Gazebo in legno
Il gazebo in legno da giardino

Costruire un gazebo in legno
Se intendete costruire un un gazebo in legno e siete alle prime armi optate per un semplice gazebo con base quadrata e tetto spiovente a due – quattro falde. Le essenze più indicate sono il pino del nord , il tek e il castagno. Il tek in particolare è un legno molto resistente all'umidità, perché impregnato naturalmente di un resina che lo difende dagli attacchi di batteri e muffe. Dal caratteristico colore rossiccio, il tek in formato lamellare è ideale per la costruzione della struttura del tetto del gazebo. Per i pilastri potete optare anche per legno massiccio di pino o castagno. Tutta l'impalcatura del gazebo in legno va comunque trattata preventivamente e nel tempo con vernici impermeabilizzanti e periodicamente occorre riempire le eventuali fessurazioni del materiale, per scongiurare l'attacco di parassiti e l'erosione dell'acqua.
-
Gazebo da giardino
L'estate è simbolo di vita all'aria aperta, ma anche di caldo e afa. Per godere appieno del relax nei nostri giardini e per ritagliarsi uno spazio d'ombra in cui passare ore liete da soli o in compagn...
-
Galileo di Frama rivoluziona gli spazi
Galileo di Frama è una pergola di nuova concezione ideata per la protezione dal sole e dalla pioggia. Si configura come una veranda coperta da un sistema di teli a scorrimento laterale ed &egra...
-
Pergole in ferro per lo spazio outdoor
Scegliere quale sia la struttura adatta alla realizzazione di una pergola per giardino, è una questione che merita una valutazione accurata: infatti, è bene valutare differenti criteri come lo stile d...
-
Veranda, abitabilità tra indoor e outdoor
La veranda si pone a metà tra il vivere gli interni e gli esterni, con la sua struttura solida e trasparente, in grado di far sentire protetti, pur stando all’aperto. La casa, grazie alla veranda, si ...
Come costruire un gazebo in legno
Lo smalto, ideale per proteggere i materiali ferrosi, è invece controindicato per rivestire la superficie del legno: esso toglie naturalezza all'aspetto del materiale e ostacola l'attecchimento di piante rampicanti. Prima di procedere sarà bene verificare la morbidezza del terreno, se si intende installare i pali direttamente all'interno di esso. Se il terreno non risulta abbastanza morbido è necessario inserirli in una forma di malta premiscelata. Poi occorre comprare separatamente i vari elementi della struttura: i pali in legno massello sono appuntiti, in modo da incastrarsi bene gli uni con gli altri, mentre il reticolato della copertura è disposto in una forma " a pettine", che garantisce stabilità alla costruzione. Tutti gli elementi vengono in seguito uniti fra di loro con colla epossidica per legno e lasciati essiccare almeno per 24 ore.
Gazebo in legno da giardino
L'altezza di un gazebo in legno non supera i 2,6 metri circa, e l'ampiezza della superficie va adeguata alle regolamentazioni edilizie e alle dimensioni delle strutture abitative limitrofe, nonché alla metratura dello spazio verde. Per la pavimentazione optate per listoni o mattonelle di legno per esterni, come quelle di Hortus, resistenti, belle e di facile posa, mentre per la copertura è indispensabile che il materiale sia ignifugo, impermeabile e resistente. Sono adatti a questo scopo i teli in Pvc, cartoni catramati fissati sul legno o lastre in policarbonato. Prima di installare un gazebo in giardino occorre informarsi rispetto alle autorizzazioni necessarie, specifiche per ogni comune e ogni tipologia abitativa, e presentare il D.I.A (Denuncia di Inizio Attività Edilizia). I prezzi di un gazebo in legno fai da te di buona qualità partono da 1000 euro circa.