Redazione - 01 settembre 200601 settembre 2006
Cerchi consigli d’arredo per mobili trasformabili in letto? Entra e scopri tutti i vantaggi di questi speciali mobili per cameretta grazie alla nostra rapida guida all’acquisto!
Redazione - 01 settembre 200601 settembre 2006
Perché scegliere mobili trasformabili in letto? Solo per una questione di spazio? Chi l’ha detto che gli armadi o le scrivanie che si trasformano in letti per cameretta sono riservati solo di chi vive in una casa piccola e necessita di strategiche soluzioni d’arredo salvaspazio.
Ci sono molti altri vantaggi da sfruttare nell’acquistare arredi multifunzionali anziché standard, come:
Un esempio? Il sistema trasformabile Kail Bord di Clei, in foto, dotato di letto singolo a scomparsa (da 90 o da 120 cm) e ampio scrittoio brevettato. Grazie a semplici movimenti di trasformazione, grazie ad una tecnologia di ultima generazione, a sistemi ammortizzati e sicuri, grazie ad un unico e compatto mobile trasformabile in letto è possibile studiare di giorno e dormire di notte senza eliminare ogni volta gli oggetti posti sopra il piano dello scrittoio.
Quando si progetta la cameretta in un’ottica salvaspazio i mobili trasformabili in letto vengono in aiuto con soluzioni intelligenti e ben studiate, sicure e resistenti, dando polivalenza alla stanza e concentrando più funzioni in un unico arredo.Ma quali sono le marche di mobili trasformabili in letto per cameretta?
Purtroppo son sono tantissime poiché lo studio progettuale e l’ingegnerizzazione, le speciali lavorazioni e la creatività, la tecnologia e l’innovazione che stanno alla base di questi speciali arredi impongono ingenti investimenti aziendali in ricerca e sviluppo. Possiamo quindi, per aiutare il cliente disorientato nell’acquisto di mobili trasformabili in letto, elencare in modo non esaustivo alcuni brand italiani attivi nell’ideazione di arredi trasformabili, come: Clei, Clever e Tumidei, di cui in foto mostriamo una bella soluzione d’arredo.
Si tratta della Composizione 367 della collezione Tiramolla di Tumidei, con 2 letti a ribalta nascosti nell’armadiatura, completati da un armadio a ponte. Questa è solo una delle tante composizioni d’arredo trasformabili di Tumidei, tutte da personalizzare nella finitura e nella modularità per soddisfare qualsiasi esigenza di spazio e stile.
Abbiamo detto che i mobili trasformabili in letto hanno alle spalle una buona dose di innovazione, tecnologia e design e che il loro essere “2 in 1” li fa risultare dei mobili non poi così economici. Ma teniamo conto che, comprando arredi tradizionali per cameretta, ovvero: almeno un letto, un armadio ed uno scrittoio, acquisteremo ben tre elementi ognuno con il proprio costo, mentre in questo caso concentreremo la spesa in un unico pezzo d’arredo.
Ma quanto costano i mobili trasformabili? Tutto dipende da:
Per dare un’idea mostriamo la composizione in foto, si tratta della cameretta Dynamic Night #1 di Clever che ha un prezzo d’acquisto di circa 8000 euro.
Questo mobile trasformabile si compone di due letti a scomparsa, scrivania ed armadio ad angolo a ponte. I due letti sono nascosti dietro lo scrittoio e l’armadio, ed ognuno ha meccanismi di ribaltamento differenti. L’arredo per due fratelli è concentrato così in pochi metri quadrati, ne basterebbero appena 10 per inserire questa compatta composizione, cosa impensabile con mobili standard per cameretta.
Tra le tante varianti di mobili trasformabili per la zona notte, l’armadio trasformabile in letto per cameretta rappresenta la soluzione d’arredo più azzeccata quando si tratta di concentrare tutto il progetto d’arredo in pochi metri quadrati. Infatti l’armadio è l’elemento più voluminoso della stanza, mentre il letto, con il suo sviluppo rettangolare, è il più ingombrante se non viene posizionato nel punto corretto della cameretta.
Per arredare al meglio la stanza dei ragazzi occorre tenere a mente alcune indicazioni di progetto:
In foto la composizione Rapido Castello di Drs Spinelli, data da armadio trasformabile in letto a castello a scomparsa e scrivania con pensili. Il letto è completato da reti ortopediche con doghe in legno di faggio. (Dimensione complessiva 300x60 cm con letti chiusi, 300x234 cm con letti ribaltati).