salve poichè la legge finanziaria prevede il pagamento tramite bonifico per usufruire della detrazione del 55% sulla spesa per la sostituzione infissi, vorrei sapere se posso pagare la fattura con più di un bonifico senza perdere i benefici
grazie
#2
Sì, l'importante è che ogni bonifico sulla causale riporti tutti gli estremi necessari (rif. fattura, rif. alla normativa, cod. fiscale versante e partita iva di chi ha eseguito i lavori).
Dio mi guardi da chi porta la cravatta i giorni di lavoro....!!! (il nonno di un mio amico) 
Da 90 anni, sempre......W gli alpini!

Da 90 anni, sempre......W gli alpini!
#3
scusa, ma tutti questi dati sono necessari anche per il rimborso del 55 % ??Alpino77 ha scritto:Sì, l'importante è che ogni bonifico sulla causale riporti tutti gli estremi necessari (rif. fattura, rif. alla normativa, cod. fiscale versante e partita iva di chi ha eseguito i lavori).
il rif. alla normativa qual'è esattamente (visto la jungla di leggi, leggine, circolari esplicative, circolari imbrogliative

è sufficiente un bonifico on line oppure anche in questo caso (come per il 36%)
è necessario recarsi allo sportello bancario ??
grazie anticipate
#4
Dati tutti necessari!pierodabusalla ha scritto:scusa, ma tutti questi dati sono necessari anche per il rimborso del 55 % ??Alpino77 ha scritto:Sì, l'importante è che ogni bonifico sulla causale riporti tutti gli estremi necessari (rif. fattura, rif. alla normativa, cod. fiscale versante e partita iva di chi ha eseguito i lavori).
il rif. alla normativa qual'è esattamente (visto la jungla di leggi, leggine, circolari esplicative, circolari imbrogliative) ???
è sufficiente un bonifico on line oppure anche in questo caso (come per il 36%)
è necessario recarsi allo sportello bancario ??
grazie anticipate
E' sufficiente il bonifico on-line, non serve il modulo per ristrutturazione edilizia: è un'altra cosa.
Fino al 31.12, la dicitura era " lavori soggetti a d.m. 19.02.2007 "
Dovrebbe essere sempre buona, anche se ora c'è stata la modifica della legge.
Provo a informarmi, se so qualcosa di diverso lo posto!
Cmq l'importante è sempre pagare con il bonifico e per avere la ricevuta che attesti il pagamento e mettere più dati possibili...poi se manca un riferimento non dovrebbero essere così fiscali da annullare il tutto!

Dio mi guardi da chi porta la cravatta i giorni di lavoro....!!! (il nonno di un mio amico) 
Da 90 anni, sempre......W gli alpini!

Da 90 anni, sempre......W gli alpini!
#5
grazie per l'interessamento
... oltretutto i moduli prestampati per il bonifico per il risparmio energetico
in filiale non esistono !
io in ogni caso ho predisposto un modulo come quello per il 36%
(che prevede già i campi relativi ai dati fiscali dell'ordinante e del beneficiario)
modificando a penna il dato relativo alla legge (metterei L.244/2007
ossia la finanziaria del 2008 che all'art. 1 comma 20 ripropone gli sgravi fiscali)
e in ogni caso mi sono fatto emettere una fattura per l'anticipo sulla fornitura e posa dei serramenti
cosa ne pensi ?
... oltretutto i moduli prestampati per il bonifico per il risparmio energetico
in filiale non esistono !
io in ogni caso ho predisposto un modulo come quello per il 36%
(che prevede già i campi relativi ai dati fiscali dell'ordinante e del beneficiario)
modificando a penna il dato relativo alla legge (metterei L.244/2007
ossia la finanziaria del 2008 che all'art. 1 comma 20 ripropone gli sgravi fiscali)
e in ogni caso mi sono fatto emettere una fattura per l'anticipo sulla fornitura e posa dei serramenti
cosa ne pensi ?
Detrazione 55%
#6E' assolutamente necessario nel 2008 pagare con bonifico bancario sia il 36% o il 55% e riferendosi nella causale sempre se si tratta per il risparmio energetico o per ristrutturazione e mai con bonifico online. Alla fine ricordatevi di far specificare bene e separare sulla fattura l'ammontare del costo dei materiali che quella della manodopera altrimenti la fattura sarà contestata dal fisco.Alpino77 ha scritto:Dati tutti necessari!pierodabusalla ha scritto:scusa, ma tutti questi dati sono necessari anche per il rimborso del 55 % ??Alpino77 ha scritto:Sì, l'importante è che ogni bonifico sulla causale riporti tutti gli estremi necessari (rif. fattura, rif. alla normativa, cod. fiscale versante e partita iva di chi ha eseguito i lavori).
il rif. alla normativa qual'è esattamente (visto la jungla di leggi, leggine, circolari esplicative, circolari imbrogliative) ???
è sufficiente un bonifico on line oppure anche in questo caso (come per il 36%)
è necessario recarsi allo sportello bancario ??
grazie anticipate
E' sufficiente il bonifico on-line, non serve il modulo per ristrutturazione edilizia: è un'altra cosa.
Fino al 31.12, la dicitura era " lavori soggetti a d.m. 19.02.2007 "
Dovrebbe essere sempre buona, anche se ora c'è stata la modifica della legge.
Provo a informarmi, se so qualcosa di diverso lo posto!
Cmq l'importante è sempre pagare con il bonifico e per avere la ricevuta che attesti il pagamento e mettere più dati possibili...poi se manca un riferimento non dovrebbero essere così fiscali da annullare il tutto!
Pippa
Re: Detrazione 55%
#7Beh, dipende che banca hai!Pippa ha scritto:E' assolutamente necessario nel 2008 pagare con bonifico bancario sia il 36% o il 55% e riferendosi nella causale sempre se si tratta per il risparmio energetico o per ristrutturazione e mai con bonifico online. Alla fine ricordatevi di far specificare bene e separare sulla fattura l'ammontare del costo dei materiali che quella della manodopera altrimenti la fattura sarà contestata dal fisco.Alpino77 ha scritto:Dati tutti necessari!pierodabusalla ha scritto: scusa, ma tutti questi dati sono necessari anche per il rimborso del 55 % ??
il rif. alla normativa qual'è esattamente (visto la jungla di leggi, leggine, circolari esplicative, circolari imbrogliative) ???
è sufficiente un bonifico on line oppure anche in questo caso (come per il 36%)
è necessario recarsi allo sportello bancario ??
grazie anticipate
E' sufficiente il bonifico on-line, non serve il modulo per ristrutturazione edilizia: è un'altra cosa.
Fino al 31.12, la dicitura era " lavori soggetti a d.m. 19.02.2007 "
Dovrebbe essere sempre buona, anche se ora c'è stata la modifica della legge.
Provo a informarmi, se so qualcosa di diverso lo posto!
Cmq l'importante è sempre pagare con il bonifico e per avere la ricevuta che attesti il pagamento e mettere più dati possibili...poi se manca un riferimento non dovrebbero essere così fiscali da annullare il tutto!
Io ho Fineco, e faccio tutto egregiamente on line utilizzando gli appositi campi che mi rilasciano le ricevute con le tipologie e i fiferimenti che mi occorrono!
Dio mi guardi da chi porta la cravatta i giorni di lavoro....!!! (il nonno di un mio amico) 
Da 90 anni, sempre......W gli alpini!

Da 90 anni, sempre......W gli alpini!
#8
Non esistono modulì prestampati perchè si tratta di un bonifico "normale": come già detto basta inserire tutti i riferimenti in causale.pierodabusalla ha scritto:grazie per l'interessamento
... oltretutto i moduli prestampati per il bonifico per il risparmio energetico
in filiale non esistono !
io in ogni caso ho predisposto un modulo come quello per il 36%
(che prevede già i campi relativi ai dati fiscali dell'ordinante e del beneficiario)
modificando a penna il dato relativo alla legge (metterei L.244/2007
ossia la finanziaria del 2008 che all'art. 1 comma 20 ripropone gli sgravi fiscali)
e in ogni caso mi sono fatto emettere una fattura per l'anticipo sulla fornitura e posa dei serramenti
cosa ne pensi ?
E per quanto riguarda la legge, e sempre la "DM 19.02.2007".
Giusto far mettere (ma basta nella fattura di chiusura, non serve in quelle di acconto) i riferimenti alla parte di materiale e a quella di manodopera.

Dio mi guardi da chi porta la cravatta i giorni di lavoro....!!! (il nonno di un mio amico) 
Da 90 anni, sempre......W gli alpini!

Da 90 anni, sempre......W gli alpini!
Re: Detrazione 55%
#9nella ristrutturazione avendo installato i pannelli solari ed il riscaldamento a pavimento, posso detrarre il materiale e la posa dei tubi il 55% ma per quanto riguarda poi la copertura del massetto che spetta all'impresa edile e la piastrellatura ed il costo delle piastrelle i(nfondo tutto concorre per l'isolazione termica) posso detrarre tali costi con il 55% (risparmio energetico) o il 36% come se fosse spesa di ristrutturazione edile. Questo é il mio dilemma.
Pippa ha scritto:E' assolutamente necessario nel 2008 pagare con bonifico bancario sia il 36% o il 55% e riferendosi nella causale sempre se si tratta per il risparmio energetico o per ristrutturazione e mai con bonifico online. Alla fine ricordatevi di far specificare bene e separare sulla fattura l'ammontare del costo dei materiali che quella della manodopera altrimenti la fattura sarà contestata dal fisco.Alpino77 ha scritto:Dati tutti necessari!pierodabusalla ha scritto: scusa, ma tutti questi dati sono necessari anche per il rimborso del 55 % ??
il rif. alla normativa qual'è esattamente (visto la jungla di leggi, leggine, circolari esplicative, circolari imbrogliative) ???
è sufficiente un bonifico on line oppure anche in questo caso (come per il 36%)
è necessario recarsi allo sportello bancario ??
grazie anticipate
E' sufficiente il bonifico on-line, non serve il modulo per ristrutturazione edilizia: è un'altra cosa.
Fino al 31.12, la dicitura era " lavori soggetti a d.m. 19.02.2007 "
Dovrebbe essere sempre buona, anche se ora c'è stata la modifica della legge.
Provo a informarmi, se so qualcosa di diverso lo posto!
Cmq l'importante è sempre pagare con il bonifico e per avere la ricevuta che attesti il pagamento e mettere più dati possibili...poi se manca un riferimento non dovrebbero essere così fiscali da annullare il tutto!
Pippa
Re: Detrazione 55%
#10[interessa tanto anche a me! per le finestre sembra tutto facile, ma per l'impianto a pavimento? Che detraggo?? Spesa progetto+impianto+massetto particolare+ opere musarie fatte dal muratore tipo livellante e assetto con rete elettrosaldata ci rientrano?? E le mattonelle??
AIUTO

AIUTO



infissi
#11Salve al forum, so che c'è molta confusione in materia, ho tentato di telefonare al numero verde pure , per avere informazioni, ma il telefono è sempre occupato, il falegname che mi deve fare le finestre non ne sa nulla sulla detrazione del 55%
domanda: ho ricevuto dalla falegnameria l'acconto che devo versare tramite come prima trance con un bonifico, poi ne seguiranno altri due...
ha messo nella prima fattura legge 4/8/2006 nr.248_manutenzione ordinaria,volevo sapere se questi dati sono esatti?in quanto so che l'anno prossimo il caf mi farebbe storie se manca una virgola!!
premetto che i nuovi serramenti sono a norma per avere la detrazione al 55%
attendo da voi una risposta soddisfacente, senza improvvisare, perche' ne ho lette un sacco di risposte, tutte quante differenti
grazie e cordialita'
domanda: ho ricevuto dalla falegnameria l'acconto che devo versare tramite come prima trance con un bonifico, poi ne seguiranno altri due...
ha messo nella prima fattura legge 4/8/2006 nr.248_manutenzione ordinaria,volevo sapere se questi dati sono esatti?in quanto so che l'anno prossimo il caf mi farebbe storie se manca una virgola!!
premetto che i nuovi serramenti sono a norma per avere la detrazione al 55%
attendo da voi una risposta soddisfacente, senza improvvisare, perche' ne ho lette un sacco di risposte, tutte quante differenti
grazie e cordialita'
Re: infissi
#12...leggi i primi post di questo topic: mi pare ci sia tutto quello che ti serve sapere.crusaders ha scritto:Salve al forum, so che c'è molta confusione in materia, ho tentato di telefonare al numero verde pure , per avere informazioni, ma il telefono è sempre occupato, il falegname che mi deve fare le finestre non ne sa nulla sulla detrazione del 55%
domanda: ho ricevuto dalla falegnameria l'acconto che devo versare tramite come prima trance con un bonifico, poi ne seguiranno altri due...
ha messo nella prima fattura legge 4/8/2006 nr.248_manutenzione ordinaria,volevo sapere se questi dati sono esatti?in quanto so che l'anno prossimo il caf mi farebbe storie se manca una virgola!!
premetto che i nuovi serramenti sono a norma per avere la detrazione al 55%
attendo da voi una risposta soddisfacente, senza improvvisare, perche' ne ho lette un sacco di risposte, tutte quante differenti
grazie e cordialita'
Dio mi guardi da chi porta la cravatta i giorni di lavoro....!!! (il nonno di un mio amico) 
Da 90 anni, sempre......W gli alpini!

Da 90 anni, sempre......W gli alpini!
Re: E l'iva?
#15matteoaragorn ha scritto:Scusate, c'è una cosa che non ho capito e sulla quale siamo – io, commercialista, falegame – tutti indecisi: qual è l'iva da pagare sul semplice lavoro di sostituzione infissi?
Se nel caso fosse del 10%, nella fattura va indicato il riferimento di legge relativo?
Per la manutenzione ordinaria (sostituzione infissi) l'iva da pagare è la seguente: 10% sulla posa in opera moltiplicata per 2 e iva 20% sul rimanente.
Esempio. Spesa infissi € 9000 + posa € 1000 = tot. 10000
Su € 2000 iva 10% su € 8000 iva 20%
Su tutto, iva compresa, si ha diritto alla detrazione del 55%, posto che il produttore di infissi ti dia la certificazione energetica a norma.
Ciao.