- 19 maggio 2016

Tavoli e sedie da giardino per il migliore relax

Come rilassarsi, cenare, riposare, pranzare senza tavoli e sedie da giardino? Missione impossibile! E allora occorre selezionarli con cura, badando ai materiali e allo stile della casa

- 19 maggio 2016

Tavolo e sedie da giardino

E’ talmente gradevole pranzare o cenare fuori se si ha un giardino. E poi fuori si sta più a lungo: viene meno naturale rimettere immediatamente tutto a posto, ci si rilassa maggiormente dopo i pasti, padroni di casa compresi. Ovviamente per tutto questo relax occorrono tavoli e sedie da giardino appropriati. Negli ultimi anni si sono evoluti adottando morfologie e materiali sempre più sofisticati e sicuri, capaci di venire incontro a qualsiasi richiesta. Svariati i materiali per questi complementi: ferro, legno, cemento, vimini, plastica. Nonostante gli arredi di plastica siano sempre più popolari, i tavoli da giardino in ferro restano tra i più apprezzati, come pure quelli in legno, soprattutto in teak. Quest’ultima essenza, resistente ai fenomeni esterni, ben si adatta a spazi dove gli elementi principali sono sviluppati in legno. Il teak viene frequentemente trattato e verniciato per dare vita a tavoli e sedie dalle nuance più scure o più chiare. Anche l’alluminio è un materiale molto quotato per sedie e tavoli da esterno, per la sua praticità, leggerezza e freschezza. In foto, sedie di Fermob con braccioli della collezione Costa, impilabili e disponibili in differenti colorazioni. Costa è una serie di arredi per esterno realizzati in alluminio e TTE (Tessuto Tecnico per Esterni) antistrappo. La struttura è verniciata con polveri anti-UV e trattata con alta protezione per uso esterno. La collezione comprende sedie, poltroncine, sgabelli e tavoli di varie dimensioni.

Set tavolo e sedie da giardino

Ma cosa si trova sul mercato? I tavoli e sedie da giardino sono spesso proposti in set, soprattutto dalle grandi catene dell’arredamento. Tuttavia si tende sempre più spesso a non coordinare le sedute con il piano d’appoggio, sviluppando in tal modo soluzioni un po’ più originali. A volte il contrasto tra i due complementi è molto accentuato, mentre in altri casi si prefescono soluzioni meno “scioccanti” all’insegna della massima eleganza. A volte il set da esterni va benissimo anche per gli interni, per cui si punta all’affare! Non tramonta mai il fascino del ferro, soprattutto il ferro battuto zincato. Tuttavia non sempre questi complementi vengono trattati con materiale anti-ruggine, per cui, onde evitare spiacevoli inconvenienti, si preferisce optare per materiali più moderni e resistenti, fermo restando il fascino indiscutibile del ferro battuto. In foto poltroncine con braccioli Delta di Emu design di Chiaramonte & Marin, realizzate in fibra sintetica Emu Wicker su struttura in alluminio, disponibile nei colori greige o marrone (in foto).
La poltroncina Delta è accessoriabile con il cuscino per il sedile ed è abbinabile ai tavoli con struttura in alluminio e piano in cristallo temprato della medesima collezione.

Sedie e tavoli da giardino

Impilabili e sempre più spesso in alluminio verniciato: sono queste le caratteristiche fondamentali dei tavoli e sedie da giardino, soprattutto di quest’ultime, la cui leggerezza è reputata una qualità indispensabile. Ovviamente quelle in teak sono sempre molto gradite, poiché solide e sofisticate. Tuttavia la loro manutenzione e un po’ più laboriosa e sovente il legno, soprattutto se ubicato outdoor, è maggiormente soggetto e graffi e a danneggiamenti vari. I prezzi sul mercato variano tantissimo, da qualche decina di euro a diverse centinaia e sino al migliaio e oltre per i brand più noti: essendo complementi da ubicare all’esterno tuttavia, occorre acquisarli molto resistenti. Nell’immagine, sedia in alluminio verniciato a polvere Mirthe di Tribù, prevista nel colore bianco o lino e disponibile anche nella versione con braccioli. Abbinabile ai tavoli, agli sgabelli, alla chaise longue e alle panche della medesima serie.

Tavoli e sedie da giardino Ikea

Una soluzione interessante per arredare il giardino e renderlo confortevole e allegro, anche quando non si ha la possibilità di spendere cifre importanti, è quella di rivolgersi ad Ikea, marchio svedese sinonimo di arredi dal design apprezzabile a prezzi contenuti. L'azienda è molto attenta alla produzione di arredi che coniughino stile e praticità a ciò avviene anche per quanto concerne l'arredo giardino. Sfogliando il ricco catalogo è possibile vedere quante soluzioni interessanti sono presenti per scegliere tavoli e sedie da giardino, partendo da modelli piccoli e molto economici, ma non per questo privi di un piacevole aspetto estetico, come il set Tarno, composto da un tavolo quadrato di 55cm di lato e 2 sedie con piani e sedute in legno di acacia, in vendita a 35,99 euro, o il modello Askholmen, un tavolo da parete in legno di acacia e una sedia ad un prezzo di 45,49 euro. Per chi cerca delle soluzioni più grandi, ci sono moltissimi modelli disponibili, come quelli della serie Applaro, che è disponibile con finitura legno o bianca e con sedie con schienale basso o alto; per un set con 4 sedie a schienale alto occorre spendere 349,00 euro. Chi preferisce scegliere tavolo e sedie in metallo può scegliere il set Tunholmen, che costa 174,99 euro per un tavolo quadrato e 2 sedie. In foto: arredo giardino della serie Applaro.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: