salvo72 ha scritto:Come dice giggiotto, il rispetto di g<0,35 è SEMPRE da verificare (anche se cambi una sola finestrella del bagno)
Questo non è del tutto vero: la norma suddivide gli interventi in 3 categorie(ristrutturazione importante di secondo livello, ristrutturazione importante di primo livello e riqualificazione energetica).
Per ristrutturazione di 2° livello e riqualificazione energetica è vero quello che dici, mentre nel caso di ristrutturazione di primo livello la norma è più "libertina" e chiede di verificare l'"Area solare equivalente estiva" che oltre al Ggl(del vetro) tiene conto anche del telaio, la presenza di ombreggiature (tetto, alberi, case vicine....) e l'incidenza solare (in pratica la latitudine a cui ci si trova).
Ovviamente in caso di ristrutturazione di primo livello se il vetro ha un fattore G<0.35 anche l'area solare equivalente è automaticamente rispettata, quindi semplificando si può tenere in considerazione solo G, sapendo che a volte risulta sovradimensionato.
salvo72 ha scritto:
per tutti gli orientamenti 'da est a ovest passando per sud': quindi nel tuo caso, non sarebbe necessario. Inoltre, se hai un sistema oscurante, 'il requisito si intende automaticamente soddisfatto' (Faq.3agosto)
ps. il sole va fermato 'fuori': quando è in casa, è tardi...
Assolutamente d'accordo. Le tende interne servono per non far entrare la luce, ma il caldo ormai ce l'hai in casa.
Se non ti piace la frangisole puoi pensare ad una veneziana interna al vetro.
fcandotti ha scritto:
* Lo spessore del telaio (74 vs. 90) è molto importante? È quello ad impattare sulla differenze di Ug dell'intero serramento? 0,98 conto 0,87 non mi sembra una differenza così significativa rispetto alla situazione complessiva. Sbaglio?
Nel caso del PVC più che lo spessore del profilo solitamente quello che conta è il numero di camere dello stesso.
Detto questo, la superficie vetrata è maggiore di quella del PVC, quindi alla fine quella che influisce di più è quest'ultima.
Posa concordo che sia migliore quella di Internorm, anche se non mi capacito ancora di quel vetro stratificato 2+2...
Probabilmente essendo un profilo molto piccolo hanno cercato di contenere i pesi del vetro temendo che l'anta possa flettere.
fcandotti ha scritto:I due g proposti nel mio caso sono comunque fuori limite quindi (0.54 e 0.44)? Quale è lo scotto di un vetro con g <0.35? Minore luminosità?
PREZZO! Un buon vetro selettivo costa moooooolto di più