Redazione - 16 settembre 201416 settembre 2014
Gli infissi in alluminio presentano linee leggere e un design pulito, caratteristiche vincenti, supportate da notevoli valori prestazionali: ecco qui di seguito come sceglierli
Redazione - 16 settembre 201416 settembre 2014
Gli infissi in alluminio presentano svariati vantaggi. In particolare una finestra in legno-alluminio è un serramento pensato in maniera da sfruttare le diverse caratteristiche di questi due materiali combinandole insieme. Sia il telaio che le ante sono realizzati in modo da mostrare il legno nella parte interna del vano e l'alluminio nel lato esterno dell'edificio. Il legno è un materiale naturalmente isolante, non si surriscalda con l'irraggiamento solare estivo e migliora l'isolamento termico invernale. All'alluminio si riconosce la maggiore resistenza e durabilità agli agenti atmosferici e la ridottissima necessità di manutenzione. La coibentazione ottenibile con infissi di questo tipo è notevole e consente di diminuire il tempo di accensione del riscaldamento di qualche ora al giorno anche nei mesi più freddi. Questo tipo d’infisso chiaramente costa un po’ di più ma il risparmio energetico conseguibile ripaga sin da subito l’investimento. In alcuni casi il beneficio che se ne ha permette il recupero dell’intero importo in meno di due anni.
Gli infissi in alluminio hanno linee leggere e un design pulito: si tratta di caratteristiche vincenti, supportate da innovativi dettagli progettuali a garanzia di notevoli valori prestazionali. L’alluminio garantisce elevate performance in termini di isolamento termico, isolamento acustico, tenuta ermetica, facilità di apertura e sicurezza. Chiaramente tutto ciò ha un prezzo: questo tipo di serramento è più eco-friendly, garantisce svariati plus ma ha costi superiori che variano soprattutto in relazione al progetto in corso e alle esigenze dei clienti. E ovviamente al tipo di abitazione dove verranno montati. Infissi più tradizionali, come quelli in legno, implicano una spesa inferiore. In foto porta-finestra scorrevole FIN-Project Easy-Slide in alluminio
I moderni infissi in alluminio a taglio termico resistono ad altitudini elevate e a condizioni climatiche particolarmente rigide. La legislazione in materia di riqualificazione energetica degli immobili permette inoltre una detrazione fiscale del 65% per sostituzioni di infissi di questo tipo conformi alle nuove normative. Le tecnologie di produzione per questo genere di serramenti sfruttano l'inserimento di listelli in poliammide e fibre di vetro che, posti tra le zone metalliche, bloccano la conduzione termica tra interno ed esterno. I sistemi a taglio termico soddisfano le esigenze di risparmio energetico degli utenti contemporanei senza dimenticare la cura dell'estetica e lo stile architettonico degli edifici e degli interni. Alla protezione degli ambienti, dal caldo come dal freddo, punto di forza degli infissi in alluminio a taglio termico, si coniuga la cura dei dettagli stilistici che va di pari passo con le ultime innovazioni tecniche da parte delle imprese specializzate. Nella foto, finestre a taglio termico scorrevole in alluminio di Metra
Le caratteristiche del PVC più gradite sono certamente quelle riguardanti la capacità di isolamento dell'interno dall'esterno. In termini d’isolamento acustico il serramento in PVC garantisce prestazioni migliori rispetto agli infissi in alluminio in quanto presenta proprietà fonoisolanti che abbattono l’intensità del rumore proveniente dall'interno o dall'esterno. L'alluminio non presenta la stessa capacità isolante del PVC e si può dunque affermare che i serramenti in PVC vantano capacità di isolamento termico migliori degli infissi in alluminio, anche di quelli a taglio termico. Maggiore isolamento termico significa maggiore efficienza energetica, minore consumo e quindi risparmio economico per le spese energetiche. Infine, il rapporto tra qualità e prezzo tra gli infissi in PVC e quelli in alluminio è a favore dei primi. In termini di manutenzione la situazione è di parità, nessuno dei due materiali risente infatti dall’attacco degli agenti atmosferici o chimici ed entrambi non necessitano di grande manutenzione.