I nostri consigli per scegliere i sanitari bagno

- 27 dicembre 2018

Tre regole per scegliere i sanitari bagno

In un progetto di ristrutturazione del bagno tra le tante cose da decidere rilevante è la scelta dei sanitari bagno. Oggi in commercio ne esistono davvero di tanti modelli, diversi per dimensioni, estetica, specifiche tecniche ed anche colore. La scelta dei sanitari ideali per il nostro nuovo bagno va quindi valutata con attenzione. Possiamo individuare 3 semplici consigli per semplificarne l’acquisto.

  • Prima regola: consultare un idraulico di fiducia che possa dare preliminari consigli, in quanto la posizione della colonna di scarico è vincolante. Non si possono infatti liberamente posizionare i sanitari all’interno del bagno ma occorre sempre “muoversi” nelle vicinanze della colonna di scarico esistente.
  • Dare ai sanitari bagno il giusto spazio. Ci sono difatti dimensioni da rispettare, come la distanza tra vaso e bidet (circa 20 cm), tra sanitari e parete laterale, mentre occorre lasciare circa 60 cm liberi davanti, per avere il giusto comfort di movimento.
  • Armonizzare l’estetica dei sanitari con il design delle piastrelle e dell’arredo bagno, per creare un ambiente nuovo, piacevole, a misura dei nostri gusti e delle nostre necessità.

Se si è alla ricerca di una collezione di sanitari bagno moderna ma dalle forme morbide e slanciate, Ideal Standard ha ideato Connect Air, una linea completa di elementi bagno in ceramica che comprende anche lavabi, dal design semplice e leggero. I sanitari Connect Air di Ideal Standard (in foto) sono presenti sia in versione sospesa che a terra filo parete ed i vasi sono caratterizzati dalla tecnologia brevettata AquaBlade®, che elimina la brida interna per assicurare maggiore igiene.

Sanitari bagno sospesi o a terra. Quali scegliere?

Ed a proposito di sanitari sospesi e a terra, necessario è capire quale delle due tipologie si adatta meglio alle caratteristiche impiantistiche del nostro bagno. E qui la prima regola suggerita ci viene in nostro aiuto. L’idraulico ci semplificherà la decisione guardando la conformazione dello scarico esistente.
Nel caso lo scarico del vaso fosse posizionato a pavimento occorre per forza adottare sanitari a terra, dalle forme e dai volumi più evidenti. Tra questi, i più nuovi sono i sanitari a terra filo parete, che si adattano a qualsiasi posizione dello scarico. Mentre, a meno che non si decida di rinnovare anche tutta la parte impiantistica del bagno, non sempre siamo liberi di scegliere i sanitari sospesi, i più “leggeri” e “moderni” presenti in commercio.
Difatti questi possono essere acquistati se e solo se lo scarico fognario è posizionato a parete. I sanitari sospesi hanno poi anche il vantaggio di lasciare spazio libero a terra che permette una più semplice pulizia del pavimento. In foto, la versione sospesa dei sanitari bagno della moderna collezione App di Ceramica Flaminia, dalle linee tondeggianti e dai colori innovativi.

Bagno piccolo? Ecco i sanitari ideali

Una problematica progettuale spesso presente nelle case odierne è quella di trovare la giusta soluzione d’arredo per i bagni piccoli. Oggi, grazie a strategie salvaspazio che sfruttano gli angoli, le altezze, gli arredi sospesi, ecc. è possibile rendere confortevole anche il più compatto dei bagni.
Un aiuto ci giunge anche dalle più importanti aziende di sanitari in ceramica che hanno ideato modelli salvaspazio dalla profondità ridotta, che permettono di guadagnare centimetri utili all’interno di un bagno piccolo. Ma che caratteristiche hanno i sanitari “ridotti”? Hanno dimensioni mini, soprattutto nella profondità. Se infatti un modello standard ha una profondità di 55 cm circa, la versione compatta misura 48/45 cm, dimensione che aiuta di certo quando abbiamo a che fare con un bagno lungo e stretto, un bagno per gli ospiti o di servizio.
Se invece il bagno ha una pianta quadrata e per questioni di spazio i sanitari bagno non possono essere installati affiancati, si possono posizionare uno di fronte all’altro, a patto che ci sia sempre circa 60 cm di spazio libero tra loro. In foto di Duravit la linea di sanitari sospesi Starck 3 Compact (profondità 48.5 cm) disegnata appunto dal noto designer Philippe Starck.

Design e risparmio energetico per i nuovi sanitari bagno

La nuova generazione dei sanitari bagno si divide in due fronti:

  • design che sempre di più vede protagonista la parola personalizzazione
  • brevetti tecnologici volti a rivoluzionare funzionamenti, estetica, spessori, processi produttivi e durabilità dei prodotti

Oggi il mercato si è fatto sempre più esigente, con richieste di soluzioni su misura, di optional evoluti e di personalizzazioni speciali, per rendere non solo confortevole il bagno ma anche più sofisticato ed inedito. Un’importante novità è la riscoperta del colore. La ceramica si fa colorata ed opaca con una particolare finitura touch quasi setata al tatto. È possibile così arredare il bagno con spirito nuovo adottando cromie vivaci ed intriganti che esaltano i volumi e definiscono lo spazio in modo ricercato.
Dall’altra parte la parola d’ordine è risparmio energetico. Le aziende produttrici di sanitari bagno hanno sviluppato tecnologie eco-friendly volte alla produzione di sistemi efficienti, dal ridotto impatto ambientale. Ad esempio, Ceramica Globo ha ideato il nuovo sistema di scarico Globo Water Saving che abbatte il consumo di acqua dei wc, portandolo solo a 4 litri massimo/ 2,6 litri minimo, rispetto al classico consumo di 6/3,5 litri. Questo sistema è applicato ai modelli più recenti, come la nuova collezione Bowl+ dai bordi sottili e dalle forme ergonomiche, in foto.

Sfoglia i cataloghi: