Redazione - 21 luglio 201521 luglio 2015
Mantieni l'ambiente in ordine e organizza al meglio lo spazio contenitivo per i tuoi figli con il giusto armadio per la cameretta
Redazione - 21 luglio 201521 luglio 2015
L'armadio per la cameretta è un valido supporto per contenere un’ampia varietà di indumenti, accessori e attrezzature sportive. Trovare il giusto equilibrio tra funzionalità e spazio disponibile è sempre una sfida. Questa parte della casa, infatti, sembra non essere mai abbastanza grande per accogliere tutto ciò di cui hanno bisogno i nostri ragazzi.
Il guardaroba deve essere capiente e attrezzato con ripiani, cassetti e tubi appendiabiti ma al tempo stesso non deve risultare troppo ingombrante. Dovremo fare in modo di permettere una circolazione agevole nella zona dedicata al riposo e uno spazio sufficiente per quella riservata allo studio. È quindi importante che il contenitore si adatti armoniosamente alla disposizione generale della stanza, senza sacrificare la vivibilità dell’ambiente.
Nella nostra community scoprirai consigli utili su come utilizzare lo spazio e progettare l'armadio per la cameretta.
Quando si progetta un armadio per la cameretta la scelta del numero di ante dipende sempre in gran parte da ragioni di spazio. In generale, una combinazione a 2 o 3 moduli e una lunghezza minima di poco più di 150 cm sono sufficienti per garantire una buona organizzazione per un solo ragazzo. Se la stanza è condivisa occorre prevedere 4 moduli. Le diverse altezze disponibili ti consentiranno di sfruttare appieno l’altezza della stanza. Nel caso di un guardaroba piccolo potresti considerare l'inserimento di un letto con contenitore per recuperare spazio.
Un corretto spazio contenitivo non deve necessariamente sacrificare la zona studio. La scrivania può essere integrata in un mobile libreria o installata a parete con piano ribaltabile, per essere aperta solo quando serve. Un'ampia superficie estraibile tra due letti sovrapposti può essere un'opzione pratica nel caso di una stanza condivisa.
Composizione YC317 di Moretti Compact, una soluzione in melaminico per arredare con tutto quello che serve una camera moderna.
È superfluo sottolineare che in ambienti grandi potete optare liberamente per il tipo di anta che preferite, basandovi sui vostri gusti. Il problema si può presentare nelle camerette piccole, in particolare quelle di forma rettangolare, dove è preferibile considerare soluzioni pratiche e salvaspazio.
In questo caso le classiche ante a battente possono risultare ingombranti, poiché richiedono uno spazio libero per l’apertura. Un’ottima alternativa è rappresentata dal meccanismo scorrevole, che permette di risparmiare preziosi centimetri senza compromettere la capienza interna del contenitore. Questa apertura si rivela particolarmente comoda con 3 ante: tale misura di poco più di 2 metri consente di accedere al contenuto del guardaroba e contemporaneamente di muoversi liberamente nella stanza ad ante aperte. Si tratta di un vantaggio da non sottovalutare in spazi limitati.
Lila, armadio con anta scorrevole di Nidi. Il prodotto è disponibile con grafiche e colori differenti.
Con le soluzioni componibili hai la possibilità di progettare l’armadio per la cameretta ideale, personalizzando il numero di elementi e le dimensioni. Questo è particolarmente utile anche in situazioni che presentano delle complessità strutturali, come la presenza di una nicchia o un pilastro portante. Con moduli di profondità ridotta, potrai sfruttare al massimo anche gli spazi difficili.
Un altro plus straordinario delle soluzioni modulari è la loro flessibilità nel tempo. Se in futuro decidi di cambiare casa o semplicemente hai bisogno di più spazio per riporre oggetti, puoi facilmente ampliare l’arredo aggiungendo nuovi elementi. È a tutti gli effetti un sistema che si evolve con il tuo ragazzo e con le tue esigenze, senza dover ricominciare da capo ogni volta.
Zalf propone la composizione SM2109 con armadio componibile battente Alterna completato da un terminale libreria.