mamma santina ha scritto: ↑27/09/21 14:21
rossodicina ha scritto: ↑27/09/21 13:29
... le foto da repertorio di agenzia immobiliare diano un'impressione di vuoto e tristezza...
Solo per chiarire: io non ho mai sostenuto, e non sostengo, che le tonalità fredde siano sinonimo di vuoto e tristezza. Le tonalità fredde sono spesso sononimo di eleganza, di ordine, di efficienza...
Ciò non toglie che alcuni colori, o combinazioni di colore, siano fredde, Come il binomio bianco / acciaio.
Poi i gusti sono gusti, ma è un discorso diverso
Allora si tratta di una mia errata interpretazione, dovuta probabilmente alla mia stessa prima impressione quando ho visto le foto dell'annuncio, dove gli ambienti risultano volutamente asettici, da "catalogo", forse proprio per renderli il più neutri possibile e invogliare l'acquirente, poi nella realtà non è proprio così
D'accordissimo è un dato di fatto, ci sono combinazioni di colore sono fredde e altre calde, ma concordo pienamente con gina, ed era quello che intendevo anche io, quando afferma che vanno contestualizzate nell'ambiente in cui si inseriscono, tenendo conto di finiture, dimensione della stanza etc. e quello che conta l'effetto finale d'insieme, non il singolo pezzo.
Anche la luce, sempre a mio avviso, gioca un ruolo fondamentale, ad esempio un ambiente molto luminoso esposto a sud rischia di risultare troppo carico inserendo molti colori caldi. Poi entra in gioco la percezione personale, quello che a me sembra equilibrato a qualcun altro può sembrare freddo, viceversa alcuni ambienti che io considero pesanti per qualcuno possono risultare caldi e accoglienti.
Ora non conosciamo bene il contesto dove Eventualmente inserirà la sua cucina, né i suoi gusti, oltre al parquet importante potrebbero esserci altri elementi a favore dell'inserimento di una cucina "fredda", tipo un ambiente non tanto grande e la presenza di altri elementi decorativi, travi a vista o tavolo in legno.
A proposito il pavimento è dunque tipo così?