Il divano grigio è di tendenza ed è il colore simbolo del 2021

- 24 dicembre 2020

Tutti i perché del divano grigio chiaro

Oggi parliamo di un binomio perfetto: comfort e design di tendenza. E quale elemento d’arredo esprime al meglio questi due concetti? Certamente il divano, il protagonista del relax domestico.
E in tema di trend non possiamo non far riferimento a uno dei nuovi colori più desiderabili del 2021: il grigio, celebrato da Pantone nella tenue tonalità chiamata Ultimate Gray.
Perché dunque scegliere il divano grigio chiaro per la propria casa?

  • il grigio è il simbolo di un’eleganza sobria e raffinata, che non guasta in uno spazio aperto al pubblico come il living;
  • è un “non colore” versatile, che nella sua neutralità sta bene con tutto, un po’ come il bianco e il nero, il suo colori “d’origine”;
  • è classico e moderno allo stesso tempo, quindi intramontabile e costante anche in contesti molto dinamici che cambiano con il tempo. Possiamo rivoluzionare il design della nostra zona giorno, cambiarle radicalmente mood, ma lui starà lì, con il suo aplomb, a fungere da fulcro della composizione d’arredo;
  • è un colore equilibrato ma forte, infonde serenità e calma, sensazioni di cui abbiamo fortemente bisogno in questo particolare e incerto periodo storico. Non a caso la Pantone Color Institute lo ha scelto assieme all’Illuminating, una calda e vibrante tonalità di giallo, per infondere forza, energia e stabilità per tutto il 2021.

Quando scegliere il divano grigio scuro

Tra le tante sfumature di grigio, quelle più scure hanno un fascino tutto particolare.
Andiamo a spiegare quando e perché optare per il divano grigio scuro:

  • il grigio scuro lo ritroviamo spesso in natura: nel cielo prima di un temporale, nei colori dell’inverno, nel mare in tempesta, e grazie alla sua forte saturazione è simbolo di forza, ma allo stesso tempo di discrezione e riservatezza, è apprezzato quindi da una personalità maschile, formale, elegante, che non ama gli eccessi;
  • se le forme del divano sono generose, morbide, accoglienti, un rivestimento tessile di questo colore ne minimizza i volumi, che vengono avvolti nella totale oscurità;
  • è perfetto in uno spazio ben illuminato, in quanto essendo molto scuro assorbe tanta luce. Nelle ore serali occorre studiare e dosare bene la luce artificiale, con lampade di diverso tipo disposte in punti differenti del salotto;
  • come il grigio chiaro (di cui sopra) non teme i contrasti, anzi, è bene giocare con complementi d’arredo dai colori vibranti e lucenti, capaci di smorzarne l’eccessiva profondità;
  • piace nei contesti “ruvidi” di gusto industriale, in quanto ricorda l’asfalto e il ferro;
  • e a proposito di metallo, si abbina perfettamente a quelli dorati e ottonati, creando giochi materici particolarmente suggestivi e di grande impatto scenico.

Come arredare con il divano angolare grigio

Il sofà angolare piace per la sua accoglienza e capacità di ospitare un numero elevato di persone. Ideale per grandi spazi e open space, nulla vieta di adottarlo anche all’interno di un salotto ridotto nella superficie.
Ecco qualche consiglio d’arredo sul divano angolare grigio:

  • in un open space potrebbe essere impiegato come elemento divisorio per separare aree a diversa funzione. Utilizzare un tappeto per perimetrarne l’area è un’ulteriore strategia per individuare visivamente la zona relax;
  • in un grande living può essere posto a centro stanza, soprattutto se si desidera esaltare la funzione conviviale del soggiorno;
  • in un ambiente piccolo meglio addossarlo contro una delle pareti, preferendo quella che gode di una migliore prospettiva visiva su tutto l’ambiente. Potrebbe anche essere posizionato a ridosso di una finestra, per apprezzare la luce naturale stando comodamente seduti. In questo caso occorre valutare sia l’altezza dello schienale che quella del davanzale, la prima non deve mai sovrastare la seconda, altrimenti l’infisso non si aprirebbe;
  • davanti al camino, un lusso concesso a pochi ma che permette di godere di un’atmosfera particolarmente calda e confortevole. Le diverse angolazioni delle sedute consentono di apprezzare più punti di vista della stanza e del focolare.

Nell’immagine proponiamo il nuovo divano Dave di Milano Bedding, che celebra il nuovo colore Pantone 2021. Dave è elegante e leggero, proporzionato e lineare. Il comfort è garantito dal rivestimento di sedili e schienali in piuma con inserto in poliuretano. Disponibile anche nella versione divano letto e in altre funzionali configurazioni.

Quali cuscini stanno bene col divano grigio

Il divano grigio apprezza i contrasti, definito il “nuovo bianco” si accosta a qualsiasi combinazione materica e cromatica.
Ecco i nostri consigli d’arredo per abbinarlo ai cuscini:

  • seduta grigia + cuscini gialli: un suggerimento che Pantone ci dà per il 2021 affiancando all’Ultimate Gray il giallo Illuminating. Vivace, energico, fresco, moderno, positivo, caldo, il giallo ravviva la neutralità del grigio, donando dinamicità all’ambiente. Vincente è la scelta di accostare al sofà anche una poltrona in total yellow;
  • tono su tono: scegliete 3 gradazioni di grigio e distribuitele nell’area relax. Una sarà dominante (quella del divano) le altre due faranno da completamento (quelle dei cuscini). L’austerità ostentata di questa combinazione può essere smorzata se i cuscini hanno forme e volumi diversi, se si completa il “quadro” con coperte avvolgenti e vaporose, tinte di bianco, se si butta a terra un tappeto a pelo lungo, spumoso e magari realizzato in pelliccia;
  • grigio e rosa: un’altra coppia che non teme errori. Il rosa ingentilisce la pacatezza del grigio e rende l’atmosfera più romantica e femminile. Se si vuole aggiungere una terza tonalità cromatica si consiglia di optare per una polverosa nuance di azzurro, da scegliere in una delle tante tonalità pastello e desaturate.

Gli abbinamenti perfetti con pareti e mobili

Il divano grigio deve dialogare in modo armonioso con il resto della mobilia presente nel soggiorno e con gli altri cromatismi dominanti.
Queste le nostre scelte decor suggerite dalla gallery:

  • legno naturale: il grigio e le essenze rimandano inevitabilmente alla natura, ai paesaggi un po’ freddi ed invernali, in cui la luce è diffusa, in cui la nebbia prevale. La neutralità del grigio ben si addice al legno di rovere che possiamo utilizzare per il parquet o per qualche complemento d’arredo, come un tavolino, una madia, una libreria. La presenza di nodi e venature a vista è vivamente consigliata;
  • bianco e nero: i colori di partenza del grigio. Una parete nera e un pavimento bianco potranno far da sfondo ad un grande divano, oppure l’alternanza di questi toni contrastanti potrà ritrovarsi tra accessori ed elementi decor che circolano attorno al sofà. Anche il tono su tono non teme errori. In questo caso occorre variare finitura, materia e forma degli oggetti per evitare un effetto troppo piatto;
  • il verde delle piante d’appartamento apporta un ulteriore tocco di natura e irregolarità al contesto, rendendo meno “inamidato” il divano grigio. Oltre al forte effetto decorativo, le piante migliorano il benessere indoor, dato che purificano ed ossigenano l’aria, attutiscono i rumori di fondo, contribuiscono ad aumentare l’umidità interna;
  • i tappeti: meglio se scelti in numero maggiore a 1 e distribuiti in sovrapposizione, per creare un patchwork dinamico perfetto per vivacizzare il contesto. Attenzione alla dimensione, non devono mai essere troppo piccoli, ma vanno sempre proporzionati alle fattezze delle sedute;
  • vetro e metallo: dato che il grigio, soprattutto quando è scuro, assorbe tanta luce, occorre equilibrare la situazione scegliendo elementi lucenti, brillanti, che riflettono la luce, creando giochi di riflessi e bagliori. Bene dunque vasi in cristallo, anche colorato, e pezzi d’arredo realizzati in metallo dorato, volendo anche anticato.

Sara Donzelli

Sfoglia i cataloghi: