muffa piana marmo finestre

#1
Casa del 2003, piano terra...ci abito da un anno..ho muffa sotto il piano di marmo di tutte le finestre...in corrispondenza dello stucco tra piano di marmo e piastrella(dalle foto nn si vede bene)
non capisco se sia ponte termico o infiltrazione..il silicone non è proprio messo bene.
in una finestra, all'esterno, i due mattoni faccia a vista ,posti alla base, sono diventati verde, deduco che assorbano acqua (esposizione a nord).
Ho tanta umidita in casa..ma nn vedo condensa, sui vetri.
In inverno ho circa 20 gradi con 60 di umidita.
Avevo pensato di trattare con battericida e poi dare un paio di mani di vernice termica.
E poi valutare in quanto tempo si riformi.
Controtelaio sembra di ferro..vero? Altra causa di ponte termico....
Possibili soluzioni?
Leggevo di tagliare la piana di marmo e inserire isolante...altro di meno invasivo?
Per coprire ponte termico intorno alla finestra?
provo a togliere silicone e usare ms polimero?
ho 4 porte finestre, con lo stesso problema( in una la vernice della parete ad angolo della finestra si è gonfiata per una altezza di circa 10 cm da terra., mentre nella finestra del bagno, presentava muffa inforno alle alte (ponte termico?)
vi metto link per vedere foto, che ho problemi con pc
http://www.finanzaonline.com/forum/arre ... 1dfdc5c77e

Re: muffa piana marmo finestre

#2
Buonasera,
Dalle fotografie si evince che la causa principale dell'umidità è dovuta sia alla scarsa tenuta all'aria ed acqua del nodo serramento e dal ponte termico evidente rappresentato dal davanzale passante e dalle soglie delle portefinestre. La soluzione purtroppo non esiste a posteriori, in quanto l'intervento è errato dal principio. Ciò che si può fare è asportare il serramento e tagliare la soglia; se vi è un falso telaio in acciaio, si dovrà rimuovere anche quello. In un secondo momento, si interpone del materiale coibente al di sotto dei telai e dopo aver riposizionato i telai, eventualmente rifilati, si sigilla con nastro bitumato autoespandente. Non ha senso applicare pannelli isolanti attorno al serramento o al davanzale né ignorare il problema attribuendo la muffa ad umidità o altro.
Without style, Life would be a mistake

Re: muffa piana marmo finestre

#3
Non posso cambiare solo controtelaio in ferro...cosi mi e' stato detto , perche infisso stato sagomato per il cotrotelaio...dovrei cambiare anche finestre.
Per ora ho ripulito da muffa.
Togliero la schiuma e ne mettero nuova e piu spessa.
Chiudere le crepe con siliconenpolimero e poi applicero barriera al vapore sul nodo primario.
Esternamente...chiudero l intercspedine con schiuma e profilo in legno a coprire controtelaio in ferro.
Faro' posizionare delle pensiline...
Non escludero ponte termico...manspero di ridurlo , stando attento anche all unidita interna degli ambienti

Re: muffa piana marmo finestre

#4
Io sono favorevole nella maggior parte dei casi al controtelaio, quando si tratta di cantiere, a condizione che sia di materiale isolante; se invece questo è di metallo è da evitare, in quanto porta con sé tutta una serie di problematiche che conducono, come nel suo caso, a muffa, umidità, efflorescenze superficiali e distacco di intonaco. Come forse già detto, la soluzione è la sua rimozione e il riempimento con materiale coibente; non mi sento di suggerire altro che possa fungere da palliativo senza risolvere in realtà il problema. Ricordo anche che se il controtelaio è rimosso, vi sarà più spazio nel vano luce e pertanto la scusa dei serramenti sagomati non trova giustificazione (basta spessorare con zeppe o, meglio, con controtelaio truciolare tagliato ad hoc, per poi riempire con isolante e sigillare), tanto più per i telai in legno che si possono rifilare nel caso. La barriera al vapore (non i giunti, si intenda bene) propriamente detta non serve a niente in questo caso, in quanto non vi è isolamento interno da proteggere contro la permeazione del vapore.
Without style, Life would be a mistake

Re: muffa piana marmo finestre

#5
xman80an ha scritto:Non posso cambiare solo controtelaio in ferro...cosi mi e' stato detto , perche infisso stato sagomato per il cotrotelaio...dovrei cambiare anche finestre.
Per ora ho ripulito da muffa.
Togliero la schiuma e ne mettero nuova e piu spessa.
Chiudere le crepe con siliconenpolimero e poi applicero barriera al vapore sul nodo primario.
Esternamente...chiudero l intercspedine con schiuma e profilo in legno a coprire controtelaio in ferro.
Faro' posizionare delle pensiline...
Non escludero ponte termico...manspero di ridurlo , stando attento anche all unidita interna degli ambienti
Ho dato un'occhiata alle foto, ed inoltre ho letto quello che dici, ed in effetti la muffa ce l'hai solo alla base delle finestre e questo è già positivo nel senso che è poca cosa, per eliminarla va fatto un trattamento antimuffa e non con i soliti metodi della nonna, candeggina ecc ecc. ma un intervento radicale che uccida tutta la muffa ed eviti che ricompaia.
E' necessario sapere se il riscaldamento è sufficiente per far raggiungere la temperatura ideale interna per evitare che si crei una tale differenza di temperatura da condensare nella zona del marmo, la muffa è sulla calce.
Il procedimento è semplice, su MP posso spiegarti alla perfezione e gratis come fare, senza fare stravolgimenti , cambiamenti e via dicendo.