di ricoprire i pavimenti esistenti ma mio marito è sempre stato contrario :evil: .
Quindi questa opzione è impossibile da fare per gli scarichi del lavello. Inoltre il lavello non lo potevo mettere solo soletto dal lato giusto perchè poi sarebbe stato separato (dal resto della cucina angolare) dalla porta scorrevole (o non scorrevole) che da qualche parte ci sarebbe dovuta essere per andare in quel ripostiglio-lavanderia. Per cui ti assicuro che NON ci sarebbero state altre soluzioni SENZA toccare i pavimenti. :wink:
Avevo postato anche altre 2 opzioni con un'apertura molto più ridotta, tipo 1 metro e 20 con porta scorrevole sul salotto In modo tale da poter sfruttare la parete per mobili da entrambi i lati, ed eventualmente chiudere la porta scorrevole quando ci sarebbero stati ospiti nel divano letto; ma nulla, mio marito non ha voluto fare neppure quello :cry:
Le decisioni grosse le ha prese mio marito è vero, ma è l'architetto :evil: che gli è andato dietro pari pari senza dire ma, però, potremmo anche :lol:
prumiao ha scritto: Comunque Lisa tuu un errore fai in tutto ciò: interpelli il marito :mrgreen: Tu devi parlargli di come farete, fargli prendere atto della cosa, portarlo a conoscenza di decisioni ben ponderate. Al massimo se proprio vuole può intervenire pagando :lol:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: parli bene tu, 8) ma è proprio il fatto che "paga lui" il problema!!! se pagassi solo io, potrei spendere anche su ciò che lui reputa inutile fare :wink:

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#357
Oggi abbiamo deciso che la cucina la compriamo da Aran, modello Mia. In negozio ci lavorano moglie e marito e ci sono piaciuti fin da subito, sia come persone, sia per le cose che ci hanno detto o i consigli dati ecc... davvero tutto! le cucine ci sono piaciute appena viste. la Prossima settimana vengono a prender le misure e ho qualche giorno per pensare bene alla composizione definitiva.

Ho fatto le foto della situazione attuale.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
http://i66.tinypic.com/be7y2w.jpg

Questo qui sopra è il famoso quadro elettrico, non so se si vede bene: ho fatto segnare di spostare quella presa da sinistra a destra del quadro, quindi si troverà tra quadro elettrico e la colonna forno. Secondo voi è meglio o peggio? mi sembrava più comoda, se per esempio devo usare un frullatore cosi avrò il filo a destra e non a sinistra che potrebbe dare noia.
Solo che poi ho il dubbio : magari frullerò nell'altro piano tra lavello e pc? in quel caso la presa l'hanno prevista sull'angolo. Non ce ne sono altre. Accanto al forno metterò quasi sicuramente una macchinetta del caffè che abbiamo già. Mentre nell'angolo la macchinetta per il pane. Pensavo di lasciare libero il piano accanto al lavello. Li non serviranno prese vero? Non voglio esagerare nel metterle. Sono sufficienti 2 punti prese? (nell'angolo e sopra la base da 80 accanto al forno?
Altra domanda: come illuminereste quell'angolino sapendo che al centro della stanza c'è già un punto luce dove metterò un lampadario calante ma moderno? mettereste 3 faretti in fila oppure un punto luce anche li magari con plafoniera rettangolare a soffitto? oppure quei faretti che stanno attaccati tutti in una stessa barra? (non so come si chiamano correttamente)
Immagine
il tratteggio verde è il controsoffitto basso. i due cerchi rosa sono il punto luce centrale già esistente.
Nel progetto per ora ho messo il lavello da 70 cm, secondo voi è esagerato? meglio metterlo da 50? (i moduli mi verrebbero più regolari da 60) non avendolo mai avuto grande non mi rendo contro se può essere utile :roll:
Poi (per adesso) siamo abbastanza decisi su :
top sarà in agglomerato di quarzo "quasi" Bianco
ante laminato effetto cemento
Gole e zoccolo verniciato antracite ed anche eventuali vani a giorno sui pensili
Ora vi metto il progetto che ci hanno fatto oggi con 3 varianti sui pensili: quale preferite? o critiche varie? Meglio nulla sopar alla base da 80? ci metto solo un orologio/quadro importante?

le prime due hanno il pensile "inclinato" del modello Mia; l'ultimo vani a giorno normali.
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#358
Ciao Lisetta, alcune considerazioni in ordine sparso..

1) il pensile inclinato è una scelta personale; visto nel render non mi piace ma dal vivo potrebbe fare tutto un altro effetto; quello che modificherei senz'altro è la posizione dei vani a giorno: li trovo molto brutti a fine composizione; nel caso di quello adiacente alle colonne invertirei la posizione con il pensile in modo che il vano a giorno venga a trovarsi tra pensile e colonna forno, nel caso dell'altro vano a giorno studierei una posizione diversa da quella terminale (forse accanto al pensile angolare), a meno che tu non decida di sostituirlo con una vano a giorno aperto anche lateralmente
tipo
Immagine
2) il lavello da 50 (o 55) penso possa essere sufficiente per le tue esigenze, soprattutto se vieni da doppia vasca con vaschette da 35 cm: un sogno! Anche queste però sono valutazioni molto soggettive

3) non vedo prese per il forno: a me la presa per il forno dietro la colonna forno l'hanno fatta posizionare a 30 cm da terra esattamente al centro della colonna, in modo che possa essere comodamente accessibile dai ripiani sottostanti senza smontare la cucina;

4) abbonda con le scatole elettriche: meglio avere prese inutilizzate che non averne quando servono; poi, mi farei installare dall'elettricista un interruttore bipolare (credo si chiamino così :D gli 0/1, chiedo conferma a Federal :mrgreen: ) per ogni elettrodomestico, quanto meno per quelli con prese non facilmente accessibili (a meno che l'elettricista non abbia previsto nel quadro un magnetotermico dedicato), così in caso di guasti puoi "isolare" l'elettrodomestico in questione senza dover tenere spenta tutta la cucina (chiedo sempre a Federal se ha senso quel che scrivo); dunque le scatoline non devono mancare :)

5) noto che è stato utilizzato cartongesso "classico" e non quello verde adatto ad ambienti umidi come bagni e cucine; per la zona dietro lavello/lavastoviglie/fuochi (che andrà piastrellata immagino) avete intenzione di stendere uno strato di Mapelastic o simili (intendo guaine isolanti)? Onde evitare rigonfiamenti dovuti a contatto nel tempo con acqua e vapore?

6) avete previsione rinforzi strutturali nel cartongesso dove andrete ad agganciare i pensili? Quindi avete già stabilito l'altezza dei pensili, ne deduco..

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#359
Lisetta secondo me non è male esteticamente, hai fatto bene a mettere le due colonne, vedrai che non opprimono come credi e ne guadagni in comodità e capienza.

Per l'illuminazione di quel lato, se lasci i pensili metterei una riga led sottopensile, per i illuminare bene il piano di lavoro in maniera discreta.

Anche se personalmente valuterei di togliere pensili e vani a giorno accanto alle colonne e lasciare appunto solo una mensola, oppure ancora parete vuota con qualcosa di decorativo, orologio, quadretti...

Edit: per un puro fatto estetico, farei arrivare il fianco del top fino a terra, almeno dal lato più in vista con lavello

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#360
Ciao Rosso :D ,
mi unisco a te e sarei anch'io per eliminare i pensili accanto alle colonne. :)

Per quanto riguardo all'illuminazione della zona lavoro, dato che il controsoffitto mi pare che non la copra tutta, propenderei per faretti incassati orientabili (in modo da raggiungere anche la zona lavello), oltre all'indispensabile illuminazione sotto pensile.