No, una volta capito il trucco ho evitato di impelagarmi nel magico mondo dell'assistenza.
Forse sono stato un po' superficiale, in effetti potrei ancora farlo.
Re: Consigli nuovi eldom
#47anche il mio siemens attuale (che ho da 9 anni circa) ha la modalità super (che non uso quasi mai, giusto se devo mettere 7-8Kg di roba fresca) ma non va mai in blocco! quando è proprio in crisi suona per avvertire che potrebbero non mantenersi a lungo le cose congelate, ma continua a raffreddare alla massima potenza.
in ogni caso sempre meglio non mettere più di 3-4Kg per volta di alimenti freschi: già ci mettono molto a congelare, se si esagera a caricarlo ci vuole molto di più ed i cibi si mantengono meno. il tasto super sarebbe (almeno nel mio) da attivare parecchie ore prima di mettere alimenti freschi e si disattiva poi in automatico
in ogni caso sempre meglio non mettere più di 3-4Kg per volta di alimenti freschi: già ci mettono molto a congelare, se si esagera a caricarlo ci vuole molto di più ed i cibi si mantengono meno. il tasto super sarebbe (almeno nel mio) da attivare parecchie ore prima di mettere alimenti freschi e si disattiva poi in automatico
Re: Consigli nuovi eldom
#48Nella scelta del frigo ho studiato tutto il catalogo Neff Siemens e Bosch. Ho notato che la maggior parte dei modelli sono praticamente uguali tra i tre marchi. Ho preso il Neff per promozione con gli altri eldo, ma in pratica il Neff che ho scelto kI6863d40 un N70. Ho scartato il 90 perché aveva il vano 0° e rendeva la parte di frkgoibera troppo piccola. Le caratteristiche che ho ritenuto fondamentali sono state il circuito di alimentazione separato per frigo e congelatore ed il low frost. E con queste caratteristiche rimanevano solo o frigo della serie N70. Ovviamente pagando di modelli da incasso. Quello che però volevo far presente, come esperienza, é che alla visita di collaudo del tecnico bsh, alla mia domanda sulle differenze tra i modelli corrispondenti dei tre marchi mi diceva che telaio e motore erano gli stessi, i cambi erano sui ripiani e cassetti che erano man mano meno di qualità scendendo da Neff a Bosch. Questo per dire che i. Fondo é meglio un frigo della serie top di Bosch che uno della serie n30 di Neff, anche se a parità di prezzo, la differenza é sulla qualità dei materiali degli accessori interni, ma non sul motore. Almeno questo é quello che mi é stato detto. D'altro canto alcuno modello se si leggono le tech specs sono identici.
Re: Consigli nuovi eldom
#49confermo quanto detto da pigmos...è possibile anche che cambi il software e quindi la precisione nel mantenimento della temperatura (un bosch potrebbe essere meno preciso di un siemens/neff), così come a volte può accadere in un forno. ovviamente riguardo alla precisione è solo un'ipotesi dato che non ho strumenti per fare test attendibili a riguardo 
in ogni caso io sono sempre dell'idea che è meglio un prodotto top di bosch che uno base di neff (certo se si può prendere il top di neff allora meglio eh
)

in ogni caso io sono sempre dell'idea che è meglio un prodotto top di bosch che uno base di neff (certo se si può prendere il top di neff allora meglio eh

Re: Consigli nuovi eldom
#50Vi ringrazio molto per l’aiuto e i consigli che mi state dando, per me molto utili vista mia ignoranza su queste cose.
Controllando bene mi sono reso conto che i modelli di frigo propostomi con maggiorazione sono tutti e due serie n50.
Stando a tutto quello che ho letto qui pra mi sta salendo il dubbio sul da farsi con gli eldom... resto su marchio top ma versione base o marchio minore ma versione top??
Penso tornerò dal rivenditore e mi farò dire i vari pacchetti disponibili con i vari prezzi e vedremo cosa fare...
Intanto vi ringrazio, anche per i nuovi dubbi
Controllando bene mi sono reso conto che i modelli di frigo propostomi con maggiorazione sono tutti e due serie n50.
Stando a tutto quello che ho letto qui pra mi sta salendo il dubbio sul da farsi con gli eldom... resto su marchio top ma versione base o marchio minore ma versione top??
Penso tornerò dal rivenditore e mi farò dire i vari pacchetti disponibili con i vari prezzi e vedremo cosa fare...
Intanto vi ringrazio, anche per i nuovi dubbi

Re: Consigli nuovi eldom
#51Alla fine cambia veramente poco in termini di resa del prodotto, può cambiare in termini di durata e numero di funzioni.Moico ha scritto: Stando a tutto quello che ho letto qui pra mi sta salendo il dubbio sul da farsi con gli eldom... resto su marchio top ma versione base o marchio minore ma versione top??
Come durata per quanto ci siano delle probabilità generiche va abbastanza a fortuna, invece per le funzioni dipende da quello che cerchi.
Io avevo un forno base di marca bassa e ha sempre funzionato bene, ora ho un forno top di un marchio medio alto(electrolux) e la resa era meglio prima, mentre come funzioni non c'è paragone( 3 tipologie di vapore, il 100% vapore, sottovuoto, la pulizia automatica provata pochi giorni fa che incredibilmente funziona, quelle estensiva, quella base non fa niente, la termosonda).
Una mia collega ha un forno Ariston base e ci cucina tutto e di più senza particolari problemi.
Lo ha pagato poco più di 200e e per lei è strano spendere di più, visto che con quella cifra ci fa tutto.
Il frigorifero ti deve andare bene come è diviso, poi per il resto sono solo piccole cose il doppio motore, il low frost, ok ma vivi sereno anche con frigoriferi normali. Può essere utile i vani per le verdure, effettivamente anche io ho notato che durano di più.
Il piano cottura a induzione una volta scelto gruppo Bosch o Electroculx vai tranquillo, meno spendi e meglio è. Sul gas invece provando diversi piani non ho mai notato grandi differenze.
La scelta della lavastoviglie forse è la cosa più importante, perchè deve lavare bene e deve asciugare.
Io penso di trovarmi soddisfatto di una Bosch di fascia alta con zeolite, tranne un periodo che trovavo viscido quello che c'era all'interno.
Re: Consigli nuovi eldom
#52Per il frigo ci sono tante cose importanti da tenere in considerazione: i vani 0 gradi per vlfrutta/verdura e per carne/pesce (separati e necessari entrambi per me), il doppio circuito è necessario solo sui no frost, altrimenti bsdta la regolazione separata, e infine il rumore e il consumo.
Scremando su questi parametri non è che restano decine di modelli.
Scremando su questi parametri non è che restano decine di modelli.
Re: Consigli nuovi eldom
#53vero...sul gas però le differenze sono immense tra un piano e l'altro (almeno per me e per come cucino), ma tutte legate alla qualità costruttiva e di progettazione. a livello di affidabilità sono tutti uguali (anche perchè non è che ci sia tutta questa tecnologia in un piano a gasidd ha scritto: Il piano cottura a induzione una volta scelto gruppo Bosch o Electroculx vai tranquillo, meno spendi e meglio è. Sul gas invece provando diversi piani non ho mai notato grandi differenze.

Re: Consigli nuovi eldom
#54Un frigorifero deve mantenere bene quei 4-5°, cosa niente affatto scontata e purtroppo impossibile da sapere se non provandolo. Secondo un test fatto da non ricordo quale rivista pare che la maggioranza dei frigoriferi nelle case della gente hanno temperature medie di 7-8°.idd ha scritto: Il frigorifero ti deve andare bene come è diviso, poi per il resto sono solo piccole cose il doppio motore, il low frost, ok ma vivi sereno anche con frigoriferi normali. Può essere utile i vani per le verdure, effettivamente anche io ho notato che durano di più.
Re: Consigli nuovi eldom
#55Stai parlando del Bosch? Mi puoi dire che modello è? Hai mai misurato la temperatura interna? Brevemente potresti dirmi perché il low frost è preferibile al no frost? Solo per il fatto che il no frost tende a seccare i cibi?klw ha scritto:Non ti so rispondere ma ti posso dire che dopo una vita con frigoriferi di fascia medio bassa ne ho preso uno di fascia medio alta. Volevo soprattutto due cassetti per frutta/verdura e formaggi/carne.
Evitato i no frost su suggerimento di questo forum in favore del low frost. Era anche classe A+++ e largo 70cm.
Per ora sono soddisfattissimo. Dopo quasi 2 anni non ho ancora sbrinato il freezer ma fra qualche mese dovrò farlo.
Ma soprattutto quei due cassetti dedicati sono la fine del mondo. Si mantiene tutto fresco e mooolto più a lungo.
Ecco, quel che ti consiglio è di cercare queste caratteristiche più che le serie di questa o quella marca
Grazie!
Re: Consigli nuovi eldom
#56AEG è molto diverso dalle altre due del gruppo, Rex, Electrolux, e un ottimo affare in termini di qualità/prezzo.Moico ha scritto: Tornando al discorso marchio eldom, ho scoperto che una conoscente della mia fidanzata lavora in Electrolux e potrebbe procurarmi gli eldom a prezzo concorrenziale. Ora, se possibile, vorrei sapere dagli esperti qual è il marchio di punta del gruppo (leggendo mi sembra di aver capito AEG confermate?) e quale modello mi consigliate per i vari eldom che devo prendere così mi faccio fare un preventivo da lei.
I modelli ha poco senso consigliarli, li sceglie l'acquirente in base a quali funzioni gli interessano, e al prezzo.
Le analogie tra i due gruppi della tua domanda sono: Bosch - Rex, Siemens - AEG.
AEG è piú esattanente a metà tra Siemens e Neff. Il gruppo Bosch Siemens AEG non ha analogo di Electrolux (in basso); in alto, il gruppo Rex Electrolux non ha analogo di Gaggenau.
Sì. C'è ovviamente una tendenza a cuocere meglio, avere piú funzioni, e un "motore" piú potente e preciso man mano che si sale verso l'alto.di gamma, e la stessa cosa vale per quanto riguarda la funzione di pulizia pirolitica, ma sono cose indipendenti (che possono non sembrarlo perché tendono a essere presenti, e assenti, insieme).elise ha scritto:in realtà pirolisi e prestazioni del forno in cottura sono totalmente indipendenti: la presenza della funzione pirolisi non garantisce nessun vantaggio per la cottura: ne' in termini di riscaldamento più rapido ne' tantomeno per la temperatura massima raggiunta durante la cottura.twistdh ha scritto:un forno senza pirolisi non lo prenderei (non per la pirolisi in se che funziona a volte forse, quanto per la più alta temp disponibile e per il più rapido riscaldamento)
https://www.miele.it/elettrodomestico/s ... 1449.htm#5
Per Míele ad esempio una generale superiorità funzionale e tecnica è a partire dalla serie 6 (temperature nell'arco 30-300 e non 50-250), ma ciò non toglie che modelli della serie 2 abbiano la pirolisi, e modelli della serie 6 ne manchino (fino al 6461, che è oltre €2500 a listino).
Re: Consigli nuovi eldom
#57Hai dei riscontri certi? Oltre ai piani a induzione quali altri eldom del gruppo escono dalle linee di produzione tedesche?Dodiri ha scritto: AEG è molto diverso dalle altre due del gruppo, Rex, Electrolux, e un ottimo affare in termini di qualità/prezzo.
Da quello che ho visto sinora la maggior parte sembrano Electrolux imbelliti e overpriced.
Re: Consigli nuovi eldom
#58Tutti questi accorgimenti ci stanno, però prima avevo un frigorifero di oltre venti anni che manco mi ricordo la marca, mentre i miei hanno un Iberna da pochi euro. Sicuramente non mantengono la temperatura a 4-5°, mentre invece il Samsung nuovo di fascia alta che ho preso da poco, dove puoi selezionare la temperatura digitalmente da 0 a 7 gradi, probabilmente ci riesce.Jamie ha scritto:Un frigorifero deve mantenere bene quei 4-5°, cosa niente affatto scontata e purtroppo impossibile da sapere se non provandolo. Secondo un test fatto da non ricordo quale rivista pare che la maggioranza dei frigoriferi nelle case della gente hanno temperature medie di 7-8°.idd ha scritto: Il frigorifero ti deve andare bene come è diviso, poi per il resto sono solo piccole cose il doppio motore, il low frost, ok ma vivi sereno anche con frigoriferi normali. Può essere utile i vani per le verdure, effettivamente anche io ho notato che durano di più.
Quindi? Prima non avevamo problemi di stomaco e neanche adesso, le cose andavano a male prima? Può essere, però rientra in una normale gestione della catena del freddo casalinga.
Quello che ho percepito io come esperienza personale, di famiglia e di amici colleghi è che non c'è un reale vantaggio competitivo nello spendere di più per un elettrodomestico, da giustificarne il prezzo.
Tra spendere €250 per un forno Ariston e €2500 per un forno Miele, non ho trovato una giustificazione pratica a questo 10x di costo.
Anche sul piano a gas non ho mai trovato e non ho mai visto altri che si lamentavano di un fuoco passando da quello di casa loro rispetto a quello delle vacanze o altro.
Anzi credo che basti una fonte di calore per cucinare, poi la gestisci. Quando mio padre è venuto a cucinare da me, la prima volta che vedeva l'induzione, per lui era irrilevante da dove venisse il calore, mi diceva di aumentare o meno l'intensità in base a come cuoceva in padella, spostando il coperchio per avere una cottura uniforme.
Re: Consigli nuovi eldom
#59Se vuoi dire che basta accontentarsi per avere tutto il necessario sono d'accordo con te. Le nostre nonne cucinavano cose ottime con roba di 50 anni fa.
Ma che non ci siano differenze pratiche tra un forno base e uno top (o un frigorifero o altro) però non è vero. Anzi, è lontanissimo dal vero. La differenza di prezzo, o se preferisci il diverso rapporto qualità/costo, lo deve valutare ognuno di noi in base alle proprie abitudini.
Per quanto mi riguarda ho preferito comprare un frigorifero da 750 euro invece di uno da 250 ma in cambio ho ottenuto molto più spazio contenitivo (anche in larghezza) e una durata di conservazione dei cibi imparagonabile. Per me che se mi va bene riesco a fare la spesa una volta a settimana è stata una scelta azzeccata e che rifarei 1000 volte.
Per la lavatrice mi sono concesso lo sfizio di una Miele top e venendo da lavatrici di primo prezzo ti posso dire senza ombra di dubbio che la differenza di qualità del lavaggio è abissale. Macchie che spariscono sempre mentre prima a volte restavano, nessun residuo di saponi, nessun dosaggio in eccesso, ottimo trattamento di ogni tipologia di capo. I miei erano scettici, molto, ora ogni volta che hanno qualcosa di delicato da lavare invece di portalo in lavanderia vengono da me.
Della lavastoviglie a me importava poco, pochissimo, e su quella ho risparmiato. Il forno lo volevo buono, multifunzione, a vapore e sottovuoto e tranne quest'ultima funzione che non ho ancora provato (ma lo farò) sono tutte cose che uso spesso. Un forno base queste cose non le ha, certe preparazioni non si cuociono allo stesso modo, non devo preoccuparmi di mettere un pentolino con dell'acqua per aggiungere vapore, non devo avere una vaporiera (comunque di dimensioni limitate rispetto al forno) per cuocere a vapore.
In altre parole, queste maggiori spese mi semplificano la vita. Ho così poco tempo libero che per me è il tempo è il bene più prezioso in assoluto. Non voglio perderlo stando dietro a più probabili guasti tecnici, a rilavare capi che non sono venuti bene, ad allungare le preparazioni in cucina per non avere gli strumenti giusti, ecc. Tutto questo ha un costo, per me giustificato, magari per altri no.
Ma che non ci siano differenze pratiche tra un forno base e uno top (o un frigorifero o altro) però non è vero. Anzi, è lontanissimo dal vero. La differenza di prezzo, o se preferisci il diverso rapporto qualità/costo, lo deve valutare ognuno di noi in base alle proprie abitudini.
Per quanto mi riguarda ho preferito comprare un frigorifero da 750 euro invece di uno da 250 ma in cambio ho ottenuto molto più spazio contenitivo (anche in larghezza) e una durata di conservazione dei cibi imparagonabile. Per me che se mi va bene riesco a fare la spesa una volta a settimana è stata una scelta azzeccata e che rifarei 1000 volte.
Per la lavatrice mi sono concesso lo sfizio di una Miele top e venendo da lavatrici di primo prezzo ti posso dire senza ombra di dubbio che la differenza di qualità del lavaggio è abissale. Macchie che spariscono sempre mentre prima a volte restavano, nessun residuo di saponi, nessun dosaggio in eccesso, ottimo trattamento di ogni tipologia di capo. I miei erano scettici, molto, ora ogni volta che hanno qualcosa di delicato da lavare invece di portalo in lavanderia vengono da me.
Della lavastoviglie a me importava poco, pochissimo, e su quella ho risparmiato. Il forno lo volevo buono, multifunzione, a vapore e sottovuoto e tranne quest'ultima funzione che non ho ancora provato (ma lo farò) sono tutte cose che uso spesso. Un forno base queste cose non le ha, certe preparazioni non si cuociono allo stesso modo, non devo preoccuparmi di mettere un pentolino con dell'acqua per aggiungere vapore, non devo avere una vaporiera (comunque di dimensioni limitate rispetto al forno) per cuocere a vapore.
In altre parole, queste maggiori spese mi semplificano la vita. Ho così poco tempo libero che per me è il tempo è il bene più prezioso in assoluto. Non voglio perderlo stando dietro a più probabili guasti tecnici, a rilavare capi che non sono venuti bene, ad allungare le preparazioni in cucina per non avere gli strumenti giusti, ecc. Tutto questo ha un costo, per me giustificato, magari per altri no.
Re: Consigli nuovi eldom
#60Il caso AEG-Electrolux è un po' atipico. L'AEG è il marchio di livello più alto fra quelli posseduti da Electrolux. L'acquisizione dell'AEG ha alzato il livello della gamma medio alta Electrolux. Non è l'Electrolux che ha abbassato il livello di AEG. Dopo l'acquisizione, i modelli di fascia medio/alta AEG sono diventati anche i modelli Electrolux, venduti a prezzo minore. Quindi se per un modello AEG c'è un gemello Electrolux, conviene quello. in Germania, dove l'Electrolux non è presente come marchio, i modelli AEG costano come gli Electrolux in Italia.Telstar ha scritto:Hai dei riscontri certi? Oltre ai piani a induzione quali altri eldom del gruppo escono dalle linee di produzione tedesche?Dodiri ha scritto: AEG è molto diverso dalle altre due del gruppo, Rex, Electrolux, e un ottimo affare in termini di qualità/prezzo.
Da quello che ho visto sinora la maggior parte sembrano Electrolux imbelliti e overpriced.
I piani a induzione AEG sono venduti anche con con nomi di alcuni altri marchi minori acquistati da Electrolux, come Zanussi, Zanker, Juno e altri sconosciuti in Italia, ma venduti in altri paesi EU a prezzi molto convenienti (come gli Electrolux in Italia). Escono tutti dallo stesso stabilimento in Germania. L'interno è lo stesso.
Sulla fascia bassa di forni, lavtrici, lvs, non so cosa facciano. Potrebbero anche vendere modelli Electrolux con nome AEG, ma non lo so. In ogni caso molti componenti sono in comune.
Da quale stabilimento escono i prodotto ha poca importanza. Conta la qualità progettuale. In Germania c'è rimasto un solo stabilimento AEG, la sede centrale, dove producono i piani a induzione e alcuni forni. Il resto è assemblato in est EU. Anche il gruppo Bosch Siemens ha stabilimenti nell'est.