Infissi in PVC e Legno

#1
Salve , sono una new entry nel forum, vorrei comprare degli infissi in PVC e scegliere quelli graffati finto legno.
Poi ho visto che alcune case ( Salamander e Korus) hanno anche gli infissi in PVC e legno e sarebbe una soluzione di compromesso tra legno/alluminio e PVC graffato.
Forse più resistente del legno alluminio, per via dell'anima in acciaio zincato, e magari anche più isolante ( per via del PVC).

Mi e vi chiedo se ci sono grandi controindicazioni nel legno pvc, a parte il prezzo maggiorato.

Il tipo di incollaggio tra pvc e legno, è forse l'aspetto più problematico?
Non dovrebbero esserci coefficienti di dilatazione diversi, oppure?

Ci sono altre case che producono lo stesso materiale?

Stavo pensando ai VOC, i composti organici volatili: scegliendo l'opzione legno/pvc eviterei di avere pvc nella parte interna della casa e quindi mi potrei "salvare" sotto questo punto di vista, perchè ii composti organici volatili "volerebbero" dalla finestra, appunto, solo nella parte esterna.
E' un tipo di soluzione "fai da me", ma non tutte le ditte, a parte Internorm e Oknoplast, certificano un PVC senza VOC.

Re: Infissi in PVC e Legno

#3
Grabiè ha scritto:Salve , sono una new entry nel forum, vorrei comprare degli infissi in PVC e scegliere quelli graffati finto legno.
Poi ho visto che alcune case ( Salamander e Korus) hanno anche gli infissi in PVC e legno e sarebbe una soluzione di compromesso tra legno/alluminio e PVC graffato.
Forse più resistente del legno alluminio, per via dell'anima in acciaio zincato, e magari anche più isolante ( per via del PVC).

Mi e vi chiedo se ci sono grandi controindicazioni nel legno pvc, a parte il prezzo maggiorato.

Il tipo di incollaggio tra pvc e legno, è forse l'aspetto più problematico?
Non dovrebbero esserci coefficienti di dilatazione diversi, oppure?

Ci sono altre case che producono lo stesso materiale?

Stavo pensando ai VOC, i composti organici volatili: scegliendo l'opzione legno/pvc eviterei di avere pvc nella parte interna della casa e quindi mi potrei "salvare" sotto questo punto di vista, perchè ii composti organici volatili "volerebbero" dalla finestra, appunto, solo nella parte esterna.
E' un tipo di soluzione "fai da me", ma non tutte le ditte, a parte Internorm e Oknoplast, certificano un PVC senza VOC.
il pvc legno è un'infisso in pvc rivestito di legno, i profili in acciaio che sono all'interno del pvc non sono saldati tra di loro, nel caso in cui preferisci il legno all'interno è preferibile orientarsi sul legno alluminio con costi abbastanza simili e risultato completamente diverso.

Re: Infissi in PVC e Legno

#4
Grazie per la risposta!
che genera subito una domanda: cosa significa che i profili di acciaio nel pvc non sono saldati tra loro?
capisco l'affermazione e, da persona perfettamente ignorante sui fatti, mi stupisco: allora se non sono saldati tra di loro, immagino nelle giunture angolari , tutta la struttura è molto meno resistente rispetto ad una struttura di legno "ad incastro"?

stavo per prendere degli infissi in legno alluminio ad un prezzo scontato, poi lo stesso fornitore me li ha sconsigliati perchè io ho una situazione "scabrosa" che non permette evidentemente nè di poter garantire la posa ( garanzia in senso lato) anche se la richiedessi a nastro e con tutti i crismi, nè la finestra.

Mi spiego: il controtelaio è in ferro ed è inglobato ( protetto) da un imbotte in alluminio.
E non si può levare, in quanto fa parte di una struttura condonata, nella quale il controtelaio in ferro ha, molto molto probabilmente, una parte importante nel sostegno della luce della finestra.

detto questo (e posto che stavo per aprire una discussione proprio su questo argomento) in presenza di un costante pericolo di ponte termico, a meno che io non demolisca tutta la struttura e la rifaccia ex novo (!!!) con un notevole esborso economico,o non crei un controtelaio in legno interno , addossato alla parete, e sostenuto da omega, cartongesso, coibentanti e quant'altro ( creando una coibentazione interna che varrebbe come il due di picche dato che le coibentazioni si fanno all'esterno ed in questo caso l'esterno è una parete al quarto piano sulla strada) l'unica soluzione sarebbe quella di investire in un più economico pvc, che almeno abbia un qualcosa che richiami il legno.

Credevo di poter aggirare il problema dei VOC ( argomento evitato da tutti i fornitori di PVC) rivestendo il più economico PVC con una fascia di legno.

Ora scopro, grazie alla risposta di VIto 59, che il PVC ha una struttura più debole di quella del legno! aiuto! che fare?

Re: Infissi in PVC e Legno

#5
I profili in acciaio non possono essere saldati perchè ad oggi non è una soluzione percorribile, le anime in acciaio sono inserite all'interno dei profili ed arrivano a filo dell'inizio della saldatura della giuntura del 45°.
Non intendevo far capire che la struttura pvc è debole va da se che in alcune situazioni non è possibile realizzare infissi di grandi dimensioni. a meno che non si diminuiscono le misure.
Posta delle foto per avere meglio e più precisa la situazione

Re: Infissi in PVC e Legno

#6
VOC e PVC: quanta disinformazione e poca chiarezza.
1. i serramenti in PVC non emettono alcun gas volatile incontrollato, ftalati o BSA.
2. i profili in PVC vengono accettati da Casaclima e i vari protocolli ITACA, GBC e sistemi Leed
3. non è possibile saldare i rinforzi negli angoli, ma vengono fissati meccanicamente ai profili. il carico di rottura di un angolo in PVC supera abbondantemente i 3000N
4. i sistemi ibridi in PVC-legno non sono molto presenti in quanto , IMHO, poco significativi. meglio un legno alluminio.
5. problema di posa: non cambia al cambiare del materiale. potresti postare qualche immagine per capire meglio di cosa si parla?

PS
Anche il cruscotto della tua macchina è in PVC, come pure il tuo smartphone che oltre ad esser in PVC emette anche SAR...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?