impianto allarme bticino (spero sezione giusta)

#1
Buongiorno a tutti. di capitolato per il mio appartamento mi metteranno una centrale "tipo bticino 4201+4211+4230+e46adcn (cosi dice il capitolato)" con sensori magnetici per serramenti e portoncini.

Ho una casa che ha due terrazzi sia dal lato notte che dal lato giorno, un totale di 6 finestre e tutte 6 danno sui terrazzi. questo per capire che chiunque potrebbe entrare dove vuole, sono anche al primo piano.

Avete consigli su questa centralina e sul sistema in generale? pensavo di mettere i sensori in basso perche dormo sempre con la finestra aperta in su (altrimenti suonerebbe se inserito al notte?)
Sensori nelle camere non li vedevo indispensabili perche comunque entrano dalle finestre..Mi chiedevo pero, se dovessero rompere la finestra senza aprirla...
Sensori sui terrazzi li mettereste?

Re: impianto allarme bticino (spero sezione giusta)

#2
Ciao, il sistema bticino non lo conosco.

In ogni caso a casa mia ho i sensori magnetici, i vibratori e volumetrico. Ovviamente il volumetrico se sono in casa non lo attivo nelle zone dove sto. I vibratori li metterei, certo che se tagliano il vetro con strumenti appositi non servono, ma se lo spaccano allora suona.

Io quindi metterei almeno magnetici e vibratori ad ogni possibile ingresso (inutile evitarne uno...già che fai il lavoro...). Poi volendo il volumetrico per quando vai via, o per le zone che non frequenti quando sei in casa (io ad esempio lo tengo attivo in taverna e garage)

Io ho anche dei volumetrici (in realtà hanno anche sensore termico) da esterno intorno alla casa ma funzionano un po’ come vogliono e sono difficili da tarare...certo e qualcosa in più ma non so se ne valga la pena sinceramente. Tieni comunque presente che tutti i sistemi di antifurto servono solo a scoraggiare i ladruncoli. I ladri esperti se vogliono entrare entrano a prescindere...il trucco e non avere niente che valga la pena di rubare...e l’antifurto per evitare i ladruncoli che fanno solo casino

Re: impianto allarme bticino (spero sezione giusta)

#3
twistdh ha scritto:Ciao, il sistema bticino non lo conosco.

In ogni caso a casa mia ho i sensori magnetici, i vibratori e volumetrico. Ovviamente il volumetrico se sono in casa non lo attivo nelle zone dove sto. I vibratori li metterei, certo che se tagliano il vetro con strumenti appositi non servono, ma se lo spaccano allora suona.

Io quindi metterei almeno magnetici e vibratori ad ogni possibile ingresso (inutile evitarne uno...già che fai il lavoro...). Poi volendo il volumetrico per quando vai via, o per le zone che non frequenti quando sei in casa (io ad esempio lo tengo attivo in taverna e garage)

Io ho anche dei volumetrici (in realtà hanno anche sensore termico) da esterno intorno alla casa ma funzionano un po’ come vogliono e sono difficili da tarare...certo e qualcosa in più ma non so se ne valga la pena sinceramente. Tieni comunque presente che tutti i sistemi di antifurto servono solo a scoraggiare i ladruncoli. I ladri esperti se vogliono entrare entrano a prescindere...il trucco e non avere niente che valga la pena di rubare...e l’antifurto per evitare i ladruncoli che fanno solo casino
concordo che sia solo un deterrente! infatti non volevo spendere una cifra esorbitante. di capitolato ho gia il sistema descritto e mi domandavo solo se aggiungere ancora qualcosina. Piu di uno mi ha detto che tarare i sensori esterni non é facile e rischi che spesso suoni per uccellini e cose varie...
Quindi allora tengo i sensori alla finestra (in caso di apertura) e cosa dovrei aggiungere che non ho capito? questi vibratori cosa sono? in caso di rottura finestra senza apertura, cosa potrebbe difendermi, questi vibratori? Credo di ricordare che siano dei sensori che pero anche possono fare scherzi in caso di temporali o assestamenti vari??
il volumetrico/termico invece sarebbe quello da mettere nelle stanze che rileva il movimento?

Re: impianto allarme bticino (spero sezione giusta)

#4
allora i vibratori sono da collegare all'infisso...sono degli aggeggini (che vanno tarati ovviamente) che con una sufficiente vibrazione chiudono il contatto e fanno scattare l'allarme. in pratica se il serramento prende una botta sufficientemente forte le vibrazioni fanno scattare l'antifurto. ovviamente se è molto "molle" e quindi molto sensibile basta un temporale oppure un uccello che sbatte contro la finestra...se è troppo "duro" nemmeno le martellate lo fanno scattare :)
tararlo lo puoi fare anche tu, non è difficile...dopo qualche prova tutto va bene e solo dopo anni è meglio controllarli (io li ho da 19 anni circa e ne ho ritarati alcuni dopo più di 10 anni, che tra caldo e freddo possono stararsi leggermente). questi vibratori fanno scattare anche se spaccano il vetro, mentre se lo tagliano con le punte diamantate e lo tolgono con le ventose allora sono inutili (ma chi ha tale attrezzatura è un esperto, che se vuole entrare entra in ogni caso anche nelle banche).

il volumetrico da interno è un sensore che va messo in posizioni strategiche e scatta se rileva qualcosa che si muove nella stanza (è proprio un sensore di movimento che scatta se ci passa una persona, un'animale grosso, se si muove una tenda col vento...). ovviamente se sei in casa non devi attivarlo nelle zone dove potresti passare altrimenti suona :)

l'antifurto esterno è un volumetrico (a volte anche con sensore termico e di vibrazione) che lavora come i volumetrici interni...il problema è che l'ambiente interno è controllato, mentre in esterno può passarci un gatto, può muoversi la pianta li vicino, può rotolare qualcosa mosso dal vento...insomma tararlo perfetto è impossibile e tararlo adeguatamente è molto difficile. pensa che all'inizio i miei suonavano quando passava il camion che pulisce le strade...con le vibrazioni ed il calore degli scarichi mi faceva scattare un sensore...prima di trovare la giusta inclinazione (per prendere tutto il vialetto ma senza sbordare oltre le inferiate) e la giusta taratura del vibratore è suonato parecchie volte. adesso sono tarati che suonano solo se devono suonare, ma non sempre sono reattivi nel farlo (i miei sono della paradox, montati da un amico che li installa anche per le banche...non proprio i più scarsi diciamo).

al tuo posto metterei sicuramente i vibratori e magari anche il volumetrico per quando sei fuori casa (o per le zone che non frequenti spesso quando sei in casa, tipo garage o simili...). gli esterni eviterei sinceramente, o al massimo li puoi mettere se non ti costano troppo e se non è un problema spendere quei soldi in più...ovviamente sapendo che all'inizio, prima di trovare la giusta quadra, è probabile che suonino a caso o che non suonino quando serve :)

PS: altra cosa che potresti fare è piazzare una di quelle telecamere che registrano quando rilevano movimenti, ma li bisogna avere abbonamenti per salvare in cloud i video, che così non vengono persi e che puoi vedere anche se non sei a casa (così capisci se è un falso allarme o se devi preoccuparti)

Re: impianto allarme bticino (spero sezione giusta)

#5
twistdh ha scritto:allora i vibratori sono da collegare all'infisso...sono degli aggeggini (che vanno tarati ovviamente) che con una sufficiente vibrazione chiudono il contatto e fanno scattare l'allarme. in pratica se il serramento prende una botta sufficientemente forte le vibrazioni fanno scattare l'antifurto. ovviamente se è molto "molle" e quindi molto sensibile basta un temporale oppure un uccello che sbatte contro la finestra...se è troppo "duro" nemmeno le martellate lo fanno scattare :)
tararlo lo puoi fare anche tu, non è difficile...dopo qualche prova tutto va bene e solo dopo anni è meglio controllarli (io li ho da 19 anni circa e ne ho ritarati alcuni dopo più di 10 anni, che tra caldo e freddo possono stararsi leggermente). questi vibratori fanno scattare anche se spaccano il vetro, mentre se lo tagliano con le punte diamantate e lo tolgono con le ventose allora sono inutili (ma chi ha tale attrezzatura è un esperto, che se vuole entrare entra in ogni caso anche nelle banche).

il volumetrico da interno è un sensore che va messo in posizioni strategiche e scatta se rileva qualcosa che si muove nella stanza (è proprio un sensore di movimento che scatta se ci passa una persona, un'animale grosso, se si muove una tenda col vento...). ovviamente se sei in casa non devi attivarlo nelle zone dove potresti passare altrimenti suona :)

l'antifurto esterno è un volumetrico (a volte anche con sensore termico e di vibrazione) che lavora come i volumetrici interni...il problema è che l'ambiente interno è controllato, mentre in esterno può passarci un gatto, può muoversi la pianta li vicino, può rotolare qualcosa mosso dal vento...insomma tararlo perfetto è impossibile e tararlo adeguatamente è molto difficile. pensa che all'inizio i miei suonavano quando passava il camion che pulisce le strade...con le vibrazioni ed il calore degli scarichi mi faceva scattare un sensore...prima di trovare la giusta inclinazione (per prendere tutto il vialetto ma senza sbordare oltre le inferiate) e la giusta taratura del vibratore è suonato parecchie volte. adesso sono tarati che suonano solo se devono suonare, ma non sempre sono reattivi nel farlo (i miei sono della paradox, montati da un amico che li installa anche per le banche...non proprio i più scarsi diciamo).

al tuo posto metterei sicuramente i vibratori e magari anche il volumetrico per quando sei fuori casa (o per le zone che non frequenti spesso quando sei in casa, tipo garage o simili...). gli esterni eviterei sinceramente, o al massimo li puoi mettere se non ti costano troppo e se non è un problema spendere quei soldi in più...ovviamente sapendo che all'inizio, prima di trovare la giusta quadra, è probabile che suonino a caso o che non suonino quando serve :)

PS: altra cosa che potresti fare è piazzare una di quelle telecamere che registrano quando rilevano movimenti, ma li bisogna avere abbonamenti per salvare in cloud i video, che così non vengono persi e che puoi vedere anche se non sei a casa (così capisci se è un falso allarme o se devi preoccuparti)
Grazie dei dettagli. si vedró questa cosa dei sensori di vibrazione. Esterno penso proprio lasceró senza. in ogni caso ho gia predisposto due ipcam da esterno collegate via internet. con una app ti mandano la notifica push se rilevano qualcosa volendo..E´pur sempre un altro deterrente..per il volumetrico in casa devo vedere quanto mi costa in effetti...

Re: impianto allarme bticino (spero sezione giusta)

#6
i volumetrici interni di per se sono relativamente semplici ed economici...quello che può costare è l'installazione: sono cavi in più da far passare nelle canaline, che se non sono già predisposte richiedono lavori di muratura...

certo ci sono quelli senza fili, ma se posso (estetica permettendo) preferisco il classico filo...andare a cambiare periodicamente le batterie è una rottura (anche se è da fare ogni 2-3 anni, almeno per i miei esterni). io per l'antifurto interno ho tutto con filo e sono contento della scelta.

Re: impianto allarme bticino (spero sezione giusta)

#7
twistdh ha scritto:i volumetrici interni di per se sono relativamente semplici ed economici...quello che può costare è l'installazione: sono cavi in più da far passare nelle canaline, che se non sono già predisposte richiedono lavori di muratura...

certo ci sono quelli senza fili, ma se posso (estetica permettendo) preferisco il classico filo...andare a cambiare periodicamente le batterie è una rottura (anche se è da fare ogni 2-3 anni, almeno per i miei esterni). io per l'antifurto interno ho tutto con filo e sono contento della scelta.
ok grazie!

Re: impianto allarme bticino (spero sezione giusta)

#8
Buongiorno,
partiamo dal fatto che Bticino NON fa antifurti, ma ultimamente rimarchia e commercializza prodotti Ksenia. Poi, aggiungiamo che un antifurto soltanto volumetrico non ha senso, perché se interviene a malvivente ormai entrato non serve nulla perché non evita la sua penetrazione nei locali. Un antifurto solo perimetrale a contatti magnetici non ha nemmeno senso perché facilmente vulnerabile ed aggirabile (es. elettromagnete dove c'è il sensore e nessuno si accorge di niente; oppure, si pratica una apertura sul vetro ed il sensore non interviene). Conviene che l'antifurto sia installato a norma CEI 79-3 da un professionista del settore e non dal semplice elettricista, perché ne va del denaro speso e della vera sicurezza dei beni. Faccio un altro esempio: bticino a catalogo non ha sirena anti schiuma; se arrivo con una bomboletta di schiuma e silenzio la sirena, lei non si accorge di niente e nessuno la sentirà. Se, poi, aggiungiamo che la connessione dati è data da un combinatore su linea fissa, basterà tagliare i cavi telefonici e l'allarme non segnalerà niente a nessuno vanificando tutte le difese messe in atto e il denaro investito.
Un impianto serio prevede una protezione esterna (magari in pre-allarme) con protezione su terrazzi e giardino (se ci sono), poi sensori su tapparelle o inferriate (inerziali o a fune), eventuali contatti a porte e finestre ed infine volumetrici nei punti di passaggio (corridoi, sala, scale). La videosorvelgianza è un valido alleato degli impianti di allarme in quanto consente la video-verifica di quanto segnalato dall'antifurto. Le ip-cam da 60 euro di amazon sono invece una perdita di soldi perché basta che qualcuno stacchi la corrente e salta tutto (internet e telecamere stesse). Un impianto serio ha un registratore posto in luogo sicuro con hard disk ed eventuale collegamento ad internet con app e quant'altro, ma mai telecamere lasciate sole, ma comunque supportate da un UPS (costo 100 euro, non chissà quanto) che garantisca una discreta autonomia in caso di sabotaggio elettrico.
Altre soluzioni incomplete sono spesso palliative e non realmente sicure, poi ognuno faccia come crede.
Without style, Life would be a mistake

Re: impianto allarme bticino (spero sezione giusta)

#9
in effetti mi sono dimenticato di dire che ho anche i sensori a fune sulle tapparelle...

come detto bticino non la conosco (per quanto riguarda gli antifurti), io parlavo in generale...quindi se è vero quanto detto da 100matteo allora non è il massimo! ovviamente tutto l'impianto deve avere una batteria tampone (io ho una batteria tipo quelle da macchina...più o meno) o comunque un ups, lo davo per scontato...non pensavo ne facessero anche senza, così come una sirena che funzioni.

per quanto riguarda le telecamere: secondo me quelle che registrano solo su hd all'interno dell'abitazione sono inutili (basta rubare/spaccare i dischi...). devono permettere anche di inviare direttamente sul cloud i dati, così sono veramente al sicuro. il mio impianto ha una sim...tuttavia l'ho disattivata perchè se suona a vuoto succede un casino :D

Re: impianto allarme bticino (spero sezione giusta)

#10
come detto bticino non la conosco (per quanto riguarda gli antifurti), io parlavo in generale...quindi se è vero quanto detto da 100matteo allora non è il massimo! ovviamente tutto l'impianto deve avere una batteria tampone (io ho una batteria tipo quelle da macchina...più o meno) o comunque un ups, lo davo per scontato...non pensavo ne facessero anche senza, così come una sirena che funzioni
Allora, non generalizziamo: bticino non fa antifurti, ok, ma Ksenia sì e generalmente i prodotti sono buoni; il problema è che la serie creata per bticino è molto semplificata e limitata nell'uso, a partire dalla componentistica e dagli accessori, per poi andare sul software di programmazione. Bisogna riconoscere a bticino l'importanza nel mercato italiano per le serie civile per i centralini; tuttavia dovremmo acquistare gli antifurti da chi produce solo quelli. La batteria tampone comunque è prescritta dalle norme CEI, che richiedono una autonomia di almeno 24h in grado 2. Quindi per dimensionare correttamente ele batterie bisognerà calcolare l'assorbimento istantaneo dell'impianto a riposo e in condizione di allarme per poi calcolare l'assorbimento giornaliero in assenza di rete elettrica (in mAh) e scegliere l'accumulatore adatto al caso.
per quanto riguarda le telecamere: secondo me quelle che registrano solo su hd all'interno dell'abitazione sono inutili (basta rubare/spaccare i dischi...). devono permettere anche di inviare direttamente sul cloud i dati, così sono veramente al sicuro. il mio impianto ha una sim...tuttavia l'ho disattivata perchè se suona a vuoto succede un casino :D
Le telecamere stand-alone attaccate alla rete elettrica con alimentatore 12V a spina sono utili quanto un cicalino con interruttore: basta che qualcuno stacchi la corrente nel centralino o prima d entrare e né telecamere né wi-fi funzionano più. Una soluzione al problema è rappresentato da impianto serio di telecamere con UPS (calcolo assorbimento idem come sopra) e modem-router con alimentatore a batteria incorporata (esistono e hanno autonomia di circa 3-4 ore) per la notifica push o via app. Poi se vogliamo affidare la sicurezza a webcam da pochi euro o ad antifurto total wireless non stupiamoci delle brutte sorprese.
Without style, Life would be a mistake

Re: impianto allarme bticino (spero sezione giusta)

#11
Grazie per tutti i dettagli! in ogni caso credo che se dovessi star dietro a tutte queste cose ci spenderei molti soldi..come per ogni cosa..come per un elettrodomestico, o per altre cose relative alla costruzione...per ogni tipologia c'è un tipo di materiale o modello che va da un livello basso ad un livello altissimo...
Penso di stare sullo standard, giusto per averlo come deterrente e basta..sensori sui serramenti nel caso li aprissero e magari valuto un volumetrico nel caso spacchino..avrò anche delle ipcam che al massimo mi mandano una notifica..abito in un normalissimo appartamento, non in una villa, quindi non è di suo un luogo così appetibile..
poi tutto può succedere ovviamente!!