Dubbi porta blindata

#1
Abbiamo acquistato e montato una porta blindata e abbiamo i seguenti dubbi

1) passaggio da 80cm a 90cm... modifica l'estetica del palazzo?
abbiamo messo un pannello dello stesso colore, ma ovviamente la porta è leggermente più grande rispetto a quella dei nostri vicini

2) vogliamo fare il coprifilo... non fidandoci del nostro costruttore, credo che chiederemo ad un falegname... quanto potrebbe costare?

3) la porta, quando è chiusa, e quando si gira la chiave, fa uno scatto in avanti ... ma per chiuderla così bisogna fare una leggera pressione con la mano... è un problema?

4) nella porta c'era una guarnizione... credo fosse da inserire nello stipite, cosa che il muratore non ha fatto, dicendo che non gli è mai capitato. Lui ritiene che non gli sia mai capitato di dover mettere una guarnizione...
e quindi ha proposto di coprire la fessura tra muro e stipite con del silicone. Cosa ne pensate?
Cosa dovremmo fare?

Re: Dubbi porta blindata

#2
Se la porta da 80 è passata a 90...è variata decisamente l'estetica.
Se la porta è stata montata dall'impresa...è stata montata dall'impresa e non da un professionista. Accessori e complementi per i muratori sono opzionali e non servono a nulla.
Se la porta chiude male è perchè è stata montata male
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Dubbi porta blindata

#3
Potrebbe essere che l'anta del blindato tocca prima sotto mentre sopra si distanzia di 5/6 mm (o viceversa) e quindi per par chiudere le mandate devi spingere l'anta. dovrebbe essere sufficiente una regolazione del telaio.

io già sudo freddo quando montano i falsitelai, figurarsi l'intera porta blindata.
Su un cantiere a Firenze vado a controllare la posa di 18 controtelai di miei blindati con cerniera a scomparsa, misuro uno dei contro telai e trovo una differenza di mezzo centimetro in larghezza, lo faccio notare al muratore dicendogli di smontare e rimontarlo correttamente... lui mi guarda con aria infastidita e mi dice: seeee è arrivato l'orologiaio.

Poi gli installatori devono fare le magie per regolare le porte e va a finire che la colpa è dell'azienda che produce i blindati, le finestre ecc ecc. :D
Richiedi gratuitamente l'invio dell'esclusiva guida:
Come scegliere consapevolmente la tua nuova porta blindata:

https://www.portablindata.it/infobox-porta-blindata

Re: Dubbi porta blindata

#5
mauromaz ha scritto:Potrebbe essere che l'anta del blindato tocca prima sotto mentre sopra si distanzia di 5/6 mm (o viceversa) e quindi per par chiudere le mandate devi spingere l'anta. dovrebbe essere sufficiente una regolazione del telaio.

io già sudo freddo quando montano i falsitelai, figurarsi l'intera porta blindata.
Su un cantiere a Firenze vado a controllare la posa di 18 controtelai di miei blindati con cerniera a scomparsa, misuro uno dei contro telai e trovo una differenza di mezzo centimetro in larghezza, lo faccio notare al muratore dicendogli di smontare e rimontarlo correttamente... lui mi guarda con aria infastidita e mi dice: seeee è arrivato l'orologiaio.

Poi gli installatori devono fare le magie per regolare le porte e va a finire che la colpa è dell'azienda che produce i blindati, le finestre ecc ecc. :D
Questo è un annoso problema degli installatori, causato dai produttori (che di solito forniscono anche il controtelaio), che MAI E POI MAI indicano le tolleranze di montaggio!
Come se l'installatore-mago dovesse compensare qualsiasi nefandezza con due brugole e un po' di nastro!!
Fuori piombo, fuori squadro, scampanature, mancata planarità dei quattro spigoli...
... eh, ma tanto ci sono i nastri, le regolazioni, san_silicone...

Re: Dubbi porta blindata

#7
sai quale è il punto, mauro?
Che se tu produttore che conosci il tuo prodotto e i suoi limiti di regolazione non scrivi CHIARO E TONDO che il controtelaio va montato con queste tolleranze di planarità, piombo e squadro, io, tapino montatore, come faccio a contestare al muratore che ha lavorato con i piedi?
Chi lo dice che 3 mm son pochi e 8 sono troppi? Dove sta scritto che DEVI smurare il controtelaio e rimetterlo come azienda prescrive?
E, d'altro canto, chi ha detto al muratore che QUESTO portoncino con le cerniere a scomparsa, con l'anta complanare che fa tanto f..o, NON CONSENTE di ovviare alle normali tolleranze di cantiere misurate con il metro a stecca?

Re: Dubbi porta blindata

#8
ora però vorrei capire.

1) è possibile smontare la porta e anche il telaio per inserire la guarnizione?

2) è possibile aggiustare la chiusura della porta per renderla quanto più precisa?

3) a chi posso rivolgermi? un falegname... un fabbro... un montatore di porte?

Re: Dubbi porta blindata

#9
pgpg ha scritto:ora però vorrei capire.

1) è possibile smontare la porta e anche il telaio per inserire la guarnizione?

2) è possibile aggiustare la chiusura della porta per renderla quanto più precisa?

3) a chi posso rivolgermi? un falegname... un fabbro... un montatore di porte?
1) si, si può sempre smontare
2)Si, sulla porta blindata si possono effettuare solitamente regolazioni nell'ordine dei 5 mm massimo. poi si può sempre spessorare il telaio sul falso telaio oppure, svergolare leggermente l'anta.
3)Un installatore di porte e finestre è l'uomo giusto per te
Richiedi gratuitamente l'invio dell'esclusiva guida:
Come scegliere consapevolmente la tua nuova porta blindata:

https://www.portablindata.it/infobox-porta-blindata