Ricarico elettrodomestici sulla cucina: è "normale"?

#1
Ho un preventivo di una cucina (15k per la parte mobili): il "dettaglio" eldom è pari a 3,6 K. (per un totale di euro 18,6, senza la trattativa dello socnto...)
Verificando i prezzi (a parità di codici e modelli) ho scoperto un ricarico pazzesco:
PC Induzione 1,9 k mobiliere -----> 1,1 k prezzo unieuro (online)
Cappa 0,7 mobiliere --------> 0,3 k. (online)
Forno 1,0 mobiliere ------> 0,5 k unieuro
Per un totale di 1,9 k euro. (contro 3,6)

E' parecchio che non compro cucine (15 anni) e all'epoca non c'èra una diffusione così capillare dell'online.....; tuttavia mi sembra davvero esagerato il ricarico di un mobiliere che mi sta offrendo una cucina di fascia medio alta con elettrodomestici (marca nota) di fascia medio alta.
Non vorrei farne una questione di marca (ho chiesto io un preventivo con quella marca di eldom), ma il ricarico mi sembra davvero troppo :roll: :roll: !!

Re: Ricarico elettrodomestici sulla cucina: è "normale"?

#2
Cerca sul forum, argomento trito e ritrito. Dico solo che, fermo restando che online risparmi sempre e comunque, per fare confronti "onesti" devi paragonare il prezzo scontato a quello online e considerare il costo del montaggio che dal cuciniere è "compreso nel prezzo" e con tutte le assunzioni di responsabilità del caso.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Ricarico elettrodomestici sulla cucina: è "normale"?

#4
Peppezi ha scritto:Cerca sul forum, argomento trito e ritrito. Dico solo che, fermo restando che online risparmi sempre e comunque, per fare confronti "onesti" devi paragonare il prezzo scontato a quello online e considerare il costo del montaggio che dal cuciniere è "compreso nel prezzo" e con tutte le assunzioni di responsabilità del caso.
Per il trito e ritrito andrò a vedere...grazie.
Ad ogni modo se io compro da me gli eldom e glieli faccio trovare imballati (con i codici che corrispondono esattamente a quelli indicati loro (per i vari fori sul top...), vuol dire che in genere gli usi dei mobilieri sono di applicare un "costo" per il solo montaggio ?
Poi, se io dal totale preventivo cucina+eldom ottengo uno sconto del 20% (p.es) che può sembrare "buono", tale sconto in realtà è minore se tengo conto del fatto che la marginalità sui due prodotti venduti (mobili ed eldom) è differente !!!
Se questo lo sa...., mi dispiace ma il mobiliere ci marcia !

Re: Ricarico elettrodomestici sulla cucina: è "normale"?

#5
elise ha scritto:Magari non sarà questo il caso, ma aggiungerei che i prodotti venduti dalle grandi catene come Euronics (sia online che nei negozi) spesso non sono uguali a quelli venduti dai mobilieri. Stessi marchi, ma modelli (e caratteristiche) diversi.
Però io sono andato a vedere proprio gli stessi codici. Anche a parità di sigle ci sono differenze sui modelli ?

Re: Ricarico elettrodomestici sulla cucina: è "normale"?

#7
è normale che il mobiliere ti chieda un contributo per il montaggio.
quindi valuta alla fine quanto risparmi (trasporto incluso, menate varie di consegna su strada o al piano) e quanto rischi. per esperienza personale e di conoscenti, purtroppo il graffio o anche peggio capita non raramente sull'acquisto online degli eldom.

come dice Peppezi, argomento davvero stra-trattato, quindi cerca :D

Re: Ricarico elettrodomestici sulla cucina: è "normale"?

#8
bayeen ha scritto:è normale che il mobiliere ti chieda un contributo per il montaggio.
quindi valuta alla fine quanto risparmi (trasporto incluso, menate varie di consegna su strada o al piano) e quanto rischi. per esperienza personale e di conoscenti, purtroppo il graffio o anche peggio capita non raramente sull'acquisto online degli eldom.

come dice Peppezi, argomento davvero stra-trattato, quindi cerca :D
Vi ringrazio.
Ho letto qualcosa di "storico" sul forum riguardo all'argomento da me posto.
Sono disposto a riconoscere un ulteriore mark up al mobiliere per "lo sbattimento" relativo agli eldom: ovvero montaggio, collegamenti vari, trasporto, responsabilità di graffi etc etc..., ed inoltre non sono disposto io a prendermi la responsabilità di eventuali difformità fra "buchi" e modelli di eldom... :mrgreen:
Però ritengo che questo rischio abbia un prezzo che nel caso del "doppio", non giustifico.
Cioè se il cuciniere ha una maggiorazione del 20% rispetto alla GDO (Media Word, Trony), io posso ammettere un +15 ulteriore (su un costo acquisto di 2000 stiamo parlando di un margine di altri 700 euro, ovvero 400 euro quale margine da "trader" e 300 euro per montaggi, trasporto (che comunque ammortizza con quello della cucina stessa), sbattimenti vari.
Ergo, poichè a 2000 euro anche la GDO ci guadagna...stiamo parlando di un margine superiore alle 700 euro su 2000 di costo di acquisto (sempre se il mobiliere non acquista dalla GDO :D ).

Ok, sono bravo e dai 2700...concedo al cuciniere anche 3000 euro, ma non, poco ci manca a 4000 euro, come nel caso inizialmente da me prospetato.
Questo vuol dire che se i miei conti sono reali (qui dovete aiutarmi voi del "settore" anche se comprendo che siano segreti da KGB, capire quanto sia il vero margine da "trader", sugli eldom...), la mia sensibilità al problema svanisce per sconti "dedicati" alla sub-voce eldom a decorrere dal 25-30% :mrgreen:

Re: Ricarico elettrodomestici sulla cucina: è "normale"?

#9
Scusa, a sto punto non capisco il problema. TI hanno fatto 3600€ da scontare. Hai detto che un 20% di sconto lo tirerai fuori e quindi virtualmente compri gli elettrodomestici a circa 2900€ contro i 2000€ dell'acquisto online. Fino a 3.000€ li comprendi, hai risolto il problema no? :mrgreen:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Ricarico elettrodomestici sulla cucina: è "normale"?

#10
Peppezi ha scritto:Scusa, a sto punto non capisco il problema. TI hanno fatto 3600€ da scontare. Hai detto che un 20% di sconto lo tirerai fuori e quindi virtualmente compri gli elettrodomestici a circa 2900€ contro i 2000€ dell'acquisto online. Fino a 3.000€ li comprendi, hai risolto il problema no? :mrgreen:
E' qui il punto....; quanto sconto mi faranno non lo so :mrgreen: , ma io chiederò loro uno sconto separato per la parte eldom e per la parte cucina.

Re: Ricarico elettrodomestici sulla cucina: è "normale"?

#13
beh, un pannello di truciolare che ti cade sulla testa magari di costa non credo faccia meno male di un pannello in massello.

A parte questo, non capisco questo sistema di andare a fare i conti in tasca al negoziante, ti fai gli stessi problemi anche quando vai a comperare il prosciutto? :lol:

Vabbè, già il presupposto sbagliato è quello di non avere nemmeno il preventivo, non puoi considerare un preventivo "confrontabile" un prezzo di listino su cui verrà fatto un ipotetico sconto immaginario.

Invece di farti mille peripezie mentali chiedi il preventivo esatto finito con eventualmente lo scorporo degli elettrodomestici, e poi vedi te se ti conviene arrangiarti o no.

Re: Ricarico elettrodomestici sulla cucina: è "normale"?

#14
Vi ricordo solo che anche fiscalmente un mobiliere è tenuto ad osservare gli studi di settore e che pertanto QUALUNQUE cosa acquisti e rivenda ha un ricarico minimo da dichiarare sempre uguale: che sia un divano, una sedia o un forno...
L'ho detta in due parole, capite il senso...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: Ricarico elettrodomestici sulla cucina: è "normale"?

#15
Sono disposto a riconoscere un ulteriore mark up al mobiliere per "lo sbattimento" relativo agli eldom: ovvero montaggio, collegamenti vari, trasporto, responsabilità di graffi etc etc..., ed inoltre non sono disposto io a prendermi la responsabilità di eventuali difformità fra "buchi" e modelli di eldom... :mrgreen:
Ecco ricordati questa frase poi, se come nel tuo esempio la differenza per il forno è di 500 euro (e hai confrontato con unieuro online che non è proprio il più economico...),
mi dici se il tempo/sbattimento per montarlo vale questi 500 euro!!! si in effetti 2 viti sono dure da avvitare...
Ora non travisiamo la realtà, i modelli per il mercato italiano hanno gli stessi codici e misure, sia che li compri dal mobiliere che online, se parti dal sito del produttore ti scegli il modello e poi cerchi il codice corrispondente.