Redazione - 04 settembre 201504 settembre 2015
Qui troverai notizie per scegliere le diverse tipologie di cucina compatta: dalle più moderne alle soluzioni più minimal
Redazione - 04 settembre 201504 settembre 2015
Sempre più in auge le cucine compatte fanno il loro esordio negli ambienti open space e di ridotte dimensioni, rendendo lo spazio funzionale e attrezzato con stile. La cucina compatta attrezzata si configura come un blocco dalle dimensioni contenute che sfrutta in modo intelligente lo spazio a disposizione, sia in verticale sia in orizzontale. Il top della cucina compatta può essere realizzato in differenti materiali quali compositi, legno, pietre, acciaio o materiale plastico. Il top e le basi possono essere caratterizzate da profondità maggiorata e il forno e il microonde intelligentemente incassati a media altezza in unica colonna, in soluzione combinata. In foto: Cucina compatta a isola Minà di Minacciolo. Minà è il nuovo concetto di isola multifunzione: il sapore della tradizione miscelata a nuove tecnologie con raffinati dettagli di maestria artigianale.
Infine, la funzione di contenimento è assolta da differimenti elementi: armadi contenitori, vani a giorno orizzontali e mensole completati da LED, cestelli girevoli soprapiano, e mensole portaoggetti fissate ai lati terminali della base. Inoltre, la cucina compatta può essere addossata sia a una parete sia a isola in centro stanza, soluzioni valutabili in relazione allo spazio disponibile e al gusto personale. Gli elettrodomestici nella cucina compatta sono valutabili in soluzione free standing per una massima libertà compositiva e di collocazione oppure il più possibile mimetizzati nella struttura, come ad esempio il piano cottura a filo top scelto nel medesimo colore. In foto: cucina compatta Snaidero Skyline 2.0.