Re: Cucina casa nuova

#61
a.esposito204 ha scritto:
07/03/21 18:07
Vabbè allora avranno detto laminato in maniera molto generica e poco precisa. Chiederò comunque in altri preventivi le schede prodotto. Grazie intanto per i consigli. Un'ultima cosa in merito al volume della stanza di cui parlavi in precedenza. Sai darmi indicazioni più precise su come calcolarlo?
... superficie x altezza? :)

Re: Cucina casa nuova

#63
No no. Ogni cappa ha una capacità di aspirazione, espressa in metri cubi/ora; a spanne, per ottenere buoni risultati, di solito si suggerisce una cappa capace di fornirti almeno 6 ricambi d'aria all'ora (o, da altra prospettiva, una capacità di tiraggio "orario" almeno 6 volte superiore rispetto al volume della stanza); più vai su, comunque, meglio è, nelle cucine professionali credo si viaggi attorno ai 30 ricambi/ora o più (già un 8-10 ricambi/ora potrebbe essere un buon compromesso).

Re: Cucina casa nuova

#64
Ah ottimo questo consiglio. Guardando le schede tecniche delle cappe troverò queste indicazioni giusto? Così posso orientarmi più facilmente nella scelta di una buona cappa. Su che prezzi siamo per una cappa di media qualità in una stanza di 16 metri quadrati?

Re: Cucina casa nuova

#65
Ho ancora qualche altra domanda, le ante in pet sono di qualità e prezzo più elevato di ante in laminato e di ante in melamminico giusto? Le ante in pet sono presenti solo su pannelli Mdf o anche su truciolare? E su ante in laminato e melamminico invece il supporto è sempre in truciolare o può essere anche in MDF? Ovviamente MDF è più costoso del truciolare vero?

Re: Cucina casa nuova

#66
a.esposito204 ha scritto:
08/03/21 10:30
Ah ottimo questo consiglio. Guardando le schede tecniche delle cappe troverò queste indicazioni giusto? Così posso orientarmi più facilmente nella scelta di una buona cappa. Su che prezzi siamo per una cappa di media qualità in una stanza di 16 metri quadrati?
Sì, le schede tecniche indicano sempre la capacità di aspirazione (mc/h), relativa alle singole "velocità" (es. 1-2-3); se ne è indicata una sola, è relativa alla velocità "massima" (es. 3).

Mancherebbe l'altezza; immaginando un 16x2,70 con 10 ricambi d'aria, ti attesti attorno ad un fabbisogno di 400 mc/h; non conosco così bene il mercato ma credo che con 300 euro o giù di lì una Faber "onesta", da 90 cm, te la porti a casa. A salire se poi vuoi aumentare il tiraggio, le "funzioni", migliorare la silenziosità ecc. Calcola, comunque, il fabbisogno preciso e prova a farti un giro nei vari portali di vendita di eldom, sì da farti un'idea più precisa.

Re: Cucina casa nuova

#67
a.esposito204 ha scritto:
08/03/21 12:02
Ho ancora qualche altra domanda, le ante in pet sono di qualità e prezzo più elevato di ante in laminato e di ante in melamminico giusto? Le ante in pet sono presenti solo su pannelli Mdf o anche su truciolare? E su ante in laminato e melamminico invece il supporto è sempre in truciolare o può essere anche in MDF? Ovviamente MDF è più costoso del truciolare vero?
Le ante in pet sono, di regola, più "costose" di quelle in melamminico (non, di necessità, di quelle in vero laminato: segnatamente, in HPL); non sono di maggiore "qualità" (come ben sai, è un discorso che ha poco senso quello sulla "qualità": hanno caratteristiche proprie - vantaggi e svantaggi - che le differenziano da altre): come tutti i polimerici, ti danno un vantaggio in termini di estetica (la foglia polimerica "copre" interamente il pannello e non "vedi" la bordatura; sulle ante a telaio la differenza è massimamente percepibile, rispetto ad un melamminico/laminato), e svantaggi per altro (in primis, resistenza al calore/vapore). NdB qualsiasi cuciniere o rivenditore con cui parlerai ti dirà che lui non ha mai avuto problemi di tal fatta con i polimerici: scollamenti e foglie "raggrinzite" sono, quindi, eventi di modesta rilevanza statistica (oppure capitano sempre agli altri :) ), ma, nel dubbio, io - da consumatore, quindi prendi tutto col beneficio del dubbio - non metterei un'anta in polimerico sopra i fuochi, cioè volendo optare per una cappa integrata nel pensile.

Le ante in polimerico si fanno, che io sappia, solo su MDF; quelle in melamminico quasi sempre su truciolare, ma trovi anche MDF melamminico; le ante in laminato al 99% su truciolare. Sì, l'MDF di principio costa più del truciolare, poi dipende dalla qualità del, se il pannello è grezzo o lavorato, se il truciolare è idro o no ecc.

Re: Cucina casa nuova

#68
Grazie davvero sei molto preciso ed esaustivo. Sono partito da zero ora vado da un rivenditore con maggiore consapevolezza. Se parliamo di MDF gli spessori dei pannelli differiscono da quelli del truciolare che mi hai detto in precedenza?
E per quanto riguarda le ante in laccato, queste di solito sono su un pannello in MDF giusto?
Vedevo ad esempio che mondo convenienza diceva che sulla cucina Veronika hanno le ante in laccato. Ma è un laccato su MDF o su truciolare?
Ovviamente so che con mondo convenienza siamo su un livello più basso però per esempio se scelgo una cucina con i loro migliori materiali ( un top in quarzo e ante in laccato) è comunque non paragonabile a quelle di cucine di fascia media per la questione colle bordatura ecc?

Re: Cucina casa nuova

#69
per lavoro ho acquistato proprio la cucina che dici tu da mc.
l'ho vista solo il giorno del montaggio, quindi non so dopo l'uso com'è messa.
però ti posso assicurare che la convenienza economica c'è effettivamente solo sulle composizioni bloccate.
se ti fai fare una composizione su misura spendi come in un qualsiasi negozio di mobili scegliendo prodotti di fascia medio bassa, però la progettazione è a livello principiante, e i montatori quando arrivano ti avvertono che non possono metterci più di un tot per il montaggio; l'assistenza post vendita poi è inesistente.
per prodotti di fascia medio bassa non intendo qualità scadente, a volte le linee economiche di marche conosciute sono comunque affidabili ma magari hanno meno possibilità di personalizzazione.

Re: Cucina casa nuova

#70
a.esposito204 ha scritto:
08/03/21 13:33
Grazie davvero sei molto preciso ed esaustivo. Sono partito da zero ora vado da un rivenditore con maggiore consapevolezza. Se parliamo di MDF gli spessori dei pannelli differiscono da quelli del truciolare che mi hai detto in precedenza?
E per quanto riguarda le ante in laccato, queste di solito sono su un pannello in MDF giusto?
Vedevo ad esempio che mondo convenienza diceva che sulla cucina Veronika hanno le ante in laccato. Ma è un laccato su MDF o su truciolare?
Ovviamente so che con mondo convenienza siamo su un livello più basso però per esempio se scelgo una cucina con i loro migliori materiali ( un top in quarzo e ante in laccato) è comunque non paragonabile a quelle di cucine di fascia media per la questione colle bordatura ecc?
Su MC ti ha risposto gina (e pur non avendo mai sperimentato direttamente MC, mi sento di condividere appieno le sue osservazioni); poi, nel tuo caso specifico, spenderci addirittura 12-14k euro (se ben rammento, il tuo budget) continua a sembrarmi una discreta assurdità, però, de gustibus. :)

Questione spessore ante in MDF: generalmente, in linea con quelle in truciolare.

Questione laccato: normalmente si lacca su MDF grezzo (ragioni tecniche: superficie liscia, planarità); in fascia media trovi anche laccati su melamminico (mai su truciolare grezzo), con supporto di truciolare (e bordi, di solito, ABS) o, di nuovo, di MDF. Dice: perché dovrei laccare su un MDF melamminico? Perché l'MDF melamminico viene rivestito con carte particolari (c.d. finish, un po' diverse da quelle "decorative"), che consentono una laccatura, diciamo così, immediata (i.e. senza "preparazione" del pannello), senza "fondo" o comunque con un "fondo" che richiede un minor utilizzo di prodotto rispetto al grezzo. Ergo, risparmi su "materie prime" e (tempo delle) lavorazioni.
Il laccato su truciolare nobilitato melamminico ti abbassa, inoltre, il costo del supporto (sempreché tu non metta un truciolare idro V100/P3...); d'altra parte è, in proporzione, più leggero di un laccato su MDF. Problemi: oltre ad inferiore planarità, se lacchi solo interno-esterno si vedono le bordature (questo si riscontra, per mia esperienza, soprattutto sui lucidi diretti UV, laddove si lacca solo l'esterno - l'interno si lascia col nobilitato "a vista"), quindi l'anta, in punto, diventa assimilabile ad un melamminico. Esistono comunque anche laccati su (truciolare nobilitato) melamminico difficilmente distinguibili, sul piano estetico, dai laccati su MDF (su un opaco con laccatura a più mani su tutti i lati, sfido a registrare differenze, almeno nell'immediato: ne parlavo qualche settimana fa con un rappresentante di un'azienda cuciniera del pordenonese, che mi diceva "eh ma se guardi bene sul bordo intravedi leggermente il rilievo dell'ABS"; boh, diciamo che devi saperlo, mettere l'anta in orizzontale ed avvicinarti con la lente d'ingrandimento, se no è proprio impossibile).

Ciò detto, in 6 pagine siamo passati da MC, a Veneta Lounge, a Veneta Start-Time, ai dettagli tecnici su melamminici e laminati, al pet, ai laccati (di nuovo) di MC: nulla di male, sia chiaro, ma forse dovresti fermarti un attimo e schiarirti un po' le idee. :) Ricordando sempre che è, comunque, il rivenditore che sceglierai la figura centrale per la buona riuscita della tua cucina.

Re: Cucina casa nuova

#72
Scusami tu hai ragione nel dire che devo chiarirmi le idee e poi scegliere cosa voglio però mi vengono sempre nuove domande a cui non so rispondere. Per esempio lo spessore del top è importante giusto? E incide anche sul prezzo credo. Un top in dekton di 1,2 cm è diverso da uno di 2 cm o sbaglio? E di quanto cambiano i prezzi? Bisogna chiedere anche questo al rivenditore. Stesso discorso vale anche per il quarzo e per il laminato?

Re: Cucina casa nuova

#73
Bragi ha scritto:
08/03/21 14:34

Ciò detto, in 6 pagine siamo passati da MC, a Veneta Lounge, a Veneta Start-Time, ai dettagli tecnici su melamminici e laminati, al pet, ai laccati (di nuovo) di MC: nulla di male, sia chiaro, ma forse dovresti fermarti un attimo e schiarirti un po' le idee. :) Ricordando sempre che è, comunque, il rivenditore che sceglierai la figura centrale per la buona riuscita della tua cucina.
Voglio proprio vedere quale rivenditore riuscirà o vorrà "sottoporsi" a tutte queste richieste ... :roll:
cla56

P.S. Un sincero plauso a "Bragi" :wink:
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Cucina casa nuova

#74
a.esposito204 ha scritto:
08/03/21 17:48
Scusami tu hai ragione nel dire che devo chiarirmi le idee e poi scegliere cosa voglio però mi vengono sempre nuove domande a cui non so rispondere. Per esempio lo spessore del top è importante giusto? E incide anche sul prezzo credo. Un top in dekton di 1,2 cm è diverso da uno di 2 cm o sbaglio? E di quanto cambiano i prezzi? Bisogna chiedere anche questo al rivenditore. Stesso discorso vale anche per il quarzo e per il laminato?
Yessir! :) Più è spesso più costa (a spanne, da poche decine di euro al ml al 30-40% in più aumentando di 0,8/1,8 cm), ma capisci che ha poco senso fare una valutazione spannometrica generale (su "n" materiali, fra l'altro: vuoi Dekton, agglomerato, quarzite, laminato o HPL stratificato?), quando poi il rivenditore a cui ti rivolgerai ha in mano i listini aggiornati, relativi ai materiali che tratta, e pratica la sua scontistica... Il diverso spessore su gres/pietre sinterizzate (e credo anche sugli agglomerati di quarzo) dovrebbe avere una incidenza sulla necessità o meno di un supporto, ma anche qui parliamo di dettagli tecnici che il rivenditore - tanto più sui prodotti che tratta - dovrebbe conoscere; per il resto, lo spessore maggiore o minore del top, oltre al profilo estetico, può avere rilevanza sotto il profilo ergonomico (i.e. per raggiungere l'altezza "ideale" del piano di lavoro rispetto all'altezza dell'utente della cucina: ragguagli, sul punto, nella Guida all'acquisto di Valcucine, di cui credo di aver fatto cenno nelle primissime pagine del thread - provato a darci un'occhiata?).

Il riferimento allo "schiarirti le idee" si radicava solo nel fatto che se parti con l'idea di comprare un certo prodotto (es. finiture top di gamma di un certo cuciniere), ma poi ti dici convinto di un melamminico "risparmioso" per investire su eldom/top, e però contempli il laminato, non è conseguente approfondire la conformazione delle ante pet (che hanno caratteristiche e costi diversi) e poi virare su un laccato (che ha caratteristiche e costi ancora diversi), il tutto transitando da un rivenditore "convenzionale" ad un mercatone... Significa che non sai nemmeno tu che cosa vuoi, a quali caratteristiche dare priorità e a quali no. Detto che se poi le schede tecniche/prodotto non le richiedi a chi di dovere, o non ti relazioni con rivenditori che ti soddisfino, possiamo anche discutere anni sullo spessore tendenziale del melamminico ma non porti a casa il risultato che ti interessa (leggi: comprare la cucina). :) Per questo un approccio più "fruttuoso" sarebbe: trovo un rivenditore di cui mi fido -> dipano i dubbi essenziali -> se residua qualche dubbio amletico chiedo aliunde (es. questo rivenditore mi propone questo laccato su melamminico: fa proprio schifo? Può darmi problemi? Chiedere - ipotizzo - in generale se il laccato su melamminico è meritevole, quando poi magari ti rivolgi ad un rivenditore di un cuciniere che non fa neppure laccati su melamminico, ha senso fino a un certo punto; così come comprare i materiali asseritamente "migliori" da chi poi, magari, progetta male la cucina e te la monta peggio).
Ultima modifica di Bragi il 08/03/21 20:04, modificato 1 volta in totale.

Re: Cucina casa nuova

#75
cla56 ha scritto:
08/03/21 18:15
Voglio proprio vedere quale rivenditore riuscirà o vorrà "sottoporsi" a tutte queste richieste ... :roll:
cla56

P.S. Un sincero plauso a "Bragi" :wink:
Occhio perché potrebbe venire da te (si scherza, naturalmente) :D