Scelta elettrodomestici

#1
Ciao a tutti, io e mia moglie stiamo costruendo una nuova casa, siamo molto confusi sulla scelta degli elettrodomestici per via di alcuni vincoli. La zona non è servita dal metano, si tratta infatti di una villetta immersa in un'area verde. In conseguenza di ciò l'unica energia che sfrutteremo sarà quella elettrica ed il solare.
La cifra che vorremmo destinare agli elettrodomestici si aggira sui 5000 euro più o meno
Detto ciò veniamo al punto:
1) piano cottura ad induzione, ma non avendone mai avuto uno non sappiamo bene su cosa indirizzarci
2) cappa, che dev'essere anche elemento d'arredo dovendola posizionare sulla grande isola che contiene lavello e piano cottura
3) forno da incasso da 60 cm. anche qui i dubbi non mancano.
4) frigorifero da incasso monoporta a cui affiancare un congelatore verticale. anche qui, quali scegliere?
5) lavastoviglie da incasso
6)forno microonde da incasso
Chi può aiutarci a chiarire le nostre idee confuse? :-)

Re: Scelta elettrodomestici

#2
ti posso dare un parere conciso su 4, 5 e 6

4) Liebherr o LG (che ora da 10 anni di garanzia sul compressore)
5) Miele o Siemens
6) Microonde ormai sono tutti abbastanza validi, whirlpool, electrolux, lg, samsung prendi quello che ti piace di più, di recente ho visto anche un bompani se cerchi un po' di design

Visto il budget ovviamente da riferirsi ai prodotti delle fasce alte

Re: Scelta elettrodomestici

#3
Eviterei LG e Samsung.
Non so se riesci a farti 7 pezzi di classe elevata con 5000 euro, fai bene i conti (e poi bisognerebbe intendersi sul concetto di classe elevata).
Non escluderei Electrolux, bosch e aeg dal novero delle Marche da tenere in considerazione.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Scelta elettrodomestici

#4
Io ho installato tutto Bosch in cucina e mi sto trovando molto bene (ormai son quasi due anni da che ho la casa nuova).
Non ho preso gli eldom con la cucina ma separatamente e dal momento che non avevo fretta ho selezionato una pletora di modelli con le caratteristiche che cercavo e ho atteso i prezzi migliori (online).
Se hai un po' di tempo da "buttare" risparmi parecchi soldi oppure riesci a prendere anche pezzi di classe migliore.

Re: Scelta elettrodomestici

#5
Sono nella tua situazione più o meno.
Come piano induzione ti consiglio FOSTER, NEFF Siemens, BOSH e A&G (gli ultimi 2 per risparmiare qualcosa)
Lavastoviglie SMEG, la versione A+++ (evita miele, rapporto qualità prezzo elevato) evita anche SIEMENS specialmente i modelli con zeolite che sembrano avere problemi
Forno SMEG (evita miele, rapporto qualità prezzo elevato)
Frigorifero Liebherr assolutamente se riesci con il budget.
Cappa ti posso solo consigliare di prendere quella adatta ad un paino ad induzione

Re: Scelta elettrodomestici

#6
Grazie dei consigli che mi avete dato, in questi giorni cercando in rete sto cercando di chiarirmi le idee. Per il forno mi sono imbattuto in un Ilve ov60slt3 trovato online a poco più di 1100 € ma non ho capito bene se è un multifunzione, nel senso, parla di cottura umida e secca, con valvola di scarico vapore, ho scritto loro e mi hanno rimandato da un rivenditore, senza darmi informazioni in merito. Qualcuno ha esperienza con questo forno?
In alternativa ho visto il bosch HSG636BS1 che sembra davvero un bel forno.

Re: Scelta elettrodomestici

#7
Non so cosa tu intenda per multifunzione...non ha vapore nè microonde se è questo che intendi.
È un classico forno con le varie funzioni statico/ventilato/grill e combinazioni varie...

Lo scarico vapore è una semplice “valvola” che permette, di scegliere se espellere dalla cavità di cottura il vapore in eccesso oppure se tenerlo. Funzione molto utile per certe cotture e che pressoché nessun altro forno consumer ha (tra le marche che conosco, poi cose particolari che la hanno ci sono sicuramente penso...). È una caratteristica presente di solito nei forni professionali.

Quell’ilve non è paragonabile a nessun bosch/Siemens/neff che esista...ed ha caratteristiche inarrivabili pure per gaggenau e miele tra gli altri. Non ha però la pulizia pirolitica (e questo non ho capito come mai, però è così).

Scegli in base a cosa cerchi ;)

PS: io non ho il forno ilve, però appena il mio Siemens iq700 cederà lo prenderò sicuramente

Re: Scelta elettrodomestici

#8
twistdh ha scritto:
27/12/20 15:31
Non so cosa tu intenda per multifunzione...non ha vapore nè microonde se è questo che intendi.
È un classico forno con le varie funzioni statico/ventilato/grill e combinazioni varie...

Lo scarico vapore è una semplice “valvola” che permette, di scegliere se espellere dalla cavità di cottura il vapore in eccesso oppure se tenerlo. Funzione molto utile per certe cotture e che pressoché nessun altro forno consumer ha (tra le marche che conosco, poi cose particolari che la hanno ci sono sicuramente penso...). È una caratteristica presente di solito nei forni professionali.

Quell’ilve non è paragonabile a nessun bosch/Siemens/neff che esista...ed ha caratteristiche inarrivabili pure per gaggenau e miele tra gli altri. Non ha però la pulizia pirolitica (e questo non ho capito come mai, però è così).

Scegli in base a cosa cerchi ;)

PS: io non ho il forno ilve, però appena il mio Siemens iq700 cederà lo prenderò sicuramente
Quindi tu lo consigli rispetto al più "tecnologico" bosch, quando dici che ha caratteristiche inarrivabile a cosa ti riferisci?
Ho scritto multifunzione con il punto di domanda, proprio perché non capisco l'esatto funzionamento. Ho letto dei vari programmi cottura statica umida e secca, o ventilato umida e secca, non capisco bene, l'umido è quello che arriva direttamente dal cibo che c'è dentro giusto? lo scarico vapore è così importante? Non equivale ad esempio a mettere lo sportello in fessura quando si cuoce il pane per farlo asciugare? chiedo perché da appassionato di cucina vorrei prendere un forno che mi permetta di cuocere di tutto e bene. Nel sito cliccando sulle varie funzioni mi rimanda ad un form per richiedere info che poi non danno. Se tu sai come funziona me lo spiegheresti, per favore?

Re: Scelta elettrodomestici

#9
Come detto non ho quel forno, ma so più o meno come funziona in generale lo scarico vapore:
Quel forno non aggiunge vapore, semplicemente da la possibilità di poter espellere il vapore in eccesso generato dai cibi in cottura. Potresti ottenere risultati simili aprendo la porta o cuocendo con la porta socchiusa (su alcuni forni non si può però, quindi occhio), tuttavia avere lo scarico vapore permette di scaricare il vapore senza però variare la temperatura interna...insomma io lo trovo molto utile ed i risultati che si ottengono sono migliori rispetto ad aprire la porta chiaramente.

I vantaggi di ilve sono:

-temperatura fino a 320 gradi (alcuni bosch arrivano a 275, altri a 300...), che altri forni non raggiungono (quando fai pizza e farinata, anche quei 20 gradi in più aiutano parecchio;

-scarico vapore, che aiuta molto perché toglie vapore mantenendo controllata la temperatura in maniera precisa...permette anche di far circolare il vapore della camera in maniera ottimale...con la farinata mi tornerebbe utile.

-qualità costruttiva e materiali usati a livelli molto alti (niente a che spartire con bosch/Siemens/neff ad esempio...ma nemmeno con miele o gaggenau)

Di contro non ha pirolisi, non aggiunge vapore, non ha microonde...insomma è un “classico” forno ventilato ma con alcune funzioni che si trovano solo su forni professionali

Se vuoi sapere info dettagliate specifiche di quel modello ti consiglio di andare da un rivenditore così lo vedi anche di persona...e vedendolo di persona ti renderai anche conto che è di tutt’altro livello rispetto a bosch.

Ps: come detto io ho un Siemens iq700 (che è praticamente identico ad un bosch rispettivo dato che sono stesso gruppo, solo è meglio rifinito del bosch) con il quale mi trovo molto bene e non perde un colpo...però l’acciaio usato è finissimo e di qualità scadente (non proprio pessima, ma comunque scadente) e mancano alcune possibilità che darebbe l’ilve. In ogni caso non posso che consigliare anche i bosch/Siemens perché vanno molto bene...solo preferisco altro, potendo ovviamente :)