Re: Posa in opera dei serramenti a regola d'arte

#16
Ungiornodifinestate ha scritto:Premessa: Lo dico da persona molto stanca, ho lavorato molto nella mia vita e sono molto provato, sia fisicamente, sia psicologicamente.

Detto questo, se ci continuano ad aggiungere regole, sia sulla sicurezza, sia sulla gestione del lavoro e del prodotto tra breve la gestione burocratica ed amministrativa di una finestra supera il costo stesso della finestra.

In pratica il cliente finale pagherà su un ammontare di 300,00 euro, 100 prodotto, 100 amministrazione burocrazia, 100 guadagno azienda.

Per forza poi arrivano vagonate di finestre da paesi che questi 100,00 euro di spese non li hanno.
Non mi pare fosse questo il tema.
Il tema è 'Posa a regola d'arte', che non è burocrazia, è solamente buona tecnica del costruire.
Buona tecnica del costruire, oggi; come fosse buono costruire 100 anni fa, con un quarto del rumore, un decimo delle esigenze, un centesimo di inquinamento, lo sappiamo e lo hanno sempre fatto (piu' o meno).

Adesso non è ieri.
Oggi chi vive in città è sottoposto continuamente, per almeno 20 ore al giorno, a rumori pesanti: o zittiamo il traffico e i vicini o glieli attenuiamo. Cominciando dal chuidere le finestre. Il che si trascina come fardello che aumenta il carico di umidità. Il che richiede che gli ambienti non abbiano punti freddi, senno' c'è il rischio che diventino insalubri.

Poi, se vogliamo, parliamo dei 100 euro di guadagno. :)

Re: Posa in opera dei serramenti a regola d'arte

#17
salvo72 ha scritto:
Ungiornodifinestate ha scritto:Premessa: Lo dico da persona molto stanca, ho lavorato molto nella mia vita e sono molto provato, sia fisicamente, sia psicologicamente.

Detto questo, se ci continuano ad aggiungere regole, sia sulla sicurezza, sia sulla gestione del lavoro e del prodotto tra breve la gestione burocratica ed amministrativa di una finestra supera il costo stesso della finestra.

In pratica il cliente finale pagherà su un ammontare di 300,00 euro, 100 prodotto, 100 amministrazione burocrazia, 100 guadagno azienda.

Per forza poi arrivano vagonate di finestre da paesi che questi 100,00 euro di spese non li hanno.
Non mi pare fosse questo il tema.
Il tema è 'Posa a regola d'arte', che non è burocrazia, è solamente buona tecnica del costruire.
Buona tecnica del costruire, oggi; come fosse buono costruire 100 anni fa, con un quarto del rumore, un decimo delle esigenze, un centesimo di inquinamento, lo sappiamo e lo hanno sempre fatto (piu' o meno).

Adesso non è ieri.
Oggi chi vive in città è sottoposto continuamente, per almeno 20 ore al giorno, a rumori pesanti: o zittiamo il traffico e i vicini o glieli attenuiamo. Cominciando dal chuidere le finestre. Il che si trascina come fardello che aumenta il carico di umidità. Il che richiede che gli ambienti non abbiano punti freddi, senno' c'è il rischio che diventino insalubri.

Poi, se vogliamo, parliamo dei 100 euro di guadagno. :)
Il tema non era questo ma è strettamente collegato.
In quanto al tema del topic, più leggo e più sono convinto lo sbandierare la posa di qua, la posa di la, sia un argomento tanto per dire io sono io e voi non siete un (marchese del glrilo docet).

Ma sono talmente convinto che esiste una riprova che rafforza le mie convinzioni.

La prova è che sono anni che leggo non solo questa community e non si è mai affrontato il tema di come vanno usate le finestre dalla parte del cliente, nessuno mai ne ha fatto nemmeno cenno!

Circa il 99% sanno di avere un vetro bassoemissivo ma non sanno come va usato, accendono il riscaldamento alle 17,00 dopo di che le finestre andrebbero lasciate chiuse, invece si aprono per prendere le scarpe sul terrazzo/giardino, si esce per scrollare la tovaglia sul terrazzo/giardino, per fumarsi una sigaretta, eccetera.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Posa in opera dei serramenti a regola d'arte

#18
Che sull'argomeno 'posa in opera' ci sia molta fuffa, sfondi una porta aperta.
A cominciare proprio dall'inizio: chi ci deve pensare? Di sicuro non il serramentista; lui esegue al meglio quello che qualcuno ha progettato, per quel muro, in quella zona climatica, per quel presumibile tipo di utilizzo.
E se lui non ci ha pensato, puoi mettere tutta la schiuma e tutte le bende che vuoi, ma i punti freddi NON li togli.

Poi, se vogliamo sfatare un mito alla volta, cominciamo dal primo, il più clamoroso: gli spifferi portano umidità in casa.Al contrario, gli spifferi portano molti euro fuori dalla finestra, ma l'umidità esce con gli euro.
Il secondo : se il vetro si appanna vuol dire che non è il bel vetro che mi era stato promesso a contratto. In verità è l'umidità in casa che è salita a livelli preoccupanti e il vetro si appanna NONOSTANTE sia un ottimo vetro.
Il terzo: se c'è acqua sulla banchina è sicuramente entrata dal serramento (in almeno 1 caso su 4 è entrata tra controtelaio e muro, punto nel quale il serramentista non ha messo mano)
Il quarto: han fatto una posa da schifo perchè sento gli stessi rumori di prima (che per la verità passano dal cassonetto che non ho voluto cambiare per non fare polvere)

Poi ci sono anche quelli che posano male, intendiamoci; mettendo la schiuma dove va e non dove serve, siliconando il traverso inferiore in modo insufficiente o con prodotti che due mesi dopo manco vedi se ci sono ancora e se sono integri, infilando un pezzo di qualcosa di termoacustico nello spazio (sempre esiguo) della tapparella.. , ma questa è un'altra storia.

Re: Posa in opera dei serramenti a regola d'arte

#19
salvo72 ha scritto:Che sull'argomeno 'posa in opera' ci sia molta fuffa, sfondi una porta aperta.
A cominciare proprio dall'inizio: chi ci deve pensare? Di sicuro non il serramentista; lui esegue al meglio quello che qualcuno ha progettato, per quel muro, in quella zona climatica, per quel presumibile tipo di utilizzo.
E se lui non ci ha pensato, puoi mettere tutta la schiuma e tutte le bende che vuoi, ma i punti freddi NON li togli.

Poi, se vogliamo sfatare un mito alla volta, cominciamo dal primo, il più clamoroso: gli spifferi portano umidità in casa.Al contrario, gli spifferi portano molti euro fuori dalla finestra, ma l'umidità esce con gli euro.
Il secondo : se il vetro si appanna vuol dire che non è il bel vetro che mi era stato promesso a contratto. In verità è l'umidità in casa che è salita a livelli preoccupanti e il vetro si appanna NONOSTANTE sia un ottimo vetro.
Il terzo: se c'è acqua sulla banchina è sicuramente entrata dal serramento (in almeno 1 caso su 4 è entrata tra controtelaio e muro, punto nel quale il serramentista non ha messo mano)
Il quarto: han fatto una posa da schifo perchè sento gli stessi rumori di prima (che per la verità passano dal cassonetto che non ho voluto cambiare per non fare polvere)

Poi ci sono anche quelli che posano male, intendiamoci; mettendo la schiuma dove va e non dove serve, siliconando il traverso inferiore in modo insufficiente o con prodotti che due mesi dopo manco vedi se ci sono ancora e se sono integri, infilando un pezzo di qualcosa di termoacustico nello spazio (sempre esiguo) della tapparella.. , ma questa è un'altra storia.
Caro Salvo, sono talmente d'accordo con te che per me quello che hai scritto sarebbe da scolpire sulla pietra.
Non avrei altro da aggiungere.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Posa in opera dei serramenti a regola d'arte

#20
Ungiornodifinestate ha scritto: La prova è che sono anni che leggo non solo questa community e non si è mai affrontato il tema di come vanno usate le finestre dalla parte del cliente, nessuno mai ne ha fatto nemmeno cenno!
Alcuni venditori mi hanno detto che consegnano un piccolo manuale di uso e manutenzione e alcuni campioni di prodotti a lavori ultimati.

La manutenzione in ambito casalingo è spessissimo trascurata

Ungiornodifinestate ha scritto: Circa il 99% sanno di avere un vetro bassoemissivo ma non sanno come va usato, accendono il riscaldamento alle 17,00 dopo di che le finestre andrebbero lasciate chiuse, invece si aprono per prendere le scarpe sul terrazzo/giardino, si esce per scrollare la tovaglia sul terrazzo/giardino, per fumarsi una sigaretta, eccetera.
E' difficile cambiare le abitudini di vita delle persone.

Re: Posa in opera dei serramenti a regola d'arte

#22
Ungiornodifinestate ha scritto: Non lo so, onestamente non ho mai partecipato, comunque spesso mi chiedo come vengono affrontati questi argomenti, si parla di posa? di materiali da utilizzare?
I corsi sono pieni di buona volontà, ma come hai già intuito non esiste una "soluzione buona per tutti". Metà dei corsi che fanno qui in zona prevedono il montaggio del serramento nella spalla del muro, mentre qui il 99% delle volte si monta a filo interno. Ovviamente quando sollevi il problema al relatore lo mandi in confusione.

Se il corso lo sponsorizza un produttore di sigillanti viene fuori che con silicone e schiuma risolvi ogni problema, se il corso deve venderti nastri autoespandenti ti viene detto che siliconi e schiume sono il passato. Se ti vogliono vendere un sistema, a conti fatti una finestra in pvc estera costa 100 euro e devi considerare 100 euro di materiali per posarla :D

Se vuoi controtelai "termici" costano più del serramento polacco che ci dovrai posare sopra :shock:
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Posa in opera dei serramenti a regola d'arte

#23
Corretto, Zand, quello che dici è lo sconfortante panorama del mercato.

Però ...
... quelli dei venditori di materiali non sono corsi, sono presentazioni di materiali. Quindi gratis, quindi comodi, quindi con l'esame finale che consiste nel comprare i prodotti presentati.

... i corsi veri sono quelli non sponsorizzati, a pagamento e magari il buffet è pure scarso, con un esame finale che, quantomeno, se non hai capito, ti fa capire che non hai capito e forse è il caso di tornarci.

... i controtelai termici, i materiali, il tempo di posa hanno un costo elevato. Allora cerchiamo di soppesarne l'importanza. Cambi un serramento da 3W/m2K, per metterne uno da 1.5; posato male, si comporta come uno da 2.5 posato bene: cosa vogliamo vendere? Cartaccia da 1.5, prestazioni da 1.5 o ci basta una prestazione 'come viene viene'? (oltretutto, nel costo, la parte maggiore sono le opere murarie che spesso sono necessarie nei casi disperati)

Voglio dire che i serramenti li abbiamo sempre posati, li abbiamo sempre cambiati; lo vogliamo fare meglio? o vogliamo solo limitarci a dire che l'abbiamo fatto meglio perchè abbiamo messo la schiuma verdina piuttosto che quella marroncina?
Se li vogliamo posare meglio, c'è un po' da studiare, un po' da spendere e un po' da cambiare; però non è detto che sia ne conveniente ne che sia remunerativo. Sono scelte.

Re: Posa in opera dei serramenti a regola d'arte

#25
frangipani ha scritto:Mi piacerebbe avere spiegazioni sul corretto uso delle finestre!
E' una cosa semplicissima, regole comportamentali che non rispetta quasi nessuno.

Tutti i serramenti moderni hanno un vetro basso emissivo, tradotto hanno la particolarità di trattenere il clima all'interno dell'abitazione, sia che si usi il riscaldamento e sia quando si usa l'aria condizionata.

La regola fondamentale è semplice, si aprono le finestre per arieggiare e fare tutto il resto, la sera quando si accende il riscaldamento le finestre devono restare chiuse! stessa cosa quando si usa l'aria condizionata, finestre chiuse! altrimenti si vanifica il lavoro del vetro basso emissivo.

Invece mediamente anche col riscaldamento acceso dalle finestre si continua ad entrare ed uscire.
Saluti
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Posa in opera dei serramenti a regola d'arte

#26
salvo72 ha scritto: Se li vogliamo posare meglio, c'è un po' da studiare, un po' da spendere e un po' da cambiare; però non è detto che sia ne conveniente ne che sia remunerativo. Sono scelte.

L'anno scorso si parlava di una bozza di regolamento europeo che prevederebbe un patentino per i montatori, con esame teorico e pratico, vedremo se sarà la strada che verrà seguita.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.