ho intenzione di far realizzare il controsoffitto nei 3 ambienti riportati in piantina.
La stanza sulla sinistra è la zona living che è in continuità con l'entrata e il corridoio, e divisa dalla cucina da una porta a scrigno di 180 cm.

Inutile dire che tra le tante scelte che si sono susseguite nei lavori di ristrutturazione della casa, questa del controsoffitto è abbastanza particolare perchè non ho un architetto che mi segue e non avendo molti riferimenti (se non dando uno sguardo ai lavori già fatti) vorrei un vostro consiglio per evitare di realizzare qualcosa che non risponda alle mie esigenze.
Posto che non ho molta fantasia sul tema, per la zona living (a sinistra) mi piaceva molto l'idea di una gola luminosa che mi permetta di avere una luce abbastanza soffusa per i momenti di relax e al tempo stesso un po più intensa inserendo qualche faretto; mi piacerebbe un effetto tipo questo:

E qui partono i dubbi:
- quanti e quale tipo di neon utilizzare?
- quanti faretti ci devono esserci?
- è utile mettere materiale fonoassorbente?
- che accorgimenti devo utilizzare per la corrente? Devo fare inserire dei dimmer e devo preoccuparmi anche di altro?
- quali faretti per il risparmio energetico?
- meglio faretti a led, alogeni, ecc?
Non ho invece alcuna idea su come raccordare il corridoio con il living ( l'unica cosa certa è che inserirò qualche faretto in più proprio all'entrata) e su come gestire la controsoffittatura nella cucina; posso utilizzare sempre lo stesso metodo o forse è meglio cambiare?
Tengo a precisare che i mobili saranno moderni e che l'altezza dei locali è d circa 290 cm.
Per il lavoro (escluso cucina) e compreso un arco mi hanno chiesto 1200 euro, è buono il prezzo?
Grazie dell'aiuto!
Gaetano