Re: Prima cucina

#31
A queste cose lascio la risposta a cla56 :mrgreen:
Io mi limito a dire che il bello talvolta è nemico del funzionale e quasi sempre più costoso.
Quindi chi non ha il portafogli a soffietto dovrebbe prendere in considerazione le soluzioni più classiche che se ben organizzate danno comunque un effetto estetico piacevole.

Re: Prima cucina

#32
Lavello in acciaio nero c’è, ma fanno solamente alcuni modelli di fascia alta ed il prezzo rispetto ai rispettivi “normali” come minimo raddoppia…per averlo nero fatto bene servono trattamenti PVD che sono molto costosi (ci fanno le finiture in gioielleria ed orologeria, ad esempio). Di conseguenza se si ha un budget eviterei l’inox nero ecco. Per curiosità foster fa la serie KE nera (e anche color oro e rame).

Molti il lavello in fragranite lo usano e si trovano bene eh, io ho solo detto la mia. Indubbiamente un lavello inox è indistruttibile e si pulisce sempre e comunque bene…ciò non vuol dire che tutti quelli di fragranite si debbano spaccare. Tutti quelli che conosco che lo hanno preso sono contenti di averlo per una questione estetica ma non lo riprenderebbero.

Poi io lo preferisco sopra top, ma ad esempio Cla mi sembra lo consigli sottotop…quindi anche li va un po’ a gusti. A filo top secondo me è un po’ un casino: se non viene messo alla perfezione rimane brutto e rischia di rimanere una fuga difficile da pulire. Se viene messo alla perfezione sarebbe la soluzione migliore (esclusi quelli saldati al top ovviamente)

Re: Prima cucina

#33
Ciao.
La questione è per certi versi piuttosto semplice.
Nel farvi la proposta ho certamente tenuto d'occhio la componente costo e ribadito più volte che se prestavate attenzione a certe scelte avreste potuto centrare il budget che vi siete dato (max 9000EU) .
Ora è chiaro che vi siete fatti prendere un pò la mano prima di tutto andando a scegliere un prodotto di gamma più alta (avete cominciato vedendo Mondo Convenienza,Ikea....Lube..) per arrivare a Veneta Cucine e addirittura a Modulnova e poi, andando sullo specifico dei componenti.....Schienale luminoso....Lavello sottotop......ora, come era prevedibile, vi trovate in difficoltà con il budget !!
Cosa fare ?
1° Tornare sui vostri passi e andare su un prodotto di costo più contenuto (Arredo3,Stosa..Lube )
2° Su gli elettrodomestici vi siete già abbassati e penso che meno di quanto avete fatto.....è meglio lasciar perdere.
3° Sulla composizione potete fare ben poco oltre quello che si è già fatto e detto. Stà bene come stà !!
4° Questione lavello :capisco la scelta estetica del lavello ..lo vorreste nero come il piano cottura e stà bene con il top scuro...non lo vorreste in inox perchè si vedono le macchie del calcare....lo vorreste sottotop perchè è più "fico" (e anche un pò più funzionale..)....Io tendo ad escludere la soluzione filo top, che in ogni caso vorrebbe dire vasca in inox, per il motivo detto da twistdh.....escluderei anche il lavello brunito.....quindi ? Inox semifilo top così risparmiate bei soldini !!
5° Schienale luminoso. L'ho già detto.......e tu l'hai confermato ....800EU in più ! Li avete ? Avete intenzione di spederceli ? E' tutto qui dipende da voi ...su queste cose è inutile chiedere consigli....o meglio....si può anche chiedere però alla fine siete voi che dovete decidere !!
DOVETE RIUSCIRE AD ESSERE CONCRETI !!!
Ciao
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Prima cucina

#34
cla56 ha scritto:
10/01/22 16:55
Ciao.
La questione è per certi versi piuttosto semplice.
Nel farvi la proposta ho certamente tenuto d'occhio la componente costo e ribadito più volte che se prestavate attenzione a certe scelte avreste potuto centrare il budget che vi siete dato (max 9000EU) .
Ora è chiaro che vi siete fatti prendere un pò la mano prima di tutto andando a scegliere un prodotto di gamma più alta (avete cominciato vedendo Mondo Convenienza,Ikea....Lube..) per arrivare a Veneta Cucine e addirittura a Modulnova e poi, andando sullo specifico dei componenti.....Schienale luminoso....Lavello sottotop......ora, come era prevedibile, vi trovate in difficoltà con il budget !!
Cosa fare ?
1° Tornare sui vostri passi e andare su un prodotto di costo più contenuto (Arredo3,Stosa..Lube )
2° Su gli elettrodomestici vi siete già abbassati e penso che meno di quanto avete fatto.....è meglio lasciar perdere.
3° Sulla composizione potete fare ben poco oltre quello che si è già fatto e detto. Stà bene come stà !!
4° Questione lavello :capisco la scelta estetica del lavello ..lo vorreste nero come il piano cottura e stà bene con il top scuro...non lo vorreste in inox perchè si vedono le macchie del calcare....lo vorreste sottotop perchè è più "fico" (e anche un pò più funzionale..)....Io tendo ad escludere la soluzione filo top, che in ogni caso vorrebbe dire vasca in inox, per il motivo detto da twistdh.....escluderei anche il lavello brunito.....quindi ? Inox semifilo top così risparmiate bei soldini !!
5° Schienale luminoso. L'ho già detto.......e tu l'hai confermato ....800EU in più ! Li avete ? Avete intenzione di spederceli ? E' tutto qui dipende da voi ...su queste cose è inutile chiedere consigli....o meglio....si può anche chiedere però alla fine siete voi che dovete decidere !!
DOVETE RIUSCIRE AD ESSERE CONCRETI !!!
Ciao
cla56
Ottimo, quindi volendo scegliere di mantenere il marchio si potrebbe sostituire il lavello con un semifilo top inox.
Per quanto riguarda lo schienale cosa ci consiglieresti come miglior compromesso costo/qualità/estetica?
Credi che diminuire la profondità dell'isola da 90cm a 80cm possa influire positivamente sul preventivo?
Perché eventualmente scendendo a compromessi con queste scelte magari potremmo investire qualcosina in più sugli eldom, cosa dici?
Grazie!

Re: Prima cucina

#35
Semplificando l'isola come ti ho consigliato avrai un piccolo risparmio
Mettendo un lavello semifilo top avrai sicuramente un risparmio.
Questione schienale: avendo un piano cottura ad induzione e con il top profondo cm.65...puoi mettere qualsiasi schienale hpl compreso.E' importante per questo punto sapere quale scelta avete fatto per le ante e per il top per un migliore risultato estetico.
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Prima cucina

#36
Le ante saranno comunque una tonalità di bianco opaco o graffiato e in laminato, il piano sarà grès Golden Dark Marquina :)
Le piastrelle del pavimento e gli infissi sono così:
Immagine
Immagine
Per le ante e il piano pensavamo a qualcosa del genere:
Immagine
Immagine

Qualche consiglio estetico? :)
Ultima modifica di Davide&Giulia il 11/01/22 11:24, modificato 1 volta in totale.

Re: Prima cucina

#37
Forse se ne era già parlato ma non mi va di rileggere tutto, comunque se potessi tornare indietro sceglierei un top un po' più profondo (il mio è da 60). Io cucino spesso con pentole e padelle grandi e per usarne due insieme devo giocare a Tetris e comunque una non viene ben centrata sulla sua posizione. Questo perché non ho sufficiente profondità (ci vorrebbe anche un piano cottura più largo ma avrei risolto con 10 cm di profondità in più).
Il vostro se non ho capito male è da 65cm, un po' al limite, se poteste guadagnare qualche cm sarebbe meglio, almeno se come me avete padelle grandi.

Re: Prima cucina

#38
klw ha scritto:
10/01/22 21:05
Forse se ne era già parlato ma non mi va di rileggere tutto, comunque se potessi tornare indietro sceglierei un top un po' più profondo (il mio è da 60). Io cucino spesso con pentole e padelle grandi e per usarne due insieme devo giocare a Tetris e comunque una non viene ben centrata sulla sua posizione. Questo perché non ho sufficiente profondità (ci vorrebbe anche un piano cottura più largo ma avrei risolto con 10 cm di profondità in più).
Il vostro se non ho capito male è da 65cm, un po' al limite, se poteste guadagnare qualche cm sarebbe meglio, almeno se come me avete padelle grandi.
Fortunatamente per il momento siamo in 2 e non abbiamo mai 2 padelle grandi sul fuoco, facciamo sempre piatti abbastanza semplici e veloci anche per mancanza di tempo :)
Comunque si, il top sarà da 65cm ;)

Re: Prima cucina

#39
Davide&Giulia ha scritto:
10/01/22 20:23
Le ante saranno comunque una tonalità di bianco opaco o graffiato e in laminato, il piano sarà grès Golden Dark Marquina :)
Le piastrelle del pavimento e gli infissi sono così:
Immagine
Immagine
Per le ante e il piano pensavamo a qualcosa del genere:
Immagine
Immagine

Qualche consiglio estetico? :)
Qualche consiglio dal punto estetico in generale? :)
Anche relativo al materiale dello schienale, che tipo di piastrelle mi consigliate eventualmente? Parlo anche dell'estetica generale :)

Re: Prima cucina

#40
cla56 ha scritto:
10/01/22 16:55
Ciao.
La questione è per certi versi piuttosto semplice.
Nel farvi la proposta ho certamente tenuto d'occhio la componente costo e ribadito più volte che se prestavate attenzione a certe scelte avreste potuto centrare il budget che vi siete dato (max 9000EU) .
Ora è chiaro che vi siete fatti prendere un pò la mano prima di tutto andando a scegliere un prodotto di gamma più alta (avete cominciato vedendo Mondo Convenienza,Ikea....Lube..) per arrivare a Veneta Cucine e addirittura a Modulnova e poi, andando sullo specifico dei componenti.....Schienale luminoso....Lavello sottotop......ora, come era prevedibile, vi trovate in difficoltà con il budget !!
Cosa fare ?
1° Tornare sui vostri passi e andare su un prodotto di costo più contenuto (Arredo3,Stosa..Lube )
2° Su gli elettrodomestici vi siete già abbassati e penso che meno di quanto avete fatto.....è meglio lasciar perdere.
3° Sulla composizione potete fare ben poco oltre quello che si è già fatto e detto. Stà bene come stà !!
4° Questione lavello :capisco la scelta estetica del lavello ..lo vorreste nero come il piano cottura e stà bene con il top scuro...non lo vorreste in inox perchè si vedono le macchie del calcare....lo vorreste sottotop perchè è più "fico" (e anche un pò più funzionale..)....Io tendo ad escludere la soluzione filo top, che in ogni caso vorrebbe dire vasca in inox, per il motivo detto da twistdh.....escluderei anche il lavello brunito.....quindi ? Inox semifilo top così risparmiate bei soldini !!
5° Schienale luminoso. L'ho già detto.......e tu l'hai confermato ....800EU in più ! Li avete ? Avete intenzione di spederceli ? E' tutto qui dipende da voi ...su queste cose è inutile chiedere consigli....o meglio....si può anche chiedere però alla fine siete voi che dovete decidere !!
DOVETE RIUSCIRE AD ESSERE CONCRETI !!!
Ciao
cla56
Eccoci di nuovo,
Alla fine abbiamo scelto la Veneta Cucine ma possiamo ancora modificare diverse cose prima della prese delle misure ufficiale, e ci vorranno ancora dei mesi visto che stiamo affrontando dei lavori di ristrutturazione.

Per tagliare leggermente il preventivo abbiamo deciso di eliminare lo schienale luminoso e utilizzare uno schienale con piastrelle che poserà mio suocero (faceva il piastrellista qualche anno fa), avete qualche consiglio da darci riguardo a materiali/marche o colorazione, sopra trovate le foto di piastrelle, infissi, piano e ante.

Per il lavello abbiamo deciso di tenere il sottotop ed è di marca Elleci quadra in Granitek poi per quanta riguarda il miscelatore prenderemo a parte un Newform che ci piace con estraibile.

Siamo abbastanza soddisfatti degli elettrodomestici scelti:

- lavastoviglie Rex di fascia alta
- PC induzione Whirlpool di fascia medio alta da 60cm
- Cappa No Steam by Faber per Veneta Cucine

Non siamo invece soddisfatti di forno e di forno a microonde ad incasso Rex di fascia medio bassa, quindi penso che investiremo qualcosa in più su questi due elettrodomestici per avere qualcosa di un po' più performante.

Avete qualche altro consiglio da darci? allego il progetto del mobilificio.
Immagine

Re: Prima cucina

#41
Eccomi nuovamente in cerca di consigli.

Stiamo per mandare la cucina in produzione e abbiamo l’ultimo dubbio.
La parete è alta 197cm e siamo indecisi sull’altezza dei pensili, montando i pensili alla massima altezza del muro (quindi alla pari con le colonne di 195cm) uscirebbero 70cm di spazio tra top e pensili mentre il mobiliere aveva pensato di montare i pensili in modo da avere 60cm, ritenendo forse eccessivi i 70cm ma lasciando a me la scelta. Voi cosa mi consigliate?

Grazie!

Re: Prima cucina

#42
Davide&Giulia ha scritto:
05/05/22 7:09
Eccomi nuovamente in cerca di consigli.

Stiamo per mandare la cucina in produzione e abbiamo l’ultimo dubbio.
La parete è alta 197cm e siamo indecisi sull’altezza dei pensili, montando i pensili alla massima altezza del muro (quindi alla pari con le colonne di 195cm) uscirebbero 70cm di spazio tra top e pensili mentre il mobiliere aveva pensato di montare i pensili in modo da avere 60cm, ritenendo forse eccessivi i 70cm ma lasciando a me la scelta. Voi cosa mi consigliate?

Grazie!
La distanza di cm.70 è eccessiva di sicuro. L'altezza del pensile, a mio avviso corretta, è di cm.48 che su un top altezza da terra di cm. circa 89/90 lascia uno spazio tra top e pensile di cm.59/60.
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Prima cucina

#43
cla56 ha scritto:
05/05/22 15:30
Davide&Giulia ha scritto:
05/05/22 7:09
Eccomi nuovamente in cerca di consigli.

Stiamo per mandare la cucina in produzione e abbiamo l’ultimo dubbio.
La parete è alta 197cm e siamo indecisi sull’altezza dei pensili, montando i pensili alla massima altezza del muro (quindi alla pari con le colonne di 195cm) uscirebbero 70cm di spazio tra top e pensili mentre il mobiliere aveva pensato di montare i pensili in modo da avere 60cm, ritenendo forse eccessivi i 70cm ma lasciando a me la scelta. Voi cosa mi consigliate?

Grazie!
La distanza di cm.70 è eccessiva di sicuro. L'altezza del pensile, a mio avviso corretta, è di cm.48 che su un top altezza da terra di cm. circa 89/90 lascia uno spazio tra top e pensile di cm.59/60.
cla56
Grazie mille di nuovo, avanzi come minimo una cena per i preziosi consigli :)
Se invece per gusto estetico volessimo tenere i pensili altezza 36cm consigli comunque di tenere 60cm tra top e pensili o aumentarla?
Grazie!

Re: Prima cucina

#44
Davide&Giulia ha scritto:
06/05/22 9:31
cla56 ha scritto:
05/05/22 15:30
Davide&Giulia ha scritto:
05/05/22 7:09
Eccomi nuovamente in cerca di consigli.

Stiamo per mandare la cucina in produzione e abbiamo l’ultimo dubbio.
La parete è alta 197cm e siamo indecisi sull’altezza dei pensili, montando i pensili alla massima altezza del muro (quindi alla pari con le colonne di 195cm) uscirebbero 70cm di spazio tra top e pensili mentre il mobiliere aveva pensato di montare i pensili in modo da avere 60cm, ritenendo forse eccessivi i 70cm ma lasciando a me la scelta. Voi cosa mi consigliate?

Grazie!
La distanza di cm.70 è eccessiva di sicuro. L'altezza del pensile, a mio avviso corretta, è di cm.48 che su un top altezza da terra di cm. circa 89/90 lascia uno spazio tra top e pensile di cm.59/60.
cla56
Grazie mille di nuovo, avanzi come minimo una cena per i preziosi consigli :)
Se invece per gusto estetico volessimo tenere i pensili altezza 36cm consigli comunque di tenere 60cm tra top e pensili o aumentarla?
Grazie!
La distanza di cm.60 è tecnicamente corretta. Riguardo l'altezza dei pensili.....mi stà venendo in mente ora...domanda:
la cappa sarà filtrante o aspirante ? Nel primo caso (filtrante ) l'altezza sarà puramente una scelta estetica in questo caso a ME piacerebbe il pensile a filo superiore con la colonna forni......nel secondo caso (aspirante, quindi con tubo di fuoriuscita fumi superiore al pensile so' CAVOLI !!!!! :? :roll: Anche se si ha un piano ad induzione è sempre consigliabile far uso della cappa.....
Non te lo hanno chiesto nel negozio dove ti sei rivolto per il preventivo ?
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Prima cucina

#45
cla56 ha scritto:
06/05/22 10:06
Davide&Giulia ha scritto:
06/05/22 9:31
cla56 ha scritto:
05/05/22 15:30


La distanza di cm.70 è eccessiva di sicuro. L'altezza del pensile, a mio avviso corretta, è di cm.48 che su un top altezza da terra di cm. circa 89/90 lascia uno spazio tra top e pensile di cm.59/60.
cla56
Grazie mille di nuovo, avanzi come minimo una cena per i preziosi consigli :)
Se invece per gusto estetico volessimo tenere i pensili altezza 36cm consigli comunque di tenere 60cm tra top e pensili o aumentarla?
Grazie!
La distanza di cm.60 è tecnicamente corretta. Riguardo l'altezza dei pensili.....mi stà venendo in mente ora...domanda:
la cappa sarà filtrante o aspirante ? Nel primo caso (filtrante ) l'altezza sarà puramente una scelta estetica in questo caso a ME piacerebbe il pensile a filo superiore con la colonna forni......nel secondo caso (aspirante, quindi con tubo di fuoriuscita fumi superiore al pensile so' CAVOLI !!!!! :? :roll: Anche se si ha un piano ad induzione è sempre consigliabile far uso della cappa.....
Non te lo hanno chiesto nel negozio dove ti sei rivolto per il preventivo ?
cla56
La cappa sarà aspirante per piano ad induzione, integrata nel pensile no steam di Faber (per quello altezza 60cm dal top). Per il buco di aspirazione si prevedeva di farlo dietro al pensile se non mi ricordo male, poiché il muro dove sarà collocata la cucina è un muro che dà verso l'esterno. Secondo te è possibile?
Ma quindi se preferiresti il pensile a filo ma con altezza 36cm lo metteresti ad altezza 70cm dal top?