Certo. Purtroppo il notaio è stato "imposto" dall'agenzia immobiliare e dal venditore e non tutti i notai sono disinteressati.
Finché non vedi le carte catastali se un giardino che viene venduto come di proprietà è in realtà "ad uso esclusivo" o se una tavernetta descritta come "abitabile" è alta solo 230 cm anziché 240 non puoi saperlo.
Sta tutto nella serietà dell'agenzia e del notaio (lasciamo perdere il proprietario), purtroppo nella nostra esperienza i notai affidabili ci sono ma non rappresentano la maggioranza di coloro che si occupano di questo settore. Devo anche ammettere che mia sorella, presa dall'urgenza, su certi aspetti è stata un po' superficiale (ha visto la cucina arredata in tavernetta e solo dopo essere diventata proprietaria ha scoperto che non c'era un impianto a gas ma una bombola.. perché effettivamente in una tavernetta non abitabile una cucina non ci potrebbe stare per legge.. io mi sarei fatta aprire tutti gli impianti francamente, anche a costo di passare per rompiballe...per questo è meglio vedere una casa vuota).
Per quanto riguarda il fatto che questi personaggi non abbiano pagato le spese condominiali arretrate, permettimi di darti un consiglio in base a quella che è l'esperienza del mio condominio: prima di tutto
chiedi all'amministratore condominiale una copia del verbale dell'ultima assemblea condominiale e della situazione dei pagamenti del condominio e verifica che non ci siano condomini morosi. Purtroppo nel nostro condominio, ma anche in tanti altri di cui sono a conoscenza, le situazioni di morosita sono in aumento e ricadono sui condomini che hanno sempre pagato, nonché sui nuovi inquilini (noi stiamo pagando da anni per due pignorati per esempio, con appartamenti che nessuno compra..).
Mi raccomando, verificate queste condizioni soprattutto se c'è riscaldamento e/o acqua calda/fredda centralizzati o se sono stati eseguiti recentemente lavori di manutenzione/ristrutturazione delle parti comuni.
So di essere sgradevole con questi "consigli" ma cerco di evitare ad altri quello che è accaduto nel nostro condominio (con nuovi inquilini che tra mutuo, spese e ristrutturazione interna, sono diventati a loro volta morosi..).
Detto questo, potresti provare anche chiedere a qualche condomino che magari ha da poco eseguito lavori di ristrutturazione dell'appartamento e ha individuato la/le colonne dei servizi.
Ps: a che epoca di costruzione risale l'immobile?