Re: Qual'è modalità di pagamento che riconoscete per gli inf

#16
arrivare al 90% prima della posa puo' sembrare uno sproposito, ma chi vende DEVE tutelare se stesso ed i propri dipendenti, specie se si tratta di ditte medio/ piccole.

Una quantità di colleghi ha più volte aspettato un'eternità per ricevere il saldo (a volte proprio non l'ha più visto)
senza il minimo problema sulla fornitura ma semplicemente per clienti in malafede o che hanno ordinato roba che non si potevano permettere. si sono quindi tutelati.

Per contro di una miriade di ditte con cui ho collaborato nessuna si è mai sognata di dare un bidone o non effettuare la debita assistenza, a volte a 2/300 km per una maniglia da pochi €.


Il cliente a sua volta deve tutelarsi ma il modo migliore è rivolgersi a una ditta di fiducia o caldamente consigliata da amici e conoscenti , forse non sarà la più economica ma anche la professionalità e l'assistenza hanno il loro valore.

se ordino un telefono/televisore/attrezzo o qualt'altro direttamente in cina risparmio sicuramente parecchio,se fra un anno si rompe dubito avrò chissà che assistenza,o me ne faccio una ragione valutando rischi/benefici o lo compro da un venditore fidato.


se poi si trova chi non vuole acconti, lavora bene, ha il prezzo migliore e ci fa pure il bucato tanto meglio.
Daniele

Team Legno Cuneo

"sapere e saper fare non fanno mai male"

Re: Qual'è modalità di pagamento che riconoscete per gli inf

#17
Butto un altro sasso nello stagno.

Ma ci siamo resi conto di come gli incentivi fiscali abbiano tolto anche questo malvezzo di non pagare, di non saldare mai, di accampare scuse per 300 euro oggi, poi ripassa per favore....

Cavolo, bonifico parlante, cosi e così, tutti subito a lavori finiti e spesso, a dicembre, pure in anticipo!

@tutti_quelli_che_fan_paragoni: suvvia, il mercato dell'auto o delle tv è 'oggettivamente' un altro mercato; tanto per cominciare, hai alle spalle un'azienda, a cui hai spedito la garanzia.
Quante aziende serramentistiche hanno una garanzia scritta, diretta, a scavalcare la rete vendita? Io ne conosco forse un paio..
Certo, questo farebbe la differenza: ma devi avere il coraggio di selezionare i rivenditori; devi avere la forza di farti una rete tua, a marchio. Devi imporre un certo stile di vendita, di assistenza, di progettazione.

Re: Qual'è modalità di pagamento che riconoscete per gli inf

#18
Buongiorno "salvo72"

Riporto:
purtroppo l'onestà intellettuale è merce rara di questi tempi.>Ungiornodifinestate
Messaggio da XAVIER » 03/06/19 9:44 (argomento controtelai in ferro)
Avete, il nominativo, il C.F., l'indirizzo, in due secondi potete sapere, se quanto meno è proprietario dell'abitazione dove andrete ad installare gli infissi, infine molti come me, vi chiede la pratica ENEA, un privato che non vi vuole pagare a priori farebbe una tale richiesta ?

Sinceramente faccio un gran fatica a capire la maggior parte delle risposte dei tuoi colleghi, ad esempio l'ultima
teamlegnocuneo » 04/06/19 21:30
arrivare al 90% prima della posa puo' sembrare uno sproposito, ma chi vende DEVE tutelare se stesso ed i propri dipendenti, specie se si tratta di ditte medio/ piccole.
Mentre il cliente privato, No?
se poi si trova chi non vuole acconti, lavora bene, ha il prezzo migliore e ci fa pure il bucato tanto meglio.
E se ti dicessi di averlo trovato ?
Stesso prodotto DOMAL TOP 65; prezzo 12.500 € non trattabili ( no pratica ENEA), acconto 40% all'ordine saldo alla consegna, sembrerebbe che lavori bene, questo potrebbe essere un'altro argomento ( per me potrebbe lavorare bene per un'altro no, un pò come il medico per alcuni è un bravisimo per altri normale per alcuni scarso) è restio a fare il bucato , ma il caffè, si.
Di contro 14.700 € da trattare (si pratica ENEA) acconto 40%-50% a merce pronta-saldo alla consegna.

Dal mio punto di vista, molti di voi non ha voluto capire il problema restando ancorati sulle proprie posizione, solo in pochi, per fortuna si sono sforzati di cercare a trovare una soluzione.

Secondo il mio modesto parere, dovreste trovare una formula, che ne sò una specie di assicurazione, che tuteli entrambe le parti e da enfatizzare, come argomento di vendita. Io ti dò in più l'assicurazione per cui nel caso non fossi soddisfatto , ecc.

Una volta acquistati gli infiss,i alle mie condizioni, non seguirò più il forum, ma a voi il problema resterà e si ripresenterà ogni volta che vi trovere di fronte un cliente che si chiede ma perchè debbo pagare a queste condizioni ?

Salvo, mettiti l'animo in pace, non c'è interesse da parte della classe politica e non solo a risolvere il problema, dei tempi lunghi della giustizia, ovviamente spero di sbagliarmi, certo sarebbe bello oltre che giusto.

Ungiornodifinestate, grazie per i tuoi consigli ma sopratutto per la pacatezza delle risposte.

Grazie a tutti.



salvo72 ha scritto:Butto un altro sasso nello stagno.

Ripeto, Io ad oggi ho acquistato tutto solo ed esclusivamente con acconto 30% e saldo alla consegna, è stata una gran sorpresa scoprire che per i serramenti la maggior parte di voi pretende il 90% prima della consegna, giustificando a mio modesto parere con argomenti scusate la franchezza, ....non trovo la parola giusta per rendere l'idea.



Ma ci siamo resi conto di come gli incentivi fiscali abbiano tolto anche questo malvezzo di non pagare, di non saldare mai, di accampare scuse per 300 euro oggi, poi ripassa per favore....

Cavolo, bonifico parlante, cosi e così, tutti subito a lavori finiti e spesso, a dicembre, pure in anticipo!

@tutti_quelli_che_fan_paragoni: suvvia, il mercato dell'auto o delle tv è 'oggettivamente' un altro mercato; tanto per cominciare, hai alle spalle un'azienda, a cui hai spedito la garanzia.
Quante aziende serramentistiche hanno una garanzia scritta, diretta, a scavalcare la rete vendita? Io ne conosco forse un paio..
Certo, questo farebbe la differenza: ma devi avere il coraggio di selezionare i rivenditori; devi avere la forza di farti una rete tua, a marchio. Devi imporre un certo stile di vendita, di assistenza, di progettazione.

Re: Qual'è modalità di pagamento che riconoscete per gli inf

#19
@XAVIER

Il tema che poni è reale, purtroppo però in assenza di legislazione ognuno si pone a proprio piacimento o convenienza.

Un accorgimento però da parte del cliente c'è: Recarsi presso azienda radicata sul territorio da anni con relativi feedback.

Certo oggi non va più di moda ma è ancora un sistema quasi infallibile per non prendere fregature.

Oggi va di moda recarsi dal professionista pensando di essere informati per non passare dalle grinfie dell'artigiano che ti vuole vendere una ciofeca datata a prezzi fuori mercato.

Cliente: Salve, voglio la finestra X fatta così e cosà perchè ho letto su internet che è più performante e costa meno perchè costruita nell' est europa.

Io: Mi perdoni, quindi il mio consiglio, di uno che ha 40 anni di esperienza per lei non conta?

Cliente: Eeee beh, bla bla....(tradotto) si ma io mi sono informato, ho letto questo e quello, tu sei rimasto indietro, mi servono le tue mani ed i tuoi attrezzi per l'istallazione, stop, ma io ti pago e.

Eccerto! mi pagano pure. :mrgreen:
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Qual'è modalità di pagamento che riconoscete per gli inf

#20
[quote="XAVIER"]Buongiorno "salvo72"


Sinceramente faccio un gran fatica a capire la maggior parte delle risposte dei tuoi colleghi, ad esempio l'ultima
teamlegnocuneo » 04/06/19 21:30
arrivare al 90% prima della posa puo' sembrare uno sproposito, ma chi vende DEVE tutelare se stesso ed i propri dipendenti, specie se si tratta di ditte medio/ piccole.
Mentre il cliente privato, No?

Certo che si, ognuno deve tutelarsi come può, per l'acquirente è decisamente più difficile, specie per la garanzia post posa
per questo al di là del nome (ho conosciuto rinomatissime ditte che facevano gran porcate) è necessario avere referenze dirette da più persone di fiducia e sul medio termine o sperare in bene.


se poi si trova chi non vuole acconti, lavora bene, ha il prezzo migliore e ci fa pure il bucato tanto meglio.
E se ti dicessi di averlo trovato ?
Stesso prodotto DOMAL TOP 65; prezzo 12.500 € non trattabili ( no pratica ENEA), acconto 40% all'ordine saldo alla consegna, sembrerebbe che lavori bene, questo potrebbe essere un'altro argomento ( per me potrebbe lavorare bene per un'altro no, un pò come il medico per alcuni è un bravisimo per altri normale per alcuni scarso) è restio a fare il bucato , ma il caffè, si.
Di contro 14.700 € da trattare (si pratica ENEA) acconto 40%-50% a merce pronta-saldo alla consegna.

Non ne dubito che ci siano, quelli fi mia conoscenza che facevan così in media han smesso dopo il terzo bidone.

a me francamente la cosa non tange, lavoro per ditte e clienti fidati e posso evitare di richiedere saldi anticipati ,per chi non ha questa fortuna rischiare di rimanere scoperto, allo stato naturale non frega niente e i dipendenti vanno pagati

Dal mio punto di vista, molti di voi non ha voluto capire il problema restando ancorati sulle proprie posizione, solo in pochi, per fortuna si sono sforzati di cercare a trovare una soluzione.

Secondo il mio modesto parere, dovreste trovare una formula, che ne sò una specie di assicurazione, che tuteli entrambe le parti e da enfatizzare, come argomento di vendita. Io ti dò in più l'assicurazione per cui nel caso non fossi soddisfatto , ecc.

Una volta acquistati gli infiss,i alle mie condizioni, non seguirò più il forum, ma a voi il problema resterà e si ripresenterà ogni volta che vi trovere di fronte un cliente che si chiede ma perchè debbo pagare a queste condizioni ?

potrebbe essere una soluzione, basterebbe una fideiussione bancaria, ma sarebbero comunque costi che alla fine ricadono sul cliente, a me farebbe già passar la voglia di comprare

.
Daniele

Team Legno Cuneo

"sapere e saper fare non fanno mai male"