Re: Cucina tutta inox. Consigli

#31
mamma santina ha scritto:Perfetto, l'acciao rispetta l'ambiente. Quanta energia si consuma in Italia per produrre acciaio? "Solo" il 13% del totale di tutta l'energia consumata.
Quant'acqua serve per produrre una tonnellata di acciaio? Dai 120.000 ai 150.000 litri (17.500 i litri necessari per produrre una tonnellata di plastica).
In quanti dei Paesi che producono acciaio vigono norme ambientali stringenti? La società per cui ho lavorato dodici anni ha partecipato alla costruzione di nuove acciaierie in Cina, in Russia, in Iran, in Siria, in Albania, in Serbia, in Messico, in Tunisia: vi stupireste se vi dico che i progetti sono tutti perfettamente rispettosi delle norme più belle e più evolute, ma nella conduzione pratica di un'acciaieria ne succedono di ogni?
Ma non fa nulla, dai. A natale chiedo alla moglie di regalarmi un bel paio di mutande d'acciaio. Tanto sono riciclabili.

Per twistdh, che leggo solo ora: i Riva confronto ad altri sono dei signori, e la gestione del siderurgico di Taranto è una storia troppo lunga per essere raccontata. Un'acciaieria non è un orto botanico mai. Te lo garantisco.
Rapsel fa lavabo wc e bidet in acciaio, il totale sfiora i €10000.

I boxer verrebbero meglio in titanio: stessa resistenza, metà peso. :idea:

Re: Cucina tutta inox. Consigli

#32
mamma santina ha scritto:Perfetto, l'acciao rispetta l'ambiente. Quanta energia si consuma in Italia per produrre acciaio? "Solo" il 13% del totale di tutta l'energia consumata.
Quant'acqua serve per produrre una tonnellata di acciaio? Dai 120.000 ai 150.000 litri (17.500 i litri necessari per produrre una tonnellata di plastica)...
ok, la plastica richiede meno energia per essere prodotta...però hai considerato solo un aspetto.
una volta che non vuoi più l'oggetto in plastica o qualora dovesse rompersi (perchè lo farà prima o poi), cosa ne farai? beh, verra buttato in discarica e quindi disperso a caso nell'ambiente...da quel poco (quasi nulla) che so il mondo è già abbastanza pieno di plastica. perchè non consideri quanta energia richiederebbe eliminare anche solo l'isola di plastica che c'è nell'oceano?

boh se per te sul serio è più ecologica la plastica dell'acciaio...vabbè chiudo qui che sono già troppo OT :)

Re: Cucina tutta inox. Consigli

#33
La plastica si spacca, il legno si scheggia, il vetro si crepa, l'acciaio invecchia con grandissima longevità, eppure invecchia. Nelle forme delle cose, nel modo con cui è accoppiato ad altri materiali (non sono poi moltissimi gli oggetti fatti esclusivamente d'acciaio). Ogni materia prima entra ormai nell'ottica del riuso, o del riciclo, in quell'economia che si vorrebbe "circolare" e che è l'ideale a cui sarebbe bello ispirarsi. Anche se, appunto, è un ideale, e la plastica in molti casi la si finisce per usare come "combustibile" (con tutti i problemi di diossine e altre sostanze non proprio innocue scaricate in aria).
Ma, in sintesi, la riflessione che proponevo io (non necessariamente pensando di avere ragione, solo perché il post mi sembrava si prestasse a una riflessione del genere) è la seguente: posto che l'acciaio è un materiale molto pregiato. Posto che il suo uso in cucina non data da ieri, e qualche motivo dev'esserci. Posto che anche nella mia cucina ci stanno un piano cottura e un lavello in acciaio, e che anch'io apprezzo il fascino estetico di questo materiale. Poste tutte queste premesse, e anche altre (le migliaia di spazzolatori dell'acciaio, se esistono. I poveri Riva, o Rocca, o i poveri signori Mittal, o il signor Arcelor e tutti quelli che se non producessero acciaio morirebbero di fame). Una cucina tutta d'acciaio in un ambiente casalingo in cui si fa un uso "normale" delle attrezzature è una cosa sensata? Probabilmente per molti sì, dato che ci sono fior di imprese che ne producono. Per me no.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Cucina tutta inox. Consigli

#34
Se lo ritieni opportuno sei libero di tornare a vivere in una caverna, però mi raccomando, al freddo, perché se usi la legna depredi i preziosissimi boschi. Con questo chiudo questo OT che imho ha raggiunto livelli di ragionamento insulsi.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Cucina tutta inox. Consigli

#35
Sei sempre gentilissimo. E soprattutto cogli sempre il punto. Mi chiedo: può un thread, un qualsiasi normalissimo thread, raggiungere livelli diversi da "insulso" con contributori par tuo, sempre pronti a buttare tutto in caciara, comunismo e altre amenità?
La risposta ai posteri :mrgreen:
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Cucina tutta inox. Consigli

#36
mamma santina ha scritto:Ma, in sintesi, la riflessione che proponevo io (non necessariamente pensando di avere ragione, solo perché il post mi sembrava si prestasse a una riflessione del genere) è la seguente: posto che l'acciaio è un materiale molto pregiato. Posto che il suo uso in cucina non data da ieri, e qualche motivo dev'esserci. Posto che anche nella mia cucina ci stanno un piano cottura e un lavello in acciaio, e che anch'io apprezzo il fascino estetico di questo materiale. Poste tutte queste premesse, e anche altre (le migliaia di spazzolatori dell'acciaio, se esistono. I poveri Riva, o Rocca, o i poveri signori Mittal, o il signor Arcelor e tutti quelli che se non producessero acciaio morirebbero di fame). Una cucina tutta d'acciaio in un ambiente casalingo in cui si fa un uso "normale" delle attrezzature è una cosa sensata? Probabilmente per molti sì, dato che ci sono fior di imprese che ne producono. Per me no.
Per "cucina tutta inox" si intendono diverse categorie di prodotto, con vantaggi differenti e destinate ad una clientela differente. Se consideriamo le cucine freestanding rivolte alla clientela domestica, scegliendo certi marchi c'è la possibilità di coniugare la qualità della struttura con l'integrazione di elettrodomestici di elevato livello qualitativo e prestazionale (ILVE e Steel offrono caratteristiche semiprofessionali mentre Officine Gullo raggiunge anche il livello professionale). Considerando invece le cucine componibili in acciaio inox destinate all'installazione di elettrodomestici da incasso, il vantaggio è limitato alla qualità della struttura, mentre per gli elettrodomestici ti devi accontentare di quel che offre la solita gamma da incasso.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Cucina tutta inox. Consigli

#37
Mammasantina, in tutto questo ragionamento devi considerare il numero di cucine 100% inox vendute a privati rispetto al totale. Roba da zero virgola. Quindi l'impatto ambientale dato da pochissimi facoltosi con la passione dell'acciaio è altrettanto prossimo allo zero.

L'esigenza di avere una cucina 100% inox non c'è per nessun privato. Nessuno. Però è un'opzione percorribile per fattori estetici (tiro a indovinare il 99,5%) o funzionali. Dover per funzionalità intendo l'utente che ama cucinare e ci dedica tempo, che non vuole stare a pensare a cosa poter mettere e dove e quindi preferisce l'acciaio perché tra tutti i materiali è quello che più si presta ad essere maltrattato, è il più igienico e il più semplice da pulire.
Un tale "power user" probabilmente finirebbe per rovinare una Boffi, una Valcucine, una Bulthaup o sarebbe "costretto" a usare qualche accortezza di cui farebbe volentieri a meno. Sarebbe addirittura più logico fare come ho fatto io (ahimè, solo per motivi economici), prendere una cucina modello base base e quando si sarà rovinata cambiarla senza piangere troppo.

Re: Cucina tutta inox. Consigli

#38
Sono perfettamente allineato, senza se e senza ma.
Solo che non riesco a non replicare a questi sapientoni che sparano minkiate a casaccio (quando non si lamentano dello stato del forum, che "com'era bello quando ci scrivevo solo io le mie scempiaggini e nessuno osava contraddirmi"). Dovrei lasciar perdere, ma a volte è più forte di me.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Cucina tutta inox. Consigli

#39
francamente sta discussione mi sembra surreale.
si usano cellulari da 1000 euro che contengono processori da n teraflop per postare dei like;
televisori 4k per vedere trasmissioni a 1/4 della risoluzione (quando ci si ricorda di passare in full hd);
Fuoristrada che scaricano 200 cavalli su 4 ruote motrici per rimanere in coda al semaforo del centro.
tutto questo, spesso e volentieri per altro da parte di chi non ha manco gli occhi per piangere e compra a rate.

davvero non capisco perchè uno che vuole togliersi il capriccio di comprarsi una cucina "professionale" (magari pure con pagamento pronta cassa) debba farsi problemi.
Ultima modifica di dave4mame il 11/12/18 16:41, modificato 1 volta in totale.

Re: Cucina tutta inox. Consigli

#40
Non poteva esserci suggello migliore per la discussione del tuo, dave. Siccome già di manie di grandezza siamo pieni in tutti i settori del consumo, osare mettere in dubbio il principio in una discussione di mobili da cucina è, giustamente, da considerare periodo ipotetico della surrealità ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Cucina tutta inox. Consigli

#41
mamma santina ha scritto:Non poteva esserci suggello migliore per la discussione del tuo, dave. Siccome già di manie di grandezza siamo pieni in tutti i settori del consumo, osare mettere in dubbio il principio in una discussione di mobili da cucina è, giustamente, da considerare periodo ipotetico della surrealità ;-)
Non hai torto nell'affermare che, molto spesso, certe cucine vengano acquistate come oggetto da esibire per soddisfare manie di grandezza (quindi si può parlare di un acquisto tecnicamente non razionale). Queste cucine hanno tuttavia ragione di esistere, anche dal punto di vista strettamente tecnico, perchè esiste una ristretta percentuale di consumatori che ne sfrutta concretamente i vantaggi tecnici dell'acciaio inox.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Cucina tutta inox. Consigli

#42
Pure io in verità, dal primo post, sarei curiosa di conoscere le motivazioni che spingono l'utente all'acquisto della cucina tutta in acciaio inox.
Non ho la minima idea se impatti di più sull'ambiente la produzione di cucine in acciaio o in plastica.. di sicuro quando acquisto qualunque cosa la prima domanda che mi pongo è "Serve?"
Dato che si tratta di una spesa consistente e una cucina non proprio piccola, credo che alla base della scelta ci siano considerazioni ben ponderate che mi piacerebbe conoscere.

Re: Cucina tutta inox. Consigli

#43
premesso che io non la comprerei per mille motivi (di budget prima di tutto, ma anche perché per noi sarebbe sprecata e perchè, oggettivamente, è parecchio "fredda"), capisco perfettamente che ce ne sono altrettanti per comprarla.
ci sono tantissime cose che si comprano per status symbol... e che hanno una utilità "intrinseca" inferiore a quella di una cucina in acciaio :)

Re: Cucina tutta inox. Consigli

#44
dave4mame ha scritto:davvero non capisco perchè uno che vuole togliersi il capriccio di comprarsi una cucina "professionale" (magari pure con pagamento pronta cassa) debba farsi problemi.
Nemmeno io lo capisco, trovo incredibile che si stia qua anche a discutere della libertà di ognuno di poter fare quel che CAVOLO gli pare per la sua cucina. :wink:

Dimenticavo, un altra eccellenza mica da ridere -> https://abimis.com/ :D
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Cucina tutta inox. Consigli

#45
rossodicina ha scritto:Pure io in verità, dal primo post, sarei curiosa di conoscere le motivazioni che spingono l'utente all'acquisto della cucina tutta in acciaio inox.
Non ho la minima idea se impatti di più sull'ambiente la produzione di cucine in acciaio o in plastica.. di sicuro quando acquisto qualunque cosa la prima domanda che mi pongo è "Serve?"
Dato che si tratta di una spesa consistente e una cucina non proprio piccola, credo che alla base della scelta ci siano considerazioni ben ponderate che mi piacerebbe conoscere.
quello che io non capisco è:
mi piace una cucina tutta in acciaio anche solo di estetica, trovo che sia funzionale (già solo il top in acciaio è oggettivamente il top più pratico e funzionale che ci sia), non mi fa alcuna differenza spendere i soldi richiesti per una tale cucina...bene, con queste premesse: per quale astrusa ragione dovrei accontentarmi di una banalissima cucina che tutti possono avere e che non mi appaga?

altro esempio: ho bisogno di una macchina per fare la spesa...per questo siamo tutti d'accordo, penso, che qualsiasi cosa superiore ad una panda (anche quella vecchia) sia sprecata, esagerata ed inutile...ma se a me piacesse una range rover da 150K euro (perche mi piace stare in un ambiente appagante, o anche solo per status symbol eh) e la potessi pagare cash con la massima indifferenza, per quale caspita di motivo dovrei accontentarmi della panda? la cosa non ha senso mi pare.

io quando acquisto qualsiasi cosa mi pongo le seguenti domande:
0 - mi serve? nel senso: se sto cercando una cucina (perchè mi serve una cucina nuova) guardo le cucine e non le moto (che invece non mi servono)
1 - mi piace?
2 - me lo posso permettere? (ovviamente intendo poterlo pagare cash subito e senza problemi)
3 - è il meglio che posso avere spendendo la cifra massima che mi sono dato?

poi se potrò sfruttarlo appieno o meno sinceramente non me ne può fregar di meno! se è un oggetto che cerco, mi piace (mi appaga alla vista, al tatto, le eventuali funzioni...) e me lo posso permettere lo prendo...se anche solo una delle condizioni non è soddisfatta cerco altro.

PS: per il top in inox le buone ragioni per averlo sono innumerevoli (specialmente motivazioni funzionali) e penso tu le sappia...per le basi in inox le motivazioni principali secondo me sono: durata nel tempo, facilità di pulizia, estetica (possono piacere o no ovviamente)...

PPS: alla fine in una cucina quello che serve veramente è un fornello (anche da campo va bene, giusto per non dover accendere un fuoco ed aggiungere delle comodità superflue), una pentola, qualche posata, un tavolo, delle sedie (dipende da quante persone ci sono)...tutto il resto è un di più assolutamente superfluo e non indispensabile...