io la panzanella la faccio diversa da quella postata..
io son fiorentina quindi direi che vi potete fidare della mia di versione!
allora il pane
deve essere
toscano.
o comunque senza sale e senza altri condimenti come olio o strutto.. insomma pane semplice. con la crosta croccante!
io lo compro magari il lunedì per fare la panzanella il sabato.. il pane deve essere davvero duro. come quando lo si usa per fare il pan grattato.
poi a tocchi lo metto in una bacinella piena d'acqua. non tolgo, come nella ricetta sopra, la crosta.. e nemmeno uso l'aceto per bagnarlo!! come direbbe nicola santini:
ORRRRRRORRRRRRREEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
lo tengo a mmollo per un 20 minuti.. comunque ogni tanto controllo.. quando il dito affonda nel pane vuol dire che è pronto. poi va strizzato bene bene bene in modo che assolutamente non sgoccioli + e va sbriciolato in una zuppiera.
insieme con pomodori, cipolla di tropea, cetrioli, abbondante basilico.
e per favore.
NON CONDIRLLOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
se non pensi di mangiarlo tutto.
io ne faccio una bella ciotola abbondante che dura diversi gg in frigo.. lo condisco via via nel mio piatto. (con olio, sale pepe e aceto) se lo condissi subito.. il giorno dopo sarebbe una PAPPA IMMANGIABILE.
mi raccomando!
