BBBBRAVO "Fabietty"!!!Fabietty ha scritto:Io uppo sto topic, approfittandone per ringraziare chi lo ha ideato e chi vi ha contribuito
Tu non sai da quanto tempo volevo fare quello che hai fatto tu!

cla56
Moderatore: Steve1973
BBBBRAVO "Fabietty"!!!Fabietty ha scritto:Io uppo sto topic, approfittandone per ringraziare chi lo ha ideato e chi vi ha contribuito
Buongiorno, sto prendendo appunti ma vi chiedo gentilmente se qualcuno potrebbe mostrarmi cosa si intende per fondo del sottolavello e i suoi fianchi in alluminio, così come la barra di collegamento frontale del sottolavello in alluminio .corraz ha scritto: [ ] controllare il sottolavello (fondo obbligatorio in alluminio, meglio se rivestiti anche i fianchi) (Allegri)
[ ] barra di collegamento frontale del sottolavello (meglio in alluminio o
multistrati) (Allegri)
[ ] rivestimento interno dello scolapiatti, meglio se è in alluminio/acciaio inox (Allegri)
[ ] verificare che eventuali ante bordate alluminio utilizzino l'alluminio vero e non l'abs tinto alluminio o "velato" alluminio (Allegri)
[ ] controllo aderenza alzatina sul top (qsecofr)
[ ] nel caso di top in laminato che il top sia protetto dal colpo di vapore all'apertura della lavastoviglie. A volte i rivenditori mettono una protezione di alluminio di solito che trasferisce il calore altrove rapidamente, ...basterebbe un pezzetto di scotch da tubo della stufa appiccicato sotto o una cosa del genere. (qsecofr)
[ ] controllo che il forno acceso non scaldi le superfici delle basi accanto... la superfice non dovrebbe scottare... anzi dovrebbe praticamente rimanere a temperatura ambiente... pertanto nel collaudo del forno si manda su per 1 oretta a max temperatura e si vede se possono sorgere problemi. (qsecofr)
[ ] Utilizzo obbligatorio e certificato di colla PUR per le bordature della struttura e anche delle ante. La COLLA PUR è una colla poliuretanica a caldo REATTIVA... che sostituisce il comune collante EVA termofusibile... in pratica è una colla per bordi (ed altro) applicata a caldo che al contrario della EVA storicamente usata dopo pochi gg dall'applicazione del bordo "reticola" diventando molto resistente al calore, all'acqua e molto impermeabile all'acqua. Permette bordature di gran lunga più sicure ed anche esteticamente migliori. (Allegri, qsecofr)
[ ] Utilizzo dell' HPL per le ante in laminato e soprattutto obbligatorio e certificato per i piani di lavoro. L'HPL è laminato ad alta pressione... la vecchia formica per intendersi... si differenzia dal CPL (ed anche dal nobilitato) perchè ha resistenza maggiore all'urto, (lievemente) al graffio, (abbastanza) all'abrasione ed in forza del maggior spessore di materiale plastico non assorbente permette una bordatura più efficace e sicura all'attacco dell'acqua. (Allegri, qsecofr)
cla56 ha scritto: Nello stesso mobile,nella parte superiore (sotto il top),troviamo una "barra" di congiunzione tra i due fianchi.
Come si vede la differenza tra l'alluminio vero da un bordo abs colore alluminio.....? ....l'alluminio avrà un suono metallico l'altro no !![]()
...Ragazziii .... suuuu
![]()
cla56
Tutto ciò che ti ho descritto nel mio precedente post serve per preservare il mobile,la cassa,da possibili rigonfiamenti dovuti ad infiltrazioni di acqua o all'umidità......il discorso dell'anta è diverso.K1k1 ha scritto:cla56 ha scritto: Nello stesso mobile,nella parte superiore (sotto il top),troviamo una "barra" di congiunzione tra i due fianchi.
Come si vede la differenza tra l'alluminio vero da un bordo abs colore alluminio.....? ....l'alluminio avrà un suono metallico l'altro no !![]()
...Ragazziii .... suuuu
![]()
cla56![]()
![]()
non ci avevo pensato
![]()
![]()
![]()
Grazie tantissime per le spiegazioni e la foto !!!!
Ti chiedo se l'alluminio serve anche in caso di ante in HPL . Mi han detto che, non essendoci truciolare, è impossibile che si possano "riempire" d'acqua e quindi alterarsi.
Sì mi sto facendo una cultura con qsecofr e Peppezi !!!cla56 ha scritto:
Le ante in cui non è presente al suo interno il truciolare sono solo le ante in laminato stratificato a tutto spessore ma ben poche aziende lo usano :il modello Artematica e Riciclantica della Valcucine....un modello che non ricordo il nome della Varenna (Poliform),un modello della Dada ....ma anche altre aziende di target medio /alto .....in altri casi parliamo sempre di un'anta rivestita di laminato hpl e bordata in abs o alluminio vero o verniciato quindi ante in cui è all'interno c'è del truciolare.La qualità del prodotto o se vogliamo,dell'anta,sarà data dal grado di finitura di questa bordatura poiché non deve permettere alcuna infiltrazione pena il rigonfiamento del truciolare al suo interno!!
cla56
P.S. Leggiti i post del mio caro amico "qsecofr" è lui il divulgatore tecnico scientifico del forum!
Dovrebbe essere "sticky", questo thread.Fabietty ha scritto:Io uppo sto topic, approfittandone per ringraziare chi lo ha ideato e chi vi ha contribuito