a.esposito204 ha scritto: ↑08/03/21 13:33
Grazie davvero sei molto preciso ed esaustivo. Sono partito da zero ora vado da un rivenditore con maggiore consapevolezza. Se parliamo di MDF gli spessori dei pannelli differiscono da quelli del truciolare che mi hai detto in precedenza?
E per quanto riguarda le ante in laccato, queste di solito sono su un pannello in MDF giusto?
Vedevo ad esempio che mondo convenienza diceva che sulla cucina Veronika hanno le ante in laccato. Ma è un laccato su MDF o su truciolare?
Ovviamente so che con mondo convenienza siamo su un livello più basso però per esempio se scelgo una cucina con i loro migliori materiali ( un top in quarzo e ante in laccato) è comunque non paragonabile a quelle di cucine di fascia media per la questione colle bordatura ecc?
Su MC ti ha risposto gina (e pur non avendo mai sperimentato
direttamente MC, mi sento di condividere appieno le sue osservazioni); poi, nel tuo caso specifico, spenderci addirittura 12-14k euro (se ben rammento, il tuo budget) continua a sembrarmi una discreta assurdità, però,
de gustibus.
Questione spessore ante in MDF: generalmente, in linea con quelle in truciolare.
Questione laccato: normalmente si lacca su MDF grezzo (ragioni tecniche: superficie liscia, planarità); in fascia media trovi anche laccati su melamminico (mai su truciolare grezzo), con supporto di truciolare (e bordi, di solito, ABS) o, di nuovo, di MDF. Dice: perché dovrei laccare su un MDF
melamminico? Perché l'MDF melamminico viene rivestito con carte particolari (c.d.
finish, un po' diverse da quelle "decorative"), che consentono una laccatura, diciamo così,
immediata (i.e. senza "preparazione" del pannello), senza "fondo" o comunque con un "fondo" che richiede un minor utilizzo di prodotto rispetto al grezzo. Ergo, risparmi su "materie prime" e (tempo delle) lavorazioni.
Il laccato su
truciolare nobilitato melamminico ti abbassa, inoltre, il costo del supporto (sempreché tu non metta un truciolare idro V100/P3...); d'altra parte è, in proporzione, più leggero di un laccato su MDF. Problemi: oltre ad inferiore planarità, se lacchi solo interno-esterno si vedono le bordature (questo si riscontra, per mia esperienza, soprattutto sui lucidi diretti UV, laddove si lacca solo l'esterno - l'interno si lascia col nobilitato "a vista"), quindi l'anta, in punto, diventa assimilabile ad un melamminico. Esistono comunque anche laccati su (truciolare nobilitato) melamminico difficilmente distinguibili, sul piano estetico, dai laccati su MDF (su un opaco con laccatura a più mani su tutti i lati, sfido a registrare differenze, almeno
nell'immediato: ne parlavo qualche settimana fa con un rappresentante di un'azienda cuciniera del pordenonese, che mi diceva "eh ma se guardi bene sul bordo intravedi leggermente il rilievo dell'ABS"; boh, diciamo che devi saperlo, mettere l'anta in orizzontale ed avvicinarti con la lente d'ingrandimento, se no è proprio impossibile).
Ciò detto, in 6 pagine siamo passati da MC, a Veneta Lounge, a Veneta Start-Time, ai dettagli tecnici su melamminici e laminati, al pet, ai laccati (di nuovo) di MC: nulla di male, sia chiaro, ma forse dovresti fermarti un attimo e schiarirti un po' le idee.

Ricordando sempre che è, comunque, il rivenditore che sceglierai la figura centrale per la buona riuscita della tua cucina.