Qual'è modalità di pagamento che riconoscete per gli infissi

#1
Buongiorno, riporto uno scambio d'opinioni sulle modalità di pagamento con alcuni serramentisti.
Attendo vostre testimonianze. Grazie.
Disamina modalità di pagamento
Partiamo dagli estremi, nessuno vieta al rivenditore di chiedere al cliente il 100% all’ordine così come nessuno vieta al cliente di non voler lasciare nessun acconto, nel mezzo ci sta di tutto.
Rena :30.05.2019
per il discorso pagamenti, mi dispiace ma se trovi chi ti dà e monta tutto con solo un 40% di acconto e poi resto a fine di tutto, sei fortunato a trovarlo.

Quindi sei consapevole che qualche tuo collega acquisisce l’ordine con solo il 40% di acconto, perché è il più stupido della compagnia oppure:
Perché è amante del rischio ?
Perché ha una visione del rischio d’impresa in maniera diversa dalla tua ?
Perché acquista dall’azienda a condizioni migliori delle tue ?
Mi spiego se io rivenditore riesco ad ottene dall’azienda 30gg. di pagamento in più magari con con F.M. con questo bonus ho due possibilità mettermelo in tasca o riversarlo sul mercato per essere più competitivo, come ben sai la concorrenza è folta e agguerrita, il pagamento diventa,una scelta commerciale come tante.
Ma sai anche che l’azienda che vi fornisce non è un ente di beneficenza, ne una banca quindi gli extra sconti e pagamenti consoni si devono meritare ( ci siamo capiti ? )
Acquistare bene per poter vendere, perché senza vendere non si va da nessuna parte.
poi che dire....si sà...è quasi matematico, quello che non paga subito è sempre quello che poi per una maniglia strisciata da 8 euro, si attacca e magari non ti paga 10.000 euro di saldo fino che non glie la cambi.
E tu come ti comporteresti, al suo posto ?
La maniglia strisciata non deve neanche essere montata e comunque va sostituita nel più breve tempo possibile e tu ricevi il saldo.
Anche il cliente ha le sue esperienze e si tutela, tempo fa acquistai una cucina componibile alla consegna mi consegnarono una sedia in meno, correttamente defalcai dal saldo le 100 milalire e aspettai pazientemente la sedia che …..non è mai arrivata.
[i]“e poi dici...ma cavoli vanno a prendere una auto da 40.000 euro e la pagano sull'unghia, e se poi all'uscita dopo 5 km si guasta, stanno zitti e muti... “[/i]
Un rivenditore dovrebbe evitare di fare paragoni, in quanto bisogna confrontare le mele con le mele, perché già mele e pere è un esercizio fine a se stesso.
Volendo perdere un po' di tempo, ecco cosa può pensare il cliente “ ma questo pensa che sono scemo, perché acquisto un’auto da 40000 € pagando sull’unghia – non sono fatti suoi ( volendo essere elegante) - e per giunta dopo 5 Km si guasta - ma lui che auto acquista, deve essere messo proprio male ? “
Oppure potresti trovarti difronte chi cambia auto ogni 3-4 anni nel mio caso( Ritmo-Tempra berlina-Tempra SW due-Croma- Sabb- Audi 4 berlina- Audi 4 SW- BMW320 berlina- BMW SW- Mercsedes ) e non gli è mai successo niente, immagina cosa penserebbe di te, ora rimuovi l’immagine è meglio.
Ma veramente vuoi paragonarti a una concessionaria d’auto ?
Ci sono aziende che spendo fior di soldi per far fare ai propri venditori dei corsi sulla gestione dei conflitti e in particolar modo sulle frasi da non dire.
A parti invertite cosa penseresti di chi come argomento di vendita ti fa un paragone simile ? Ma sopratutto gli ordineresti qualcosa ?
“ .. e io non posso farmi pagare alla consegna'? visto poi che io vendo tutta roba superpersonalizzata e non rivendibile a nessun' altro.
pertanto anche quà ti posso dare un consiglio di come faccio io....se il cliente non si fida....quando ho le sue finestre in casa, viene a vederle, me le paga, e all'istante glie le porto a casa. poi organizzo la posa magari anche contestuale o il giorno dopo e alla fine di quella mi paga il restante.”cliente tutelato e io tranquillo che non devo fare da banca, considerando poi quello che si guadagna al giorno d'oggi.
Scusa, ma qui il tuo, ragionamento si inceppa, volete il 40% all’ordine e 40%/50% a merce pronta, il significa che è già stata confezionata su misura:
Quindi se io cliente decidessi ( faccio fatica a trovare un solo motivo in quanto perderei il 40% di acconto) di non riconoscerti il restante 40% a merce pronta , ti ritrovi con le finestre sul groppone, di conseguenza dovreste chiedere 80% di acconto all’ordine per evitare ciò.
Lascia da parte “che non devo fare da banca” questa è la tipica frase che utilizza l’azienda quando un loro cliente ….( ci siamo capiti ) e che tu vuoi ribaltare al tuo.
“considerando poi quello che si guadagna al giorno d'oggi” sono d’accordo i tempi sono cambiati il mercato è diventato selettivo termine elegante quello meno e più reale bastardo.
te non lo sai ma come paghi già l'8 % della fattura sparisce dai nostri conti, sinceramente non capisco a cosa ti riferisci
piu l'iva che noi paghiamo al 22 e spesso si vende a 10…non esiste, fatti consigliare da qualche tuo collega.
credimi non sguazziamo per nulla in miracolosi guadagni.

Concludo con delle mie personali considerazioni, io cliente privato non accetterò mai chi mi propone il 40% all’ordine, 40%-50% a merce pronta.
Gigiotto
Parlavo proprio oggi con un cliente finale dei costi del rivenditore. Alla fine mi ha detto che in effetti i rischi d'impresa in certi casi non sono di poco conto.

Perfetto, spero che gli abbia prospettato anche dei rischi che corre Lui .
Quando tu paghi l’anticipo e lui sparisce – truffa degli infissi-
Ben 13 vittime del geometra Mingoia, che incassa gli anticipi e poi sparisce.
Anticipi fino al 80%– LE IENE PUNTATA DEL 25.03.2018

Ordino serramenti fatti su tue misure e gusti. Un abito su misura. Arrivano e te li consegno e monto. Non ti piace l'effetto finale del vetro oppure una maniglia non chiude bene. Cosa fai? Mi paghi ugualmente oppure ragioni "chi ha i soldi vince?"
Se tu mi consegni quello che ho chiesto non vedo il problema, che nasce se invece mi consegni i vetri non pattuiti, ….se la maniglia non chiude bene, devi adoperarti affinché chiude bene, sei un professionista o no !
E poi scusa ma tu come ti comporteresti a parti invertite?
Fai in buon samaritano e gli riconosci tutta la somma?
Come pagano i rivenditori? Cosa ti cambia?
Guarda che sono stato capo d’area di una multinazionale, il 90% dei miei clienti era composto da rivenditori, di cosa vogliamo parlare, di fatturato, pagamenti, sconti, gestione dei magazzini e dei venditori, produzione, marketing, avevo accesso ai costi standard per poter processare i preventivi e ricavare il margine di contribuzione lordo, …. lascia perdere.
La macchina la paghi prima di immatricolarla. Stessa cosa per la frutta al supermercato, cellulare,tv....
Prova ad uscire da un ristorante senza pagare.

Ma dai, fai dei esempi ridicoli, della macchina ho già detto, poi perché dovrei uscire dal ristorante senza pagare ?
La frutta, il cellulare, la tv ecc li pago, ma particolare non trascurabile li porto a casa, tu che fai paghi prima e ritiri dopo un mese?
Ma ti rendi conto che tu vuoi 80%-90% ed io ho solo un contratto.
Vuoi garanzia commerciale? Ti offro il pagamento come un concessionario Audi: piccolo anticipo e finanziamento. Se non consegno i serramenti blocchi tutto e poi me la vedo io con la finanziaria.
Ti spieghi meglio per favore
1) perché dovrei pagare 8% di interessi
2) come bloccare i pagamenti senza incorre in azioni giudiziarie con la possibilità di segnalazione alla centrale Rischi Interbancaria della Banca d’Italia.
3) Tu puoi intervenire sulla mia pratica finanziaria? Ma ti rendi conto di quello che dici.
“Diversamente a casa mia le regole di come incassare le decido io.
Qui sino d’accordo, come io di spendere nel modo che più aggrada i miei soldi.
Quando tu paghi l’anticipo e lui sparisce – truffa degli infissi-

Vito59
Mi chiedi come faccio a dirlo? Semplice per un decennio ho fatto il responsabile commerciale per un'azienda di serramenti di legno alluminio e non mi è mai capitato di sentire che si siano appropriati dell'acconto e non abbiano svolto al meglio il loro lavoro.
Precedentemente ho venduto Macchine Movimento Terra e poi Macchine Agricole il sistema di vendita era: acconto e saldo prima della consegna e così in tanti altri settori. La base di tutto è la fiducia reciproca, se si parte da questo presupposto tutto fila liscio, Io vendo serramenti e ad oggi da nessuno mi faccio firmare il contratto, nel momento in cui mi accettano il preventivo si procede con acconto all'ordine, 2° acconto a merce pronta e resto alla posa.

Per favore non dirmi che vendevi : acconto all’ordine e saldo alla consegna e non farmi aggiungere altro.

Saluti.

Re: Qual'è modalità di pagamento che riconoscete per gli inf

#2
L'argomento è interessante, ma forse va preso un po' meno 'di petto': il mercato è grande e ci stanno tutte le soluzioni negoziabili, fa parte della trattativa.

Vorrei portare una riflesisone, anzi due.

La prima è che 'una volta', si comprava dal serramentista conosciuto E si pagava a babbo morto.
Adesso si compra su internet o al temporary shop al supermercato e si paga 50%all'ordine e 50% alla consegna.
Cioè, per quanto sembri strano, prima, quando ci si conosceva, si era del paese, ci si fidava (pure troppo).
Adesso, che PER PRINCIPIO non ci si deve fidare, i termini si sono rovesciati.

La seconda è che purtroppo, per transazioni di cosi piccola entità, la Giustizia non esiste, o meglio, ha tempi e costi inaccettabili. E questo non tutela nessuna delle due parti.

Re: Qual'è modalità di pagamento che riconoscete per gli inf

#3
salvo72 ha scritto:L'argomento è interessante, ma forse va preso un po' meno 'di petto': il mercato è grande e ci stanno tutte le soluzioni negoziabili, fa parte della trattativa.

Vorrei portare una riflesisone, anzi due.

La prima è che 'una volta', si comprava dal serramentista conosciuto E si pagava a babbo morto.
Adesso si compra su internet o al temporary shop al supermercato e si paga 50%all'ordine e 50% alla consegna.
Cioè, per quanto sembri strano, prima, quando ci si conosceva, si era del paese, ci si fidava (pure troppo).
Adesso, che PER PRINCIPIO non ci si deve fidare, i termini si sono rovesciati.

La seconda è che purtroppo, per transazioni di cosi piccola entità, la Giustizia non esiste, o meglio, ha tempi e costi inaccettabili. E questo non tutela nessuna delle due parti.
Ti quoto Giò solo un piccolo appunto.

Tra le varie aziende produttrici di serramenti in PVC Est Europa che mi hanno contattato per iniziare una collaborazione avevano tutte la pretesa del pagamento del 100% altrimenti il TIR non parte.
Non ti dico dove li ho mandati! :mrgreen:
Ma comunque so che vendono molto e allora mi è venuta in mente una famosa canzone di Battiato.
Povera Patria!.... schiacciata dagli abusi del potere!.....Di gente infame che non sa neppure cos'è il pudore......
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Qual'è modalità di pagamento che riconoscete per gli inf

#4
Bunogiorno, Ungiornodifinestate
Bravissimo a mandarli a benedire e quello che velatamente ( mica tanto ) ho fatto con alcuni tuoi colleghi che pretendono il 40% all'ordine ( che ci può stare) e 40%-50% a merce pronta, perchè loro la merce la pagano alle aziende prima che mettano sul camion, solo che si sono persi che stavamo parlando di Alluminio e non PVc.
Saluti.

Ungiornodifinestate ha scritto:
salvo72 ha scritto:L'argomento è interessante, ma forse va preso un po' meno 'di petto': il mercato è grande e ci stanno tutte le soluzioni negoziabili, fa parte della trattativa.

Vorrei portare una riflesisone, anzi due.

La prima è che 'una volta', si comprava dal serramentista conosciuto E si pagava a babbo morto.
Adesso si compra su internet o al temporary shop al supermercato e si paga 50%all'ordine e 50% alla consegna.
Cioè, per quanto sembri strano, prima, quando ci si conosceva, si era del paese, ci si fidava (pure troppo).
Adesso, che PER PRINCIPIO non ci si deve fidare, i termini si sono rovesciati.

La seconda è che purtroppo, per transazioni di cosi piccola entità, la Giustizia non esiste, o meglio, ha tempi e costi inaccettabili. E questo non tutela nessuna delle due parti.
Ti quoto Giò solo un piccolo appunto.

Tra le varie aziende produttrici di serramenti in PVC Est Europa che mi hanno contattato per iniziare una collaborazione avevano tutte la pretesa del pagamento del 100% altrimenti il TIR non parte.
Non ti dico dove li ho mandati! :mrgreen:
Ma comunque so che vendono molto e allora mi è venuta in mente una famosa canzone di Battiato.
Povera Patria!.... schiacciata dagli abusi del potere!.....Di gente infame che non sa neppure cos'è il pudore......

Re: Qual'è modalità di pagamento che riconoscete per gli inf

#5
Nelle transazioni internazionali è prassi che ci si tuteli con lettere di credito esigibili a richiesta e/o con fidejussioni per coprire gli anticipi.. ma questo non è mai il caso di piccole transazioni per i serramenti.

In Italia sono sempre stati in vigore termini di pagamento molto creativi.. pure troppo. Pagamenti a 60-90 giorni, da noi del tutto normali, in giro per il mondo sono considerati folli: io produco, tu compri e la banca finanzia (casomai); e se la banca non ti finanzia, avrà le sue buone ragioni per non farlo, sulle quali io, fornitore non posso certo sapere più di lei.

A mio avviso, cmq, il punto è sempre l'altro: una giustizia che non funziona, che da spazio ai furbi; dall'una e dall'altra parte.

Re: Qual'è modalità di pagamento che riconoscete per gli inf

#6
mi inserisco al discorso in quanto ho letto solo le prime 10 righe dove mi si indicava....poi ho lasciato. faccio fatica a leggere i poemi. :mrgreen:
se vuoi una semplice spiegazione, al di là di come compro, quanto e dove , e perchè...
per mè il pagamento alla consegna di almeno il 90% è tassativo. se a uno non sta bene vada pure da altri. questo sistema mi ha permesso dopo decenni di attività , di avere liquidità , di pagare all'ordine il materiale, di avere sempre il miglior prezzo, e di avere zero....e te lo scrivo anche in grande, ZERO soldi fuori da incassare, e conti azienda perfettamente sani. e poi dico sempre, meglio un cliente in meno e dormire tranquilli la notte.
sono sicuro invece che la maggior parte dei rivenditori in giro, ha fior di migliaia di euro da incassare, e sempre con l'acqua alla gola.

Re: Qual'è modalità di pagamento che riconoscete per gli inf

#7
Rena, il tuo metodo mi sembra onesto e corretto.
Però, che dici se un tuo concorrente facesse lo stesso ma lasciasse le cose malfatte, a metà.. chiudesse un point qui per aprirne uno la'... lasciando solo una scia di clienti insoddifatti che si tengono 400 euro in mano ma non hanno nulla di quello che han comprato?

Voglio dire che il problema delle garanzie al cliente è un problema serio, il tema della 'fiducia' non è un 10% e lo sai bene..
Immagina di essere tu che va a comprare una stufa a pellet (di cui, poniamo, non sai nulla).. paghi il 90% e la stufa non va, il camino non è a norma, non ti danno le carte per la detrazione...

Re: Qual'è modalità di pagamento che riconoscete per gli inf

#9
da me si usa 30% all'ordine, 60% alla consegna e saldo a fine lavori.

il 60% alla consegna significa che non si scarica se il cliente non ha effettuato il bonifico o non dà l'assegno all'arrivo della squadra dei montatori.

in tal caso il camion torna indietro ed il cliente dovrà pagare per la seconda volta il trasporto + uscita squadra.

in linea di massima questo è il sistema adottato da tutti i produttori locali.

I rivenditori abitualmente qui da noi fanno pagare prima che il camion esca dal deposito ed in caso di prodotti importati spesso il saldo è richiesto a merce pronta nel paese di produzione.
io sto col made in Italy

Re: Qual'è modalità di pagamento che riconoscete per gli inf

#10
Difficile sciogliere questo nodo, secondo me complicatissimo.

Mi è venuto in mente un sistema.
Io sono un appassionato di orologi da polso, ogni tanto compro su una notissima piattaforma online, gli importi sono circa i medesimi.
Quando compro un orologio da un commerciante la piattaforma trattiene il denaro fino a che l'orologio non mi arriva a casa, una volta che io ho constatato che l'orologio è quello rappresentato in foto e corrisponde alla descrizione del venditore comunico alla piattaforma che può procedere col pagamento, altrimenti restituisco l'orologio e mi viene restituito il denaro.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Qual'è modalità di pagamento che riconoscete per gli inf

#11
salvo72 ha scritto:Rena, il tuo metodo mi sembra onesto e corretto.
Però, che dici se un tuo concorrente facesse lo stesso ma lasciasse le cose malfatte, a metà.. chiudesse un point qui per aprirne uno la'... lasciando solo una scia di clienti insoddifatti che si tengono 400 euro in mano ma non hanno nulla di quello che han comprato?

Voglio dire che il problema delle garanzie al cliente è un problema serio, il tema della 'fiducia' non è un 10% e lo sai bene..
Immagina di essere tu che va a comprare una stufa a pellet (di cui, poniamo, non sai nulla).. paghi il 90% e la stufa non va, il camino non è a norma, non ti danno le carte per la detrazione...

nel nostro settore per la garanzia verso il cliente a prescindere dal negoziante c'è sempre a monte le aziende produttrici, che sò per certo a volte rispondono in prima persona rispetto a qualche rivenditore farlocco, che poi ovviamente censurano dalla loro lista clienti.
ormai o ti comporti bene, o ti tagliano fuori.

altro che stufa a pallet,,,compra una auto da 50.000 euro ( che paghi prima di far girare il motore) e dopo 10 km ti pianta a piedi e ti tocca lasciarla 20 giorni ferma....
oppure prendi iphone da 1400 euro e dopo 5gg si impianta il software....io ho dovuto farmi 80+80km per framelo cambiare...e non mi hanno certo rimborsato la benzina....dunque come vedi la roba si paga. fine. e se si rompe o non và bene si ripara o cambia. ma lo sò, c'è ancora gente che pensa di tenersi in tasca i 2000 euro di saldo per "vedere un mesetto come và la merce"...e a questi dico di rivolgersi al centro commerciale che ho di fronte, a veder se la bistecca di filetto la pagano dopo che l'anno cucinata e visto che è morbida :mrgreen:

Re: Qual'è modalità di pagamento che riconoscete per gli inf

#12
“Ungiornodifinestate”
…….mi è venuta in mente una famosa canzone di Battiato.
Povera Patria!.... schiacciata dagli abusi del potere!.....Di gente infame che non sa neppure cos'è il pudore......

A me leggendo la risposta di rena, a cui chiedo scusa in anticipo, prendila come una battuta
per mè il pagamento alla consegna di almeno il 90% è tassativo. se a uno non sta bene vada pure da altri. questo sistema mi ha permesso dopo decenni di attività , di avere liquidità , di pagare all'ordine il materiale, di avere sempre il miglior prezzo, e di avere zero....e te lo scrivo anche in grande, ZERO soldi fuori da incassare, …..
...è venuta in mente, la meno nobile, imitazione di Zalone alla Consoli, cito il ritornello ….. Grazie al C….
Tornando seri, provo ad immaginare rena, si costruito lavorando duramente e bene, negli anni la sua zona di “Confort”, con una situazione economica più che soddisfacente e quindi dalla sua prospettiva- io lavoro così e basta- come dargli torto e di garanzia al cliente , non gliene può fregar di meno.


salvo 72 giustamente fa notare che dovreste considerare anche la prospettiva delle garanzie.

Io ad esempio non farò l’ordine a chi mi chiede il 40%-50% a merce pronta che scusate dal mio punto di vista è un furto, non ti sta bene pazienza ho scoperto che siete in molti e nella peggior delle ipotesi a me di cambiare gli infissi non me lo ha imposto nessuno.
Tu non accetti il 40% all’ordine e saldo alla consegna, bene, non fai il lavoro, io mi tengo i miei 10 K € su un conto deposito che mi rendono al lordo 1,5% e tutti viviamo felici e contenti

E poi, scusate lo sfogo, alcuni di voi dipingono il cliente come un pessimo pagatore pronto alla minima “ imperfezione” a non pagarvi, ma è realmente così oppure ci sono quelli come me e non credo di essere un’ eccezione che alla fine dei lavori vi paga regolarmente e che spesso sorvola su lavori non eseguiti sempre a regola d’arte ?
Sbaglio, forse?


Comunque il Vostro “gigiotto” propone la sua finanziaria sembrerebe aver risolto il problema :
1) non ti faccio pagare gli interessi
2) non ti faccio fare segnalazione CRIF
3) se ho incassato e devo rendere, rendo quanto dovuto
La finanziaria con cui collaboro ha questa possibilità.
Il saldo al rivenditore avviene alla consegna.
Se ritarda non accredita
Se annulli addebita solo costo gestione pratica (80€)
Non avendo interrotto il pagamento, non sei un cattivo pagatore. il finanziamento viene considerato annullato.

E’ realmente così, Vi risulta ,commenti , grazie.

Saluti a tutti.

Re: Qual'è modalità di pagamento che riconoscete per gli inf

#13
se qualcuno mi chiede certe garanzie anche io gli propongo quella finanziaria, ma la maggior parte dei clienti paga senza farne uso.
poi ripeto...sarò io diverso, ma la serietà mi dice che se il cliente ha pagato, io corro a fargli la garanzia se serve, anche dopo 8 anni.
non me ne frego assolutamente, in quanto quel cliente che hai trattato bene poi ti manda altri 10 clienti.
alla fine è sempre solito discorso, devi vedere bene chi hai davanti, parlarci, perdere qualche tua oretta di tempo per valutare se hai di fronte gente seria o "cazzari", e visto ciò fare proprie valutazioni. sono sicuro che di gente seria ce ne sono tanti, ma li devi cercare sul posto, con referenze, con il passaparola, e non da sterili preventivi inviati via mail, e vedrai che trovi quello giusto che anche se vuole soldi prima, non è lì a cercar di fregare nessuno, ma cerca di lavorare e portare a casa la pagnotta.
poi diciamocela tra serramentisti, ma quanti problemi ci sono una volta montati e regolati per bene la prima volta? ci sarà 1 "problema" su ogni 1000 si e no, almeno per mè.

Re: Qual'è modalità di pagamento che riconoscete per gli inf

#15
salvo72 ha scritto:"pronto alla minima “ imperfezione” a non pagarvi, ma è realmente così "

.. si, è ANCHE cosi.

Io mi sforzo di far capire che ci sono clienti in malafede (pochi), come professionisti incapaci(pochi) ... e in mezzo... quasi nessuna tutela; quindi l'unica tutela è l'articolo quinto.
quoto.
infatti se ti becchi il cliente in malafede, purtroppo con i bassissimi margini di guadagno che si ha ormai, ti servono altri 10 clienti solo per tamponare la falla di costi e mancato guadagno che il famelico cliente ti ha procurato, in quanto nessuno ci tutela. pertanto meglio stargli alla larga.
già abbiamo ogni tanto anche qualcuno in malafede quando ha da pagare quel 10%/15% che resta al saldo ( che su certi lavori sono due/tre mila euro buoni) che te li fà sudare senza nessun motivo...con scuse su scuse o si attacca alla maniglia da 5 euro che balla, come se una garanzia non esistesse. :roll: