Si è vero, ma nella sintesi non ho raccontato tutto. Come il fatto che il centro di assistenza sapesse a priori quale era il problema! Per via di un difetto di progettazione. Il che, in fondo, riporta al tuo caso. Un prodotto venduto in condizione di non poter funzionare. Tra l'altro un top di gamma, dove ti pago R&S e assistenza ed esclusività.dave4mame ha scritto:sono due cose diverse. a te "dopo qualche mese"; a me "dal giorno in cui è arrivato"; è ben diverso.
Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?
#32io ho una Bosch SMV88TX36E con Zeolite e mi pare di aver capito che è un qualcosa che non deve essere sostituito.
Sul funzionamento non saprei, non avendone mai avute prima.
Credo che sia abbastanza rumorosa, nel senso che un mio collega mi dice avere una lavastoviglie di fascia bassa, quando va non riesce a sentire la TV in cucina, io quando è in funzione non sento la TV in sala, che per quanto adiacente è separata da un muro.
Nelle indicazioni c'è scritto che bisognerebbe pulire il filtro dopo ogni lavaggio, cosa che non faccio quasi mai, anche se l'usiamo molto poco e i piatti vengono già prelavati prima di metterli dentro.
Sul lavaggio i piatti in vetro si rovinano, l'uovo non si riesce a lavare e i bicchieri non ci soddisfano.
L'asciugatura quando facciamo un lavaggio rapido sono molto bagnati, poi va a periodi, per un po' uscivano vischiosi e li rilavavo, ultimamente invece sono asciutti, anche se qualche volta trovo tracce di sapone.
Sul funzionamento non saprei, non avendone mai avute prima.
Credo che sia abbastanza rumorosa, nel senso che un mio collega mi dice avere una lavastoviglie di fascia bassa, quando va non riesce a sentire la TV in cucina, io quando è in funzione non sento la TV in sala, che per quanto adiacente è separata da un muro.
Nelle indicazioni c'è scritto che bisognerebbe pulire il filtro dopo ogni lavaggio, cosa che non faccio quasi mai, anche se l'usiamo molto poco e i piatti vengono già prelavati prima di metterli dentro.
Sul lavaggio i piatti in vetro si rovinano, l'uovo non si riesce a lavare e i bicchieri non ci soddisfano.
L'asciugatura quando facciamo un lavaggio rapido sono molto bagnati, poi va a periodi, per un po' uscivano vischiosi e li rilavavo, ultimamente invece sono asciutti, anche se qualche volta trovo tracce di sapone.
Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?
#33esatto la zeolite dovrebbe avere una durata di circa 300 anni quindi ben più della durata di una lavastoviglie 
comunque non ho mai sentito una lavastoviglie rumorosa in vita mia...con la mia vecchia siemens (di gamma medio-alta, non top) riesco a sentire la tv in cucina a volume anche molto basso mentre lei va: si sente giusto un rumorino di acqua spruzzata (il microonde a confronto è un jet in fase di decollo, ma anche con lui la tv la sento senza problemi). il filtro lo pulisco molto (troppo) di rado e le mie stoviglie finiscono dalla tavola alla lavastoviglie (come dovrebbe essere) tutti i giorni.
per il resto dovresti provare ad usare la lavastoviglie per come è stata pensata (i lavaggi eco ed auto solitamente vanno benissimo, con le pastiglie molto meglio)

comunque non ho mai sentito una lavastoviglie rumorosa in vita mia...con la mia vecchia siemens (di gamma medio-alta, non top) riesco a sentire la tv in cucina a volume anche molto basso mentre lei va: si sente giusto un rumorino di acqua spruzzata (il microonde a confronto è un jet in fase di decollo, ma anche con lui la tv la sento senza problemi). il filtro lo pulisco molto (troppo) di rado e le mie stoviglie finiscono dalla tavola alla lavastoviglie (come dovrebbe essere) tutti i giorni.
per il resto dovresti provare ad usare la lavastoviglie per come è stata pensata (i lavaggi eco ed auto solitamente vanno benissimo, con le pastiglie molto meglio)

Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?
#34Io la sento anche in camera da letto(che è subito dietro alla cucina), anche se il rumore dell'acqua non è particolarmente fastidioso, mi pare di avere una cascata vicino.twistdh ha scritto:
comunque non ho mai sentito una lavastoviglie rumorosa in vita mia...con la mia vecchia siemens (di gamma medio-alta, non top) riesco a sentire la tv in cucina a volume anche molto basso mentre lei va:
Il programma auto funziona bene, eco già mi soddisfa di meno.
Sull'uso hai ragione, però magari capita che per un motivo o per l'altro prima di mandarla passano 3 o 4 giorni e alla mia compagna scoccia lasciare dentro cose sporche per molto tempo, allora prende il piatto lo lava velocemente con il detersivo dei piatti e poi lo inserisce in lavastoviglie, ormai ci siamo abitutati come prima a lavarli a mano, in due ci mettiamo cmq poco.
La usiamo invece nel WE dove magari mangiamo più volte oppure quando abbiamo ospiti, in quel caso è molto comoda, perchè tra una portata e l'altra finiscono subito in lavastoviglie e poi la mandi a fine pranzo/cena.
Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?
#35pensa che io anche quando sono da solo a casa in massimo due giorni la riempio tutta
piuttosto che lavare a mano preferisco lasciarle a lungo in lavastoviglie
in casa faccio di tutto (pulisco, cucino, apparecchio, stiro, riparo cose, vernicio, faccio da idraulico ed elettricista...), ma lavare i piatti non lo farò mai...è più forte di me!
comunque non vedo l'ora di testare di persona sta zeolite...


comunque non vedo l'ora di testare di persona sta zeolite...
Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?
#36Io ce l’ho da due anni e di funzionare funziona.twistdh ha scritto: interessante, graziecomunque questo sistema di asciugatura è forse l'unico un po' evoluto...spero che funzioni
vedrò quando mi arriverà....

Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?
#37Idem, basta saper cucinare e le cose si sporcano eccome!twistdh ha scritto:pensa che io anche quando sono da solo a casa in massimo due giorni la riempio tuttapiuttosto che lavare a mano preferisco lasciarle a lungo in lavastoviglie...
Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?
#38credo che dipenda da abitudini e quanto preparazioni fai, io per esempio quando cucino lavo tutto quello che uso.Telstar ha scritto:Idem, basta saper cucinare e le cose si sporcano eccome!twistdh ha scritto:pensa che io anche quando sono da solo a casa in massimo due giorni la riempio tuttapiuttosto che lavare a mano preferisco lasciarle a lungo in lavastoviglie...
Poi la sera mangiando un secondo e un contorno ho due pentole(o una pirofila) che difficilmente metto in lavastoviglie, o una pentola(o pirofila) e un'insalatiera, piatti, posate e bicchieri.
Anche io odio lavare i piatti, poi da figlio unico praticamente non facevo niente in casa, ma con la compagna che fa tardi ho dovuto mettermi a fare cose e ho scoperto che c'è di peggio che lavare qualche piatto.
Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?
#39Io invece non lavo assolutamente nulla quando cucino 
Il giorno dopo ci pensa la lvs.

Il giorno dopo ci pensa la lvs.
Tipo? Me ne viene in mente solo una, ma per quella c’è la colf.idd ha scritto:ho scoperto che c'è di peggio che lavare qualche piatto.
Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?
#40Sante parole...Telstar ha scritto:Io invece non lavo assolutamente nulla quando cucino
Il giorno dopo ci pensa la lvs.



Comunque conosco qualcuno a cui non dispiace lavare i piatti (non ha mai avuto la lavastoviglie però...forse questo incide)...è proprio una questione soggettiva mi sa