Re: madia cidori o tomasella:un consiglio da PEP, Q, OLA, C

#16
Olabarch ha scritto:....chiamato in causa, osservo quanto segue.
Premesso che il giallo è bellissssssimo e il design lineare, molto pulito, mi spingo oltre, dicendo che 1.800 euri per un mobile così non sono proprio pochini pochini.....
Di più: il falegname te la farebbe esattamente del medesimo colore e con laccatura simile ad un prezzo certamente un po' inferiore: però qui bisognerebbe aprire una discussione, perchè se acquisto una macchina indiscutibilmente bella p.es. Aston Martin o Maserati o Ferrari ecc. ecc., non pago solamente i pezzi e la manodopera necessaria al montaggio.
Quante ore di ricerca e di design ci sono dietro una vettura fuoriserie? Quante ore di galleria del vento? Quante ore di prove? E le modifiche, i collaudi ecc. ecc.
Ecco: il prezzo finale è la somma di tutti questi costi ed altri ancora e, spesso, è alto proprio perchè è il nome che sottintende una qualità inarrivabile.
Ecco quindi che i 1.800 eurini che lascerai per la Oliver sono certamente tanti in assoluto, ma relativamente al prodotto, del tutto giustificati.
Naturalmente un falegname..... "vero" non avrebbe alcuna difficoltà a riprodurre un
mobile come quello che ti piace e, pur realizzandolo molto simile, non dovrebbe sopportare i costi di ricerca, design, pubblicità ecc. ecc.
Quindi: se ti piace, acquistala pure rinunciando ad una "qualunque" borsetta! :wink:
Immagine

invia immagini

P.S. nei miei esempi faccio spesso ricorso alle automobili pur senza capire un tubazzo di macchine....
Olaaaa ma quell borrsa?!? Adesso sono in crisiiiii :D
Scherzi a parte il discorso della borsa era un gioco per dire....si 500 sono più di un terzo del mio stipendio ma la vita non me la cambia.
Quindi dici...1800 euri sono probabilmente un po troppi per un mobile abbastanza comune però qualitativamente ci potrebbe stare ? Ma il mobiliere ha esagerato o il prezzo é quello.
non avevo preso in considerazione il vero falegname: quello che mi ha fatto tutti gli infissi esterni ed interni e la scala...
Lo interpellerò! !!
Grazie

Re: madia cidori o tomasella:un consiglio da PEP, Q, OLA, C

#18
Wow! Bella ! É un tuo progetto ?!?
Tutta legno ? Quando può costare un lavoro cosi ? Anche in PM se vuoi.
Credo che chiederò un preventivo al mio falegname. ..mi sa che voi siete fuori zona! Magari avendo già fatto tutto sia in casa mia, dei miei genitori e dei miei parenti mi tratta bene!
Volevo chiedervi una cosa: che differenza c'é tra impiallaciata e poro aperto ?
Non é la stessa cosa vero ? Ma sempre di legno si tratta?

Re: madia cidori o tomasella:un consiglio da PEP, Q, OLA, C

#19
l'impiallacciatura è un foglio sottilissimo di legno "vero" che viene ricavato tagliando un tronco nel senso longitudinale con una specie di pelapatate......
Questi fogli vengono incollati sul truciolare (che anch'esso è composto da legno "vero" se pur in trucioli) ed il risultato è quello che vedi in (quasi) tutti i mobili.
Il poro aperto è una finitura: è una verniciatura che non copre le venature nè riempie i pori del legno, al contrario del laccato che copre tutto.
Credo che il comò sia costato circa 1.200, laccato opaco e con vetro sul piano.

Re: madia cidori o tomasella:un consiglio da PEP, Q, OLA, C

#23
Grazie q della risposta. Come dici tu non si discute di gusti personali, hai ragione. ..mi sono forse espressa male. Quel che mi interessava sapere da voi, che sicuramente conoscete benissimo i due prodotti in questione, è se a livello di qualità , di affidabilita'e di materiali, si equivalgono o se c'é qualche elemento in piu' che dovrei considerare e che invece ignoro. Ho parlato dei prezzi per dire che non sto paragonando due prodotti di due fasce economiche diverse ma che più o meno sono sullo stessa fascia. Quindi...per scegliere, in questo caso, posso fare affidamento solo sul mio gusto personale...e voi avete da farmi notare qualcosa che invce io non colgo ?

Re: madia cidori o tomasella:un consiglio da PEP, Q, OLA, C

#24
sonia1977 ha scritto:Grazie q della risposta.e voi avete da farmi notare qualcosa che invce io non colgo ?
guarda sinceramente sono pure andato sul sito dei due produttori per cercare di capire che cosa stavi comprando perchè non conosco i modelli... non l'ho capito... almeno non esattamente: poche foto ho trovato, talvolta anche sgranate... non ho capito come sono fatte.
Posso dire solo questo: sicuramente molti dettagli sfuggono alla comprensione del privato come sono sfuggiti a me che ho guardato solo il sito: ad esempio la cidori ha i cassetti di 2 lati (paralleli) a 45 gradi con relativa battuta sul fianco: questa è una lavorazione n volte più complessa di un bordo dritto perchè non ci sono molte macchine in grado di bordare così ed allora spesso si fanno laccature su mdf eccetera e bla bla bla, se anzichè essere 2 fossero 4 lati a 45gradi sarebbe l'apoteosi della rottura di palle. La madia di Tom al contrario sembra facile ma facile non è perchè sembra essere sporgente, uscire nella parte centrale. Purtroppo ripeto le foto non mi aiutano a capire che complicazioni tecniche ci sono su questa madia ma quello che posso aggiungere è che queste 2 ditte sono presenti da anni ed anni sul territorio, hanno una loro storia ed una loro tradizione ed anche delle somiglianze quantomeno di pensiero... non è mai stata gente spostata o che non sa fare di conto: se ti chiedono 1500 euro puoi stare sicura che dietro c'è una motivazione tecnica dall'una e dall'altra parte... se te ne chiedono 500 significa che i costi erano 1/3 di quella da 1500... Che poi queste motivazioni tecniche si manifestino in particolari per te non interessanti o non interessanti fino al punto di costare di più questo lo devi valutare tu: è un tuo gusto personale.
Pax tibi Marce

Re: madia cidori o tomasella:un consiglio da PEP, Q, OLA, C

#26
Grazi!!! Sono proprio i tipi di risposte che cercavo.
Non voglio prendere un mobile da 500 euro, preferisco stare qualche mese senza e poi comprare quello che mi piace senza prendere fregature, e mi fa piacere sapere che qualunque sia la mia scelta..cado bene. Questi giorni guardo e riguardo le foto e devo dire che la cidori mi convince sempre di più: mi piace da morire la parte superiore a "vassoio" con gli spigoli a 45º.
La mobiliera mi ha proposto anche di fare il top in materico ma non credo che il risparmio valga la candela....
Mi piace moltissimo la.combinazione bianco e grigio chiaro...

Re: madia cidori o tomasella:un consiglio da PEP, Q, OLA, C

#29
si esatto questi sono dei 45 gradi "facili" nel senso che è un taglio a 45 gradi senza "folding" e la parte a 45 gradi è la parte incollata che quindi non serve finire (anche perchè la colla non prenderebbe) l'anta risulta sul dritto e l'unica difficoltà (non esattamente scontata) è nell'unione dei pezzi che viene facilitata da una raggiatura minima sul 45° che nasconde eventuali imperfezioni.
questo invece è un po' più "difficile" nel senso che è a 45 gradi l'unione ma anche la battuta dell'eventuale cassetto/porta il che costringe a fare anche la porta con 4 lati finiti a 45°.
Immagine

mentre questo: è il top delle rotture di maroni:
http://cdn.blogosfere.it/designandstyle ... 282%29.jpg

trattasi di un bagno non solo tutto a 45° ma è pure fatto con laminato hpl bordato con unicolor 4 lati a 45 gradi (materiale molto rigido) e lo spigolo è vivo (non ci sono dentini da 2-4mm) : quindi ogni errore e tolleranza è immediatamente "letto" dall'occhio.

Il top potrebbe essere stato consigliato in materico (... che tradotto col suo termine giusto dovrebbe essere melamminico) anche per la maggior resistenza come superficie di questo materiale rispetto al legno ed al laccato: costa meno ma non è detto che costare meno significhi peggiore dal punto di vista tecnico.
Pax tibi Marce