Scarico in eternit, rischi?

#1
Sono nella fase della ristrutturazione, buttando giù una parete ho scoperto uno scarico in eternit che proviene dalla cucina del piano di sopra.. certamente non posso toglierlo ma murandolo riduco i rischi cancerogeni?!

Re: Scarico in eternit, rischi?

#2
La tossicità dell'amianto riguarda soprattutto le fibre aerodisperse, quindi in assenza di queste è veramente bassa e non preoccupante.
Se proprio vuoi stare tranquilla, puoi incapsulare le fibre superficiali di amianto evitando che possano immettersi nell'aria. Esistono in commercio numerosi prodotti specifici, ma puoi tranquillamente utilizzare il vinavil miscelato in acqua, che è perfetto per quell'impiego, e spruzzarlo sull'eternit.
Finito!
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Scarico in eternit, rischi?

#3
l'eternit diventa pericoloso se viene lesionato, anche solo superficialmente, perchè rende volatili le fibre di amianto contenute nell'impasto solidificato. Se il tubo è integro e senza graffi è innocuo, ma in ogni caso io lo farei trattare con i prodotti specifici che vetrificano la superficie ed incapsulano le fibre (sono delle specie di resine che si danno anche a pennello o a spruzzo): abbi cura più che altro di verificare che queste resine vetrificanti non abbiano controindicazioni nell'impiego in tubi di scarico, ma non credo.
Se lo incapsuli e poi gli ricostruisci un tramezzo attorno non dovrai temere nulla: o meglio farai bene a temere gli altri millemila agenti inquinanti che finiscono nelle nostre case ;)
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Scarico in eternit, rischi?

#4
io avevo lo stesso problema...ma in verità ho preferito farlo togliere e sostituirlo...era vecchissimo e mi sembrava lesionato.non sapevo di queste cose per vetrificarlo ma onestamente se puoi toglierlo. io hoa vvisato gli qltri inquilini e per mezza girnata non hanno usato il bagno

Re: Scarico in eternit, rischi?

#5
carbis ha scritto:io avevo lo stesso problema...ma in verità ho preferito farlo togliere e sostituirlo...era vecchissimo e mi sembrava lesionato.non sapevo di queste cose per vetrificarlo ma onestamente se puoi toglierlo. io hoa vvisato gli qltri inquilini e per mezza girnata non hanno usato il bagno
quel che dici è giusto: converrebbe toglierlo e tagliare la testa al toro. Tuttavia mentre il dare una spennellata ad un tubo di eternit è un operazione che si può fare - diciamo - senza troppi problemi, la rimozione comporterebbe il fare la pratica alla ASL e far fare lo smaltimento ad imprese specializzate e qualificate, in grado di dare il certificato di corretto smaltimento del pericoloso materiale. Detto fra noi, la pratica alla ASL andrebbe fatta anche solo per spennellarlo, ma sarebbe davvero eccessivo. Un tubo in eternit demolito in opera senza le necessarie precauzioni diventa pericolosissimo, perchè cosparge l'ambiente dell'amianto contenuto nelle fibre e, se non smaltito correttamente, inquina il luogo di deposito in modo veramente deleterio. Per carità, magari il tuo tubo è stato smaltito secondo la normativa vigente, ma purtroppo spesso così non accade, e quindi è più semplice e più sicuro inertizzare il materiale e tenerselo cementato dentro ad un muro dove non farà del male ad una mosca.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Scarico in eternit, rischi?

#6
onestamente io non lo so come hanno operato ha fatto tutto il mutratore..ma lo conosceva mio padre e non mi sembrava il tipo che lavorava di fino.....ma dici che adesso ho la stanza cosparsa di fibre di amianto!!!!!!????!!!!!!!
e ora?

Re: Scarico in eternit, rischi?

#7
carbis ha scritto:onestamente io non lo so come hanno operato ha fatto tutto il mutratore..ma lo conosceva mio padre e non mi sembrava il tipo che lavorava di fino.....ma dici che adesso ho la stanza cosparsa di fibre di amianto!!!!!!????!!!!!!!
e ora?
beh no...si saranno volatilizzate ormai...in fondo è polvere, e come la polvere normale, pulendo si toglie. Se il lavoro non è stato fatto da tecnici specifici, allora potrebbero essersi volatilizzate polveri durante il cantiere...
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Scarico in eternit, rischi?

#8
Peraltro, vicino a casa mia c'è un capannone con il tetto in eternit, 200m2 almeno.
Che sia eternit me lo ha confermeto un mio amico ingegnere.
Vero che se integro non dovrebbe comportare problemi, ma, essendo un tetto, ad esempio, in caso di grandinata?
Come mi conviene comportarmi?
Grazie in anticipo :wink:

Re: Scarico in eternit, rischi?

#9
Capitan Harlock ha scritto:Peraltro, vicino a casa mia c'è un capannone con il tetto in eternit, 200m2 almeno.
Che sia eternit me lo ha confermeto un mio amico ingegnere.
Vero che se integro non dovrebbe comportare problemi, ma, essendo un tetto, ad esempio, in caso di grandinata?
Come mi conviene comportarmi?
Grazie in anticipo :wink:
l'eternit esposto alle intemperie può diventare pericoloso anche senza la grandine: l'azione quotidiana del vento unita a quella della pioggia deteriora comunque il materiale, che prima o poi finisce per rilasciare le fibre in atmosfera. Ogni regione ha la sua legge sull'eternit, ma tendenzialmente l'atteggiamento legislativo - paradossalmente - non impone la rimozione delle superfici di amianto ai proprietari, che anzi sono sopraffatti da una normativa specifica che prevede procedure complesse e costi di smaltimento molto elevati (anche per via della complessità della gestione del materiale...ma c'è da dire che si osservano da tempo "manovre strane" sul mercato dello smaltimento, come se ci fosse un cartello dei prezzi). Nel tuo caso specifico proverei a sentire il proprietario se è quantomeno disposto a spruzzare il tetto con l'incapsulante.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Scarico in eternit, rischi?

#11
Capitan Harlock ha scritto:Ecco, il problema è che il tipo in questione non ne vuole proprio sapere.
Ci sono rischi per la salute, considerato che è attorniato da condomini?
No, perchè non so proprio come comportarmi :roll:
sinceramente non saprei, ma se il tetto in questione è effettivamente danneggiato e/o è in corso la volatilizzazione dell'amianto, allora si può chiamare la ASL per far fare un sopralluogo ai loro tecnici: se dovessero riscontrare rischi per la salute delle persone dovrebbero procedere ad una sanificazione coatta oppure intimare al proprietario un certo tempo entro cui eseguire la messa in sicurezza.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Scarico in eternit, rischi?

#12
Marcvsrvs ha scritto:
Capitan Harlock ha scritto:Ecco, il problema è che il tipo in questione non ne vuole proprio sapere.
Ci sono rischi per la salute, considerato che è attorniato da condomini?
No, perchè non so proprio come comportarmi :roll:
sinceramente non saprei, ma se il tetto in questione è effettivamente danneggiato e/o è in corso la volatilizzazione dell'amianto, allora si può chiamare la ASL per far fare un sopralluogo ai loro tecnici: se dovessero riscontrare rischi per la salute delle persone dovrebbero procedere ad una sanificazione coatta oppure intimare al proprietario un certo tempo entro cui eseguire la messa in sicurezza.

Boh, vedremo alla prossima riunione di condominio il da farsi... Comunque grazie per le risposte :D