- 13 agosto 2014

Come automatizzare la casa con l'impianto domotico

Per semplificare la vita in casa ed avere il controllo dei vari apparecchi presenti ci viene in aiuto l'impianto domotico. Eccovi i nostri suggerimenti su come automatizzare la casa e renderla più comfortevole.

- 13 agosto 2014

La casa automatizzata con l'impianto domotico

Nel corso degli ultimi anni molte persone hanno scelto di vivere in una casa tecnologicamente attrezzata, infatti è in aumento la percentuale delle nuove abitazioni dotate di un impianto domotico in grado di migliorare la qualità della vita, diminuendo la spesa energetica e migliorando sicurezza e comfort abitativo. La casa domotica non è altro che un’abitazione minuta di vari automatismi elettronici integrati che, dialogando tra loro, rendono automatiche le diverse operazioni quotidiane come l’accensione o lo spegnimento delle luci, l’apertura e la chiusura delle tapparelle, il clima, la qualità dell’aria e molto altro. Contrariamente a quanto si possa pensare, i comandi dei sistemi domotici, quasi tutti touch, sono estremamente semplici e intuitivi. Tutti i dispositivi, anche se di aziende differenti, sono in grado di comunicare tra loro attraverso un unico sistema chiamato Konnex Bus, un cavo dati attraverso il quale passano le informazioni e i comandi di ogni dispositivo. In foto: una moderna cucina dotata di impianto domotico dell’azienda Vimar

Come installare un impianto domotico

L’impianto domotico conferisce una valore aggiunto alla casa e, grazie ad un sistema molto flessibile, può essere installato sia nelle nuove abitazioni che in quelle già esistenti, con diversi gradi di intervento. Non è indispensabile installare da subito un impianto domotico completo, ma è possibile, inizialmente, prevederne solo la predisposizione realizzandolo successivamente anche in più fasi. Se la vostra nuova abitazione è in fase di progetto sappiate che è possibile studiare la predisposizione dell’impianto senza alcun limite e contenendo i costi, mentre, nel caso di una ristrutturazione, i costi dell’impianto domotico vengono parzialmente assorbiti dal rinnovo dell’impianto elettrico. Rendere domotica una vecchia casa è quindi un’intervento semplice se il rinnovo comprende anche le opere murarie, in caso contrario è possibile valutare l’inserimento solo di alcune funzioni domotiche, limitando l’installazione nella centralina elettrica dei relativi dispositivi. E’ importante sapere che per un vero impianto domotico è necessario un impianto elettrico cablato, in caso contrario si parla di automazione e non di domotica. In foto: un esempio di impianto domotico che illustra comandi e funzioni

costi e optional aggiuntivi

La spesa per realizzare un impianto domotico varia moltissimo a seconda dei sistemi che si desiderano installare, delle dimensioni, della distribuzione degli spazi e dai costi di manodopera dell’installatore. Oggi, in Italia, sono molte le aziende specializzate in impianti domotici e tutte offrono, oltre alle classiche funzioni, la possibilità di aggiungere diversi optional utili e a volte anche un po’ curiosi. Tra gli optional più interessanti da tenere in considerazione c’è sicuramente l’accensione automatica dell’illuminazione di passaggio basata su dei sensori che catturano la presenza delle persone, oppure i dimmer che regolano l’intensità della luce interna a seconda della luce che entra dall’esterno. Il sistema Chorus di Gewiss offre invece la possibilità di inserire un diffusore di profumazioni Oikos, consentendo di scegliere differenti profumazioni per ogni ambiente. L’optional più curioso è senza dubbio Lucy, disponibile nella versione Premium di EasyDom, il sistema domotico nato dalla collaborazione tra Microsoft e Samsung. Lucy è una sorta di maggiordomo virtuale che ci consente di utilizzare voce e gesti per controllare la propria abitazione, inoltre, con il tempo, Lucy impara, si evolve e interagisce con le persone che vivono nella casa. Il sistema domotico può essere facilmente gestito anche se si è in viaggio, grazie al controllo remoto è possibile infatti controllare le diverse unità attraverso un pc, smartphone o tablet. In foto: un appartamento dotato del sistema Premium EasyDom. A cura di Elisabetta Ferrari

Sfoglia i cataloghi: